• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Arte

Fuoco e cenere. Mario Francesconi. Una vita tra segni d’arte e di poesia. Opere dal 1958 al 2003

12,00

Catalogo della piccola mostra dedicata all’arte di Mario Francesconi allestita a Villa Grimaldi Fassio di Genova dopo il dono di tre dipinti elargiti dall’artista alla Galleria d’Arte Moderna del capoluogo ligure. Il catalogo, curato da Maria Flora Giubilei, con una preziosa prefazione di Mario Luzi, presenta quaranta opere dell’artista viareggino, tra dipinti, collage e sculture, realizzate in quasi cinquant’anni di carriera: dai primi lavori realizzati nel suo studio romano di via del Babbuino negli anni Sessanta del Novecento, fino alle enigmatiche sculture in ferro create nei più recenti anni di attività fiorentina.

 

 

2003, cm 15 × 21, pp. 56, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-01-X

Ian Tweedy. 70 Zeppelins

15,00

Catalogo dell’esposizione inaugurale dello spazio Ex3 (Centro per l’arte contemporanea di Firenze) inaugurata nell’ottobre del 2009.
Il giovane artista americano Ian Tweedy porta con le sue opere il visitatore ad interrogarsi sul passato e la guerra, “non la guerra in sé, nella sua brutalità inumana, nella sua irrazionale ferocia, ma la narrazione della guerra”. Il volumetto presenta gli ultimi lavori di Tweedy: “70 Zeppelins” (settanta elaborazioni grafiche che hanno per soggetto l’iconico dirigibile assurto a simbolo di scoperta e progresso) e la serie “Debris”, assemblaggi e collage caratterizzati da un forte senso di decadenza e incertezza acuita dall’allestimento delle opere sulle pareti dipinte a fasce oblique, in bianco e nero, facenti parte dell’istallazione “The Departed in Dazzle”, progetto centrale dell’esposizione.
Saggi di Sergio Tossi e Lorenzo Giusti

 

 

2009, cm 17 × 19, pp. 80, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-012-1

Incisioni di Mino Maccari per “Il Selvaggio” 1924-1943. Collezione Tito Balestra

13,00

“Il Selvaggio” è stato il foglio più originale che si sia pubblicato in Italia durante il ventennio fascista. Mino Maccari, primo redattore del giornale fondato nel 1924, vi ha pubblicato nel corso degli anni oltre duecento opere tra disegni, linoleum e xilografie. Opere, a giudizio di Carlo Ludovico Ragghianti, che non vanno valutate come semplici “illustrazioni” ma come immagini che “per essere chiari oltre ogni possibile equivoco, sono esaurienti nel loro esclusivo e totale significativo estetico, come le opere grafiche di Goya, Daumier, Lautrec”. Di questi piccoli capolavori d’arte grafica il volume, curato da Flaminio Balestra, presenta quaranta esemplari appartenenti alla ricchissima collezione del grande poeta Tito Balestra di Longiano, amico e collezionista di alcuni tra i maggiori artisti attivi in Italia intorno alla metà del Novecento.
 

 

1998, cm 21 × 30, pp. 62, softcover

 

ISBN 978-88-86404-67-0

La zingara

12,00

Settimo volume della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, ispirato a Figura di zingara, una statuetta da presepe di Pasquale Navone. Nella seconda parte del libro il racconto Gesù e gli amici di Roberto Piumini ispirato al dipinto di Luigi Sabatelli Gesù Cristo che benedice i fanciulli. Entrambe le opere illustrate sono conservate nel Museo Giannettino Luxoro di Genova.
Le illustrazioni di Francesca Biasetton conferiscono una speciale atmosfera al volume.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 38, softcover

 

ISBN 978- 88-88967-68-4

Maccari a Siena. Cent’anni di ‘cattivi pensieri’

13,00

Volume pubblicato in occasione della mostra “Maccari a Siena” allestita nei Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena nel dicembre 1998 curata da Elena La Spina e Mauro Civai. Un’esposizione nata dal fortunato ritrovamento di decine di disegni inediti del grande artista senese, accompagnati nel catalogo dai ricordi, anch’essi inediti, di amici e studiosi dell’opera di Maccari: Roberto Barzanti, Mario Verdone, Enzo Carli e Bernardina Sani.
 

 

1998, cm 17 × 24, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-86404-75-1

Hot

Mario Luzi. Pace e Guerra

10,00

In questo volumetto a cura di Renzo Poggi sono raccolti quattro brevi riflessioni di Mario Luzi intorno alla guerra: articoli di giornali e saggi per convegni scritti tra il 1991 e il maggio 2004, pochi mesi prima della morte. Accompagnano le parole del grande poeta fiorentino due ritratti e quattro disegni inediti sul tema del dialogo e del confronto dell’amico Mario Francesconi.

 

 

2005, cm 12,5 × 21, pp. 37, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-42-7

Rotte metropolitane. Firenze è sommersa

15,00

Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.

 

 

2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover

 

ISBN 978-88-6394-005-3

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5