• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Arte del '900

Edoardo Alfieri 1913-1998. Scultore del Novecento. Una donazione per Genova

22,00

La città di Genova, in occasione della donazione ricevuta di 86 disegni e 25 sculture di Edoardo Alfieri, dedica all’artista ligure, grande interprete della scultura del Novecento, un’importante rassegna espositiva che ha luogo dal novembre 2008 al febbraio 2009. Il catalogo curato da Matteo Fochessati e Maria Flora Giubilei, con i saggi scientifici dei curatori e di Piero Boccardo e Giulio Sommariva, presenta la vicenda artistica e umana di Edoardo Alfieri attraverso un inedito repertorio fotografico d’epoca e l’illustrazione a colori delle opere della donazione.

 

Esposizione: alla Galleria d’Arte Moderna, Musei di Strada Nuova-Palazzo Rosso, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Doria Spinola-Sala degli Arazzi, Atrio del Consiglio Regionale della Liguria, 15 novembre 2008-15 febbraio 2009

 

 

2008, cm 20 × 24, pp. 160, 110 illustrazioni a colori e 100 in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-88967-62-2

Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi

22,00

 

Il libro nasce in occasione della mostra “Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi” allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l’Associazione Amici degli Uffizi (nata dopo l’attentato mafioso di via dei Georgofili nel 1993) manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 8

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 152, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-032-9

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di De Grada, Funi, Messina

20,00

Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, presenta una Versilia inedita vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti come Raffaele De Grada, Achille Funi e Francesco Messina che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Nel libro, oltre ai saggi di Raffaele De Grada Junior e Nicoletta Colombo, sono raccolte le interviste di Paola Messina, figlia del grande scultore, di Vittorio Guidi, figlio dello scultore Ugo Guidi, e di Tullia Vallecchi Palamenghi, nipote dell’editore Attilio Vallecchi: ricordi personali e inediti di alcuni protagonisti di una stagione culturalmente irripetibile per la Versilia.
 

 

2005, cm 24 × 30, pp. 183, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-40-0

La Maschera e l’Artista

20,00

Le tematiche solo in apparenza ludiche, ma in realtà molto complesse della maschera sono affrontate in questo volume che ha accompagnato la mostra La Maschera e l’Artista. Intermezzi, pantomime, acrobazie, sul palcoscenico del Novecento tenuta alla Villa La Versiliana Marina di Pietrasanta nell’estate del 2005, curata da Dario Matteoni. Il volume illustra le più significative opere del primo Novecento italiano sul tema: 120 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di artisti di risonanza mondiale, da Gino Severini a Giuseppe Capogrossi, da Felice Casorati a Marino Marini, da Fausto Pirandello a Primo Conti e Lorenzo Viani.

 

 

2005, cm 24 × 30, pp. 184, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN 88-88967-39-7

Il naturalismo lirico di Dino Caponi

19,00

Il volume è una monografia completa su Dino Caponi, che accompagna la mostra antologica organizzata a Palazzo Medici Riccardi a Firenze nella quale viene riproposta una selezione scelta della sua produzione incentrata su due periodi emblematici: i disegni giovanili e i dipinti tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Allievo prediletto di Rosai, Caponi sviluppa la propria personalità artistica, raggiungendo fin dall’inizio modalità espressive autonome: i disegni degli anni Trenta riprodotti in catalogo attestano infatti un talento straordinario, nell’alternanza di un tratto delicato, di una precisione quasi leonardiana, ad una vena espressionista più in linea con il maestro.

 

 

2011, cm 23 × 27, pp. 168, 87 tavole a colori e 48 immagini in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-026-8

La Repubblica di Apua

19,00

Attraverso una pluralità di interventi inediti, il volume ricostruisce la vicenda della cosiddetta ‘Repubblica di Apua’, il cenacolo di artisti, intellettuali e rivoluzionari che all’inizio del XX secolo, per un decennio, infiammò la vita culturale del Paese, a partire dalla base territoriale in Lunigiana prima e in Versilia poi. Il racconto ripercorre gli ideali, le avventure, le opere, i rapporti dei personaggi riuniti intorno alla figura singolare del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Ungaretti, Viani, Pea, Nomellini, il filosofo greco Brissimizakis, De Ambris, Campolonghi, sono alcuni dei profili che vengono delineati, menti inquiete in bilico tra anarchia, socialismo, sindacalismo, fascismo e goliardia. L’indagine si spinge fino alle controversie artistiche e alle contraddizioni politiche che divisero il gruppo davanti ai bivi drammatici che avrebbero segnato il Novecento, a partire dalla Grande Guerra e dalla presa di posizione di fronte all’insorgere dei Totalitarismi.
Testi di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto, Antonio Dalle Mura, Enrico Lorenzetti, Eleonora Barbara Nomellini, Costantino Paolicchi, Roberto Pertrici, Giovanni Pieraccini, Antonella Serafini.

 

 

2010, cm 21,5 × 29,5, pp. 200, 103 illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-013-8

La grafica di Primo Conti 1914-1988. Disegni e stampe

18,00

 

Catalogo della mostra allestita alla storica Calcografia di Roma dedicata alla grafica di Primo Conti a pochi anni dalla morte. Venti opere uniche, tra disegni a penna, matita e carboncino, e novanta riproduzioni a stampa, tra acquaforti, acquatinte e serigrafie, per illustrare lo straordinario percorso artistico di uno de pittori italiani più rappresentativi del Novecento: dall’Autoritratto a carboncino del 1912 alle magnetiche incisioni degli anni Ottanta in un viaggio curato da Alberto Boatto e Federica Di Castro, autori anche dei saggi introduttivi del raffinato catalogo. Chiudono il volume una puntuale biografia con oltre quaranta fotografie storiche, alcune inedite, e un’aggiornata bibliografia dedicata all’artista curati da Anna Piperno Di Castro.

 

 

1995, cm 24 × 32, pp. 145, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-86404-24-7

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

1 2 3 4 6