Serafino Beconi. Sant’Anna di Stazzema. La strage. Dipinti e disegni 1951-1966
€28,002001, cm 24 × 30, pp. 151, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-40-0
Visualizzazione di 19-27 di 116 risultati
2001, cm 24 × 30, pp. 151, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-40-0
Catalogo della mostra personale curata nel 1997 da Alberto Boatto presso le magnifiche sale di Palazzo Fabroni a Pistoia e dedicata al lavoro di Roberto Barni, pittore, scultore e illustratore tra gli esponenti di spicco del movimento “Pittura Colta”. Cinquanta opere, dai ritratti fotografici dei primi anni Sessanta ai grandi bronzi degli anni Novanta, per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista pistoiese. Accanto ai saggi di Alberto Boatto, Chiara d’Afflitto, Howard N. Fox, Gérard-Georges Lemaire e Adriano Sofri, arricchiscono il volume una conversazione tra Bruno Corà e Roberto Barni e una suggestiva “Autobiografia per immagini” dello stesso Barni.
1997, cm 23 × 29, pp. 159, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-86404-40-9
Alessandro Vezzosi and Agnese Sabato tell us
what the Tuscan genius really said, did and wrote
about food, nutrition and cooking.
Enrico Panero, Chef of Ristorante Da Vinci,
Eataly Florence, interprets Leonardo’s tastes
with 15 new recipes presented by Annamaria Tossani
and photographed by Yari Marcelli.
Davide Paolini leads the reader to discover
the art of cooking from Leonardo to the present day.
Cristina Acidini highlights the secret and sublime poetry
of the world’s best-known Last Supper.
2015, cm 20 × 24, pp. 192, illustrazioni a colori, softcover
ISBN: 978-88-6394-101-2
Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, presenta una Versilia inedita vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti come Raffaele De Grada, Achille Funi e Francesco Messina che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Nel libro, oltre ai saggi di Raffaele De Grada Junior e Nicoletta Colombo, sono raccolte le interviste di Paola Messina, figlia del grande scultore, di Vittorio Guidi, figlio dello scultore Ugo Guidi, e di Tullia Vallecchi Palamenghi, nipote dell’editore Attilio Vallecchi: ricordi personali e inediti di alcuni protagonisti di una stagione culturalmente irripetibile per la Versilia.
2005, cm 24 × 30, pp. 183, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover
ISBN 978-88-88967-40-0
La Versilia vista attraverso lo sguardo di tre grandi artisti, Arturo Dazzi, Carlo Carrà e Ardengo Soffici, che proprio in Versilia, e a Forte dei Marmi in particolare, trovarono un luogo fertile e una felice fonte di ispirazione. Il volume, catalogo della mostra allestita al Fortino di Forte dei Marmi curata da Antonio Paolucci e Anna Vittoria Laghi, è arricchito dai saggi di Ornella Casazza, Marco Moretti, Maria Cristina Bandera e Francesca Romana Morelli.
2004, cm 24 × 30, pp. 167, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softover
ISBN 978-88-88967-18-4
Catalogo della mostra allestita nella primavera del 1997 nelle sale della Gentili Arte Contemporanea di Firenze dedicata all’opera di Renato Ranaldi: quasi sessanta opere tra dipinti e sculture realizzate dall’artista fiorentino. Una mostra che offre una panoramica completa di molti dei diversi e complessi cicli di lavoro che l’artista ha sviluppato nel corso degli ultimi dieci anni di attività.
1997, cm 24 × 32, pp. 101, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-86404-45-X
Enigmatica e bellissima, la scultura del cosiddetto Adolescente conservata all’Ermitage di San Pietroburgo, a più ripresa attribuita a Michelangelo Buonarroti, da oltre un secolo è al centro del dibattito storiografico che ha visto confrontarsi tutti i maggiori studiosi del genio rinascimentale. Il volume, catalogo della mostra allestita nel Palazzo Ducale di Massa dove l’opera viene esposta in Italia per la prima volta dopo essere uscita dai confini nazionali oltre due secoli fa, raccoglie i saggi di grandi specialisti che si interrogano intorno al capolavoro cinquecentesco e al suo autore. Scritti di Umberto Baldini, Massimo Bertozzi, Pina Ragionieri e Sergej Androsov.
2000, cm 24 × 30, pp. 95, illustrazioni a colori, softcover
ISBN: 978-88-87700-28-1
Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover
ISBN: 978-88-88967-26-5
Terzo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro è dedicato al profondissimo legame della Versilia col suo mare: una storia complessa di costruttori di navi, di marinai, di capitani, di armatori e pescatori. Persone capaci di affrontare ogni difficoltà e di superare, come scrive lo stesso Pieraccini, “le crisi dovute alle alterne vicende dell’economia e della storia, ma anche al mutare dei tempi coll’evoluzione della tecnica in mare e in terra”. Il mare, dunque, come perenne presenza nella vita della Versilia raccontata nei saggi, tra gli altri, di Alberto Bargellini, Costantino Paolicchi, Zeffiro Rossi, Carlo Pezzini, Maria Grazia Chicca e Folco Quilici.
2002, cm 21,5 × 29,5, pp. 304, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover
ISBN: 978-88-87700-77-0