• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Arte Contemporanea

Giuseppe Chiari. Musica et cetera

35,00

Catalogo della retrospettiva curata da Bruno Corà a palazzo Fabroni di Pistoia e dedicata a Giuseppe Chiari (Firenze, 1926-2007), raffinato pianista, compositore e pittore. Un artista concettuale con un approccio all’arte coraggioso e sperimentale che lo portò presto ad essere uno dei protagonisti italiani del rivoluzionario movimento artistico internazionale Fluxus. Oltre centotrenta lavori, selezionati con la supervisione dello stesso Chiari, rappresentativi di una brillante e lunghissima professione artistica: vere pietre miliari come la serie di fotografie Gesti sul piano del 1962, o i grandi collages realizzati negli anni Novanta, fino ai più recenti ed evocativi Ritratti dei leggendari John Coltrane, George Maciunas, Arthur Kopcke e Ben Patterson.
Arricchisce il volume, oltre a una selezionata antologia critica a lui dedicata con riflessioni di Tommaso Trini, Gillo Dorfles, Lara Vinca Masini e Donald Kuspit, un testo inedito dello stesso Chiari dal titolo Breve dissertazione sulla musica seria, rivelatore della singolare visione artistica dell’autore.

 

 

2000, cm 23 × 29, pp. 151, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-52-4

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

22,00

La mostra presenta 13 artisti (Arman, Barni, Dazzi, Fabre, Guidi, Marini, Manzù, Messina, Mitoraj, Moore, Paladino, Pistoletto e Vangi) che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto il proprio autoritratto proveniente dalla Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l’eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Testi di Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli e schede di catalogo a cura di Eva Francioli, Alessandra Pinchera, Fiammetta Michelacci, Emanuele Greco.

 

Esposizione:
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 27 luglio – 27 ottobre 2014

 

Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 17

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN italiano: 978-88-6394-075-6

Luca Pignatelli. Palazzo Cucchiari

22,00

La Fondazione Giorgio Conti inaugurava la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con questa mostra dedicata a Luca Pignatelli (Milano, 1962), uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati nel panorama internazionale, distintosi per l’originale ricerca sui temi della reminiscenza, delle rovine e delle macerie. Il volume, curato artisticamente dallo stesso Pignatelli, presenta la testimonianza della sua ultima attività artistica intorno al tema della memoria e del tempo con venti opere inedite: lavori di grandi dimensioni realizzati con lastre in ferro zincato rimaneggiate con inserti di catrame lavorati a fiamma viva, sulle quali il pittore-scultore sovrappone il suo personale repertorio di immagini costituito da città in rovina e ricordi dell’antico.

Nel volume sono i saggi inediti dei due curatori: Antonio Natali che, in Luca Pignatelli e le memorie dell’antico, interpreta con sensibilità e senza paura di scomodare i grandi artisti del nostro Rinascimento il messaggio suggerito dalle lastre dell’artista milanese, e Massimo Bertozzi il quale esamina, in Ipsa ruina docet, le opere di Pignatelli soprattutto da un punto di vista materico. Completano il catalogo i ricchi apparati dedicati alla vita e all’opera dello scultore, le immagini di repertorio e, soprattutto, le splendide fotografie in bianco e nero di Giuseppe Anello attraverso le quali è possibile addentrarsi nel nudo studio dell’artista, dalle cui pareti antichi imperatori romani assistono alla nascita di nuovi capolavori osservando le mani dell’artista che martellano, bruciano, saldano…

Quello che si presenta è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell’arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere.

 

Esposizione:

Carrara, Palazzo Cucchiari, Fondazione Giorgio Conti,  22 aprile-18 giugno 2017

 

 

2017, cm 24 × 30, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover

 

Testo: italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-123-6

De Gustibus. Collezione privata Italia

42,00

Catalogo della mostra collettiva De Gustibus, ultima della serie di sette esposizioni dedicate al ciclo “Collezionismi”, curata da Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti e allestita nelle prestigiose sale del Palazzo delle Papesse di Siena nel 2002. Le oltre duecento opere esposte e documentate nel volume non sono che una piccola selezione delle raccolte di arte contemporanea, certamente ben più cospicue, dalle quali provengono, ma l’altissima qualità delle stesse riesce comunque a dare la giusta misura del valore e della storia di tali collezioni private. Arricchiscono il volume le interviste ad alcuni tra i più rappresentativi collezionisti d’arte oggi presenti in Italia: da Reinhard Von Kempelhoff ad Antonio Colombo, da Gemma De Angelis Testa a Davide Havelim, da Marcello Levi a Enea Righi e tanti altri.
 

 

2002, cm 16,5 × 23, pp. 470, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-93-1

Roberto Barni. Affezioni

34,00

Catalogo della mostra personale curata nel 1997 da Alberto Boatto presso le magnifiche sale di Palazzo Fabroni a Pistoia e dedicata al lavoro di Roberto Barni, pittore, scultore e illustratore tra gli esponenti di spicco del movimento “Pittura Colta”. Cinquanta opere, dai ritratti fotografici dei primi anni Sessanta ai grandi bronzi degli anni Novanta, per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista pistoiese. Accanto ai saggi di Alberto Boatto, Chiara d’Afflitto, Howard N. Fox, Gérard-Georges Lemaire e Adriano Sofri, arricchiscono il volume una conversazione tra Bruno Corà e Roberto Barni e una suggestiva “Autobiografia per immagini” dello stesso Barni.
 

 

1997, cm 23 × 29, pp. 159, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-86404-40-9

Loris Cecchini. Sketcbook. Drawings, projects, works 2000-2003

35,00

Il catalogo, con i testi di Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti, prende in esame i progetti e le più importanti opere realizzate da Loris Cecchini tra il 2000 e il 2003: dal progetto BBBreathless presentato alla Biennale di Venezia del 2001 in occasione della ricorrenza della promulgazione della prima legge contro la pena di morte in Italia, al SONAR per la casa della musica di Colle Val d’Elsa del 2001. Dal grande progetto Ouverture allestito nel Palais de Tokio di Parigi nel 2002, fino alle inquietanti e allo stesso tempo invitanti porte aperte esposte nelle strade di Valencia per la Biennale d’Arte del 2001 e nelle sale della Galleria Continua di San Gimignano nel 2003. Uno sguardo d’insieme sulle ultime creazioni di uno dei più interessanti artisti italiani degli ultimi decenni, sicuramente uno dei maggiormente apprezzati dalla critica tanto nazionale quanto internazionale.
 

 

2003, cm 19,5 × 26,5, pp. 184, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-88967-04-4

1 2