Arte del '900

Sale

“Frammenti di Esistenza” di Luciano Caruso

Il prezzo originale era: €19,00.Il prezzo attuale è: €14,25.

Catalogo della mostra Frammenti di Esistenza (13 novembre 2024 – 22 gennaio 2025, Galleria Frame Ars Artes, Napoli) di Luciano Caruso, a cura della galleria e dell’Archivio Luciano Caruso di Firenze. L’esposizione approfondisce la teoria e pratica della poetica del frammento sviluppata dall’artista nell’attività poetica e artistica nell’ideazione di libri d’artista e opere in copia unica ed edizioni di multipli. Il catalogo contiene il saggio introduttivo alla mostra di Silvia Piffaretti e il testo Il tema del viaggio (a Sonia) (1993) di Luciano Caruso, seguiti da un apparato fotografico delle opere, tra cui figurano alcune tavole de La via della seta (1993-1999).

Galileo Chini a Montecatini Terme

26,00

La Montecatini di inizio Novecento, che si appresta a diventare tra le più note città termali
d’Europa, chiama a decorare alcuni dei suoi edifici più importanti Galileo Chini (1873-
1956), artista già affermato a livello internazionale per la peculiarità del suo stile che, affondando
le radici nel Rinascimento italiano, è allo stesso tempo in continuo dialogo con le
Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.
Così, con affreschi e ceramiche, maioliche policrome, lustri, vetrate e lucernari Chini crea
proprio a Montecatini alcuni dei luoghi più belli del Liberty italiano.
Il volume presenta in una nuova veste i saggi sulla decorazione del Palazzo Comunale, sui
pannelli della Primavera e sulla decorazione delle Terme Tamerici, e si inserisce all’interno
delle iniziative promosse in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Galileo
Chini dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme.

 

 

2023, cm 21×27, 160 pp, illustrazioni a colori e b/n softcover

ISBN 9788863940077

 

 

Hot

Galileo Chini e il simbolismo europeo

34,00

Catalogo della mostra allestita a Villa Bardini a Firenze da dicembre 2021 ad aprile 2022.

Il volume, con più di duecento immagini, racconta l’opera di Galileo Chini, dalla formazione come decoratore a Firenze al viaggio in Siam, dalle esposizioni internazionali al ritiro in Versilia degli ultimi anni.
Chini opera accanto alle avanguardie del Novecento, senza mai aderirvi, ma sviluppando un linguaggio personale, erede della tradizione rinascimentale e in stretto rapporto con quello che accadeva nel resto d’Europa: le opere di Beardsley, Bonnard, De Morgan, Klinger, presentate accanto a quelle di Chini, mostrano come questi si inserisse nel contesto internazionale di quegli anni, in continuo dialogo con le Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.

Al testo di Fabio Benzi si affiancano saggi di Manuel Barrese, Sibilla Panerai e Francesco Parisi, che prendono in esame l’opera grafica di Chini, il suo lavoro di decoratore e di scenografo, e la storia della manifattura da lui fondata, l’Arte della Ceramica.

 

 

2021, cm 23×26, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941111

Hot

Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore

32,00

Catalogo della mostra al Palazzo Mediceo di Seravezza.
Oltre ottanta dipinti suddivisi in sette
sezioni, cui si affiancano rare opere grafiche, che ricostruiscono
l’intero percorso artistico di Nomellini, dagli
esordi naturalisti, alla scoperta del Divisionismo, alle
opere di arte sociale, fino all’approdo al Simbolismo e
infine alla compiuta libertà del colore.
Indiscusso maestro del Divisionismo, lavora a fianco del maestro Giovanni Fattori e degli amici Silvestro Lega e Telemaco Signorini. Ma anche collabora con i più giovani artisti di quegli anni fra cui Giorgio Kienerk, Alfredo Müller, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Angelo Torchi.

Pittori italiani in Versilia e Lucchesia

28,00

Catalogo della mostra allestita a Lugano nell’autunno del 2000 dedicata ad alcuni dei più importanti artisti italiani che, nel corso di tutto il Novecento, trovarono in Versilia e Lucchesia un rifugio e una fonte d’ispirazione: da Felice Carena a Carlo Carrà, da Arturo Dazzi ad Ardengo Soffici, da Ottone Rosai a Riccardo Tommasi Ferroni, da Antonio Possenti a Marco Nereo Rotelli. Saggi introduttivi di Marcello Polacci e Massimo Carrà.

 

 

2000, cm 24 × 30, pp. 142, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-38-9

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di De Grada, Funi, Messina

20,00

Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, presenta una Versilia inedita vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti come Raffaele De Grada, Achille Funi e Francesco Messina che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Nel libro, oltre ai saggi di Raffaele De Grada Junior e Nicoletta Colombo, sono raccolte le interviste di Paola Messina, figlia del grande scultore, di Vittorio Guidi, figlio dello scultore Ugo Guidi, e di Tullia Vallecchi Palamenghi, nipote dell’editore Attilio Vallecchi: ricordi personali e inediti di alcuni protagonisti di una stagione culturalmente irripetibile per la Versilia.
 

 

2005, cm 24 × 30, pp. 183, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-40-0

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di Dazzi, Carrà, Soffici

28,00

La Versilia vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti, Arturo Dazzi, Carlo Carrà e Ardengo Soffici, che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, è arricchito dai saggi di Ornella Casazza, Marco Moretti, Maria Cristina Bandera e Francesca Romana Morelli.
 

 

2004, cm 24 × 30, pp. 167, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-18-4

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

1 2 6