Arte del '900

Galileo Chini e il simbolismo europeo

34,00

Catalogo della mostra allestita a Villa Bardini a Firenze da dicembre 2021 ad aprile 2022.

Il volume, con più di duecento immagini, racconta l’opera di Galileo Chini, dalla formazione come decoratore a Firenze al viaggio in Siam, dalle esposizioni internazionali al ritiro in Versilia degli ultimi anni.
Chini opera accanto alle avanguardie del Novecento, senza mai aderirvi, ma sviluppando un linguaggio personale, erede della tradizione rinascimentale e in stretto rapporto con quello che accadeva nel resto d’Europa: le opere di Beardsley, Bonnard, De Morgan, Klinger, presentate accanto a quelle di Chini, mostrano come questi si inserisse nel contesto internazionale di quegli anni, in continuo dialogo con le Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.

Al testo di Fabio Benzi si affiancano saggi di Manuel Barrese, Sibilla Panerai e Francesco Parisi, che prendono in esame l’opera grafica di Chini, il suo lavoro di decoratore e di scenografo, e la storia della manifattura da lui fondata, l’Arte della Ceramica.

 

 

2021, cm 23×26, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941111

Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore

32,00

Catalogo della mostra al Palazzo Mediceo di Seravezza.
Oltre ottanta dipinti suddivisi in sette
sezioni, cui si affiancano rare opere grafiche, che ricostruiscono
l’intero percorso artistico di Nomellini, dagli
esordi naturalisti, alla scoperta del Divisionismo, alle
opere di arte sociale, fino all’approdo al Simbolismo e
infine alla compiuta libertà del colore.
Indiscusso maestro del Divisionismo, lavora a fianco del maestro Giovanni Fattori e degli amici Silvestro Lega e Telemaco Signorini. Ma anche collabora con i più giovani artisti di quegli anni fra cui Giorgio Kienerk, Alfredo Müller, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Angelo Torchi.

Pittori italiani in Versilia e Lucchesia

28,00

Catalogo della mostra allestita a Lugano nell’autunno del 2000 dedicata ad alcuni dei più importanti artisti italiani che, nel corso di tutto il Novecento, trovarono in Versilia e Lucchesia un rifugio e una fonte d’ispirazione: da Felice Carena a Carlo Carrà, da Arturo Dazzi ad Ardengo Soffici, da Ottone Rosai a Riccardo Tommasi Ferroni, da Antonio Possenti a Marco Nereo Rotelli. Saggi introduttivi di Marcello Polacci e Massimo Carrà.

 

 

2000, cm 24 × 30, pp. 142, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-38-9

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di De Grada, Funi, Messina

20,00

Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, presenta una Versilia inedita vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti come Raffaele De Grada, Achille Funi e Francesco Messina che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Nel libro, oltre ai saggi di Raffaele De Grada Junior e Nicoletta Colombo, sono raccolte le interviste di Paola Messina, figlia del grande scultore, di Vittorio Guidi, figlio dello scultore Ugo Guidi, e di Tullia Vallecchi Palamenghi, nipote dell’editore Attilio Vallecchi: ricordi personali e inediti di alcuni protagonisti di una stagione culturalmente irripetibile per la Versilia.
 

 

2005, cm 24 × 30, pp. 183, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-40-0

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di Dazzi, Carrà, Soffici

28,00

La Versilia vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti, Arturo Dazzi, Carlo Carrà e Ardengo Soffici, che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, è arricchito dai saggi di Ornella Casazza, Marco Moretti, Maria Cristina Bandera e Francesca Romana Morelli.
 

 

2004, cm 24 × 30, pp. 167, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-18-4

Galleria d’Arte Moderna di Genova. Repertorio generale delle opere/General Catalogue of Works

80,00

Repertorio generale delle opere conservate nelle sale delle Galleria d’Arte Moderna di Genova. Nel primo volume la curatrice Maria Flora Giubilei ripercorre, attraverso fotografie d’epoca e documentazione inedita, la lunga storia della Galleria d’Arte Moderna inaugurata nel 1928. Il secondo volume racchiude il vero e proprio repertorio generale con la schedatura e le relative immagini di oltre 2700 opere d’arte dell’Ottocento e del primo Novecento: da Enrico Pollastrini a Nicolò Barabino, da Ernesto Rayper a Gerolamo Induno, da Plinio Nomellini ad Antonio Discovolo, da Libero Andreotti a Felice Casorati, da Fortunato Depero a Renato Guttuso.
 

 

2004, cm 22 × 28,5, pp. 925, 2 voll. in cofanetto, 160 tavole a colori, 1800 illustrazioni in b/n, hardcover

 

ISBN 978-88-88967-21-4

Ai confini della mente. La follia nell’opera di Lorenzo Viani

31,00

“La pittura di Lorenzo Viani può essere sostanzialmente ritenuta una cronaca dell’esclusione sociale”. Il volume, catalogo della mostra curata da Enrico Dei e Gianfranco Bruno e allestita a Palazzo Paolina a Viareggio nel 2001, nasce con lo scopo di indagare proprio quel sottile confine che divide le situazioni di follia da quelle di cupa emarginazione di cui Viani fu, nel suo intero percorso, interprete magistrale.
 

2001, cm 24 × 30, pp. 174, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-65-6

Arturo Dazzi. Dipinti e sculture dalla Donazione Dazzi di Forte dei Marmi

38,00

Volume dedicato alla ricca donazione di sculture (marmi, calchi, modelli e bozzetti), dipinti e materiale documentario alla Galleria d’Arte Moderna di Forte dei Marmi voluta nel 1986 da Andreina Dazzi, vedova di Arturo Dazzi (1881-1966). Ad un saggio introduttivo di Anna Vittoria Laghi che ci introduce all’arte di Dazzi e ricostruisce la storia della donazione, si aggiunge un ricchissimo regesto in cui sono puntualmente descritte e schedate le oltre centoquaranta opere d’arte che compongono il generoso lascito.
 

 

2002, cm 24 × 30, pp. 183, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-91-5

1 2 3