• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Arte

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

22,00

La mostra presenta 13 artisti (Arman, Barni, Dazzi, Fabre, Guidi, Marini, Manzù, Messina, Mitoraj, Moore, Paladino, Pistoletto e Vangi) che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto il proprio autoritratto proveniente dalla Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l’eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Testi di Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli e schede di catalogo a cura di Eva Francioli, Alessandra Pinchera, Fiammetta Michelacci, Emanuele Greco.

 

Esposizione:
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 27 luglio – 27 ottobre 2014

 

Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 17

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN italiano: 978-88-6394-075-6

Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento (1869-1920)

24,00

La mostra Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento inaugurata nell’estate del 2015 nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza intende ridestare nel pubblico e nella critica il dibattito su un artista rimasto incredibilmente assente dal circuito espositivo da quasi mezzo secolo. L’esposizione, attraverso 70 capolavori del “Van Gogh italiano” come già fu definito dalla critica del tempo, fa luce sulla sua intera carriera: dai rari dipinti del suo primo periodo (1887-1893) nel quale l’artista, ancora molto vincolato all’opera di Fattori e Lega, si dedica assiduamente allo studio della figura, fino ai capolavori della maturità e alle opere dei primi anni del Novecento quando, dopo una lunga malattia, riprende la sua carriera artistica con uno stile completamente rinnovato, caratterizzato da un emozionale impiego del colore in funzione costruttiva dell’immagine, in linea con le più moderne espressioni dell’arte italiana ed europea.

Nel catalogo sono saggi di Maddalena Paola Winspeare, Laura Dinelli, Andrea Tenerini, Michele Pierleoni, e delle due curatrici Elisabetta Palminteri Matteucci e Nadia Marchioni.

La mostra è dedicata a Raffaele Monti massimo studioso del pittore livornese ed è organizzata dalla Fondazione Terre Medicee di Seravezza con l’Istituto Matteucci di Viareggio.
2015, cm 24 × 30, pp. 176, illustrazioni in b/n e tavv. a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-102-9

I TEATRI DEL PARADISO La personalità, l’opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX)

26,00

Nel quarto centenario della nascita di Giulio Rospigliosi( papa Clemente IX) gli Enti pistoiesi realizzano un complesso progetto per ricordare l’uomo di chiesa e di cultura, la figura di diplomatico e di mecenate, protagonista per quasi un trentennio di una fase cruciale e importantissima della cultura della Roma barocca.
Momento saliente delle manifestazioni è la mostra I Teatri del Paradiso: una galleria di ritratti, una raccolta documentaria e bibliografica, una sezione artistica, una esemplificazione dei modelli iconografici dello spettacolo barocco, restituiscono il profilo di un uomo di cultura fuori del comune.
Il volume viene pubblicato in occasione della mostra I TEATRI DEL PARADISO- La personalità , l’opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (PAPA CLEMENTE IX)
al Museo Civico di Pistoia

 

2000, cm 24×30, pp 168,illustrazioni a colori e b/n
softcover

 

ISBN 8887700451

Giuseppe Chiari. Musica et cetera

35,00

Catalogo della retrospettiva curata da Bruno Corà a palazzo Fabroni di Pistoia e dedicata a Giuseppe Chiari (Firenze, 1926-2007), raffinato pianista, compositore e pittore. Un artista concettuale con un approccio all’arte coraggioso e sperimentale che lo portò presto ad essere uno dei protagonisti italiani del rivoluzionario movimento artistico internazionale Fluxus. Oltre centotrenta lavori, selezionati con la supervisione dello stesso Chiari, rappresentativi di una brillante e lunghissima professione artistica: vere pietre miliari come la serie di fotografie Gesti sul piano del 1962, o i grandi collages realizzati negli anni Novanta, fino ai più recenti ed evocativi Ritratti dei leggendari John Coltrane, George Maciunas, Arthur Kopcke e Ben Patterson.
Arricchisce il volume, oltre a una selezionata antologia critica a lui dedicata con riflessioni di Tommaso Trini, Gillo Dorfles, Lara Vinca Masini e Donald Kuspit, un testo inedito dello stesso Chiari dal titolo Breve dissertazione sulla musica seria, rivelatore della singolare visione artistica dell’autore.

 

 

2000, cm 23 × 29, pp. 151, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-52-4

De Gustibus. Collezione privata Italia

42,00

Catalogo della mostra collettiva De Gustibus, ultima della serie di sette esposizioni dedicate al ciclo “Collezionismi”, curata da Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti e allestita nelle prestigiose sale del Palazzo delle Papesse di Siena nel 2002. Le oltre duecento opere esposte e documentate nel volume non sono che una piccola selezione delle raccolte di arte contemporanea, certamente ben più cospicue, dalle quali provengono, ma l’altissima qualità delle stesse riesce comunque a dare la giusta misura del valore e della storia di tali collezioni private. Arricchiscono il volume le interviste ad alcuni tra i più rappresentativi collezionisti d’arte oggi presenti in Italia: da Reinhard Von Kempelhoff ad Antonio Colombo, da Gemma De Angelis Testa a Davide Havelim, da Marcello Levi a Enea Righi e tanti altri.
 

2002, cm 16,5 × 23, pp. 470, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-93-1

L’estate incantata. La Versilia nelle opere di Dazzi, Carrà, Soffici

28,00

La Versilia vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti, Arturo Dazzi, Carlo Carrà e Ardengo Soffici, che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, è arricchito dai saggi di Ornella Casazza, Marco Moretti, Maria Cristina Bandera e Francesca Romana Morelli.
 

 

2004, cm 24 × 30, pp. 167, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover

 

ISBN 978-88-88967-18-4

Galleria d’Arte Moderna di Genova. Repertorio generale delle opere/General Catalogue of Works

80,00

Repertorio generale delle opere conservate nelle sale delle Galleria d’Arte Moderna di Genova. Nel primo volume la curatrice Maria Flora Giubilei ripercorre, attraverso fotografie d’epoca e documentazione inedita, la lunga storia della Galleria d’Arte Moderna inaugurata nel 1928. Il secondo volume racchiude il vero e proprio repertorio generale con la schedatura e le relative immagini di oltre 2700 opere d’arte dell’Ottocento e del primo Novecento: da Enrico Pollastrini a Nicolò Barabino, da Ernesto Rayper a Gerolamo Induno, da Plinio Nomellini ad Antonio Discovolo, da Libero Andreotti a Felice Casorati, da Fortunato Depero a Renato Guttuso.
 

 

2004, cm 22 × 28,5, pp. 925, 2 voll. in cofanetto, 160 tavole a colori, 1800 illustrazioni in b/n, hardcover

 

ISBN 978-88-88967-21-4

Ai confini della mente. La follia nell’opera di Lorenzo Viani

31,00

“La pittura di Lorenzo Viani può essere sostanzialmente ritenuta una cronaca dell’esclusione sociale”. Il volume, catalogo della mostra curata da Enrico Dei e Gianfranco Bruno e allestita a Palazzo Paolina a Viareggio nel 2001, nasce con lo scopo di indagare proprio quel sottile confine che divide le situazioni di follia da quelle di cupa emarginazione di cui Viani fu, nel suo intero percorso, interprete magistrale.
 

2001, cm 24 × 30, pp. 174, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-65-6

L’umanesimo di Michelozzo

40,00

Il volume non vuole essere un catalogo, più o meno completo, dei lavori realizzati in scultura e architettura dallo straordinario protagonista del Rinascimento fiorentino ma, piuttosto, l’esegesi dell’opera attraverso la cultura umanista di cui essa era permeata, amalgama di passione per l’antichità classica, tradizione medioevale e originalità moderna. Una varietas di rimandi culturali che guidarono la mano di Michelozzo soprattutto nel corso della maturità artistica, tra il terzo e il quarto decennio del Quattrocento, quando lavorò, tra gli altri, per Cosimo de’ Medici.
Oltre alle opere ‘medicee’, particolare attenzione viene dedicata ad altri capolavori michelozziani osservati attraverso le raffinate fotografie di Marcello Bertoni: dalla sorprendente Sagrestia di Santa Trinita commissionatagli da Palla di Noferi Strozzi nel 1419 (prima opera architettonica conosciuta), fino ai superbi monumenti funebri dedicati a Baldassarre Coscia per il Battistero di Firenze, a Rinaldo Brancacci per la chiesa di Sant’Angelo a Nilo di Napoli e a Bartolomeo Aragazzi di Montepulciano. Capolavori esaminati da Antonio Natali tenendo sottomano la letteratura prodotta dagli intellettuali dell’epoca, metodo di ricerca necessario per apprezzare e valutare le articolate scelte di un artista complesso la cui figura, nel corso del tempo, è stata in parte oscurata da quelle ingombranti dei contemporanei Brunelleschi e Donatello.

 

 

1996, cm 24,5 × 30,5, pp. 118, illustrazioni in b/n, hardcover

 

ISBN 978-88-86404-35-2

1 2 3 4 7