• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Valdemaro Baldi

Valdemaro Baldi, dopo gli studi classici si è
laureato in giurisprudenza con una tesi in Filosofia del diritto.
Ha avuto come maestri, fra gli altri, Massimo Severo Giannini, Carlo Lavagna, Ugo Natoli.
Ha esercitato la libera professione di avvocato.
Ha lavorato nella Pubblica amministrazione (Regione Toscana) dal 1971 al 2001
Ha svolto incarichi direttivi presso il Consiglio Regionale e presso la Giunta partecipando ai procedimenti legislativi e amministrativi nelle materie di competenza.
E’ studioso di diritto Costituzionale ed esperto di amministrazione pubblica.

Libri dell'Autore

C’era una volta la Costituzione

12,00

La Carta Costituzionale è caratterizzata da norme che contengono un obbligo giuridico e un impegno politico. C’è un obbligo generale a fare che investe tutti, cittadini e istituzioni, per cui possiamo intenderla come un progetto di società e un programma di governo. Caratteristica principale di questo progetto e di questo programma è l’equilibrio nella società e nelle istituzioni. Che cosa ne è di questo progetto politico e sociale, oggi, alla luce delle condizioni reali del Paese, delle politiche degli ultimi decenni, delle prospettive offerte dalla politica nazionale e internazionale, dei progetti di riforme promossi dalle diverse forze politiche? È possibile tentare una descrizione dello stato di salute del Paese a partire dal modello fornito dalla Costituzione? Valdemaro Baldi svolge una lettura della nostra Carta fondamentale per comprendere da dove veniamo, dove stiamo andando, a che cosa potremmo aspirare.
Prefazione di Franco Dazzi.

 

 

2015, cm 12 × 20, pp. 96, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-098-5