• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Arte

Nitrito in velocità

6,00

Racconto per ragazzi di Max Manfredi, illustrato da Serena Giordano ispirato al dipinto Nitrito in velocità di Fortunato Depero, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Genova. La storia comincia in un museo. Un cavallo e un cavaliere se ne stanno dentro una cornice, d’un tratto però: oplà! Scappano fuori dal quadro, nello sconcerto e nell’imbarazzo generale. Il loro viaggio sarà breve ma pieno di colpi di scena e toccherà alcuni luoghi del leggendario Universo Futurista.
Terzo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Max Manfredi a cura di Enrico Pierini.
Illustrazioni di Serena Giordano.

 

 

2009, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-6394-000-8

Nuova Gente

6,00

Enorme, coloratissimo e affollato di figure è il dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, che ha ispirato a Sergio Staino questa pubblicazione. È un’età antica, ma assai attuale, quella evocata dalla fantasia dell’artista, famoso illustratore e vignettista: età sospesa tra uomini e divinità, tra una dura realtà di vita quotidiana e il sogno di un mondo più giusto. Con immagini dal tratto delicato capace di “scrivere” figure e particolari, al pari delle parole, Sergio Staino offre un secondo livello di lettura ai bambini, una lettura partecipe, emozionata, originale e coinvolgente.
Nono volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-79-0

Ritratto di fanciulla

6,00

La quinta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, è ispirata dal dipinto Ritratto di fanciulla di Felice Casorati, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. Roberto Piumini scrive un breve e accattivante racconto incentrato sul personaggio di Giuditta, nella cui vicenda possono ritrovarsi molti bambini. Francesca Biasetton contribuisce con le sue illustrazioni a rendere il libro ancora più accattivante.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-56-1

Rotte metropolitane. Firenze è sommersa

15,00

Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.

 

 

2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover

 

ISBN 978-88-6394-005-3

Senso di gravità

6,00

Il volumetto è ispirato al dipinto Senso di gravità del 1932 dipinto di Fillia (Luigi Colombo) conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. L’opera Futurista è una visione di “aeropittura” da cui Chiara Rapaccini raccoglie con ironia e senso del mistero la suggestione, ambientando il racconto ai giorni nostri a Roma. Dà colori alla storia l’architetto e illustratrice milanese Emanuela Bussolati.
Quarto volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2005, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978- 88-88967-50-9

Sonnellino in barca

6,00

Breve racconto per ragazzi. Il titolo è ispirato a un dipinto Sonnellino in barca realizzato da Joaquin Sorolla y Bastida, artista spagnolo nato a Valencia nel 1863 e morto in un paese vicino a Madrid nel 1923. La pubblicazione, con le illustrazioni di Fiorenza Casanova, è il primo volume della Collana per ragazzi “Sogno intorno all’opera” per le Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio di Nervi (GE).

Nuova proposta solo per web

 

Miriam Formisano, attrice, autrice e insegnante di teatro ha realizzato appositamente la lettura,

coadiuvata dalle musiche del duo berlinese SU- SA, composto da Susanna Trotta e Saiko Ryusui,

gli acquerelli di Fiorenza Casanova, illustratrice e scrittrice per l’infanzia

e le allegre animazioni di Enrico Pierini.

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, illustrazioni a colori e in b/n, softcover

 

ISBN 88-88967-14-1

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

Leon Battista Alberti e la Toscana. Itinerari territoriali e percorsi mentali

14,00

Leon Battista Alberti e Firenze: un tema apparentemente facile, quasi scontato, possedendo la città circa metà della produzione architettonica totale del grande umanista. Eppure la storiografia corrente sostiene che il rapporto fra l’artista e la città non fu dei più facili, tanto che l’architettura fiorentina avrebbe sostanzialmente rifiutato la svolta estetica proposta dall’Alberti preferendo a essa le più tradizionalistiche forme brunelleschiane e michelozziane. Il piccolo ma prezioso libro di Gabriele Morolli intende invece dimostrare che esiste un’affascinante “Firenze di Alberti”, fatta anche di edifici segreti, spesso di piccole dimensioni, ma sempre di grande raffinatezza tanto formale quanto materica. È nata così questa sorta di guida che accompagna il lettore all’interno sia dei luoghi reali di una Firenze e di una Toscana del Rinascimento spesso inediti, sia di quegli spazi ideali che dalla mente armoniosa di Leon battista Alberti passarono all’immaginario artistico del più raffinato Quattrocento.
2006, cm 15 × 21, pp. 80, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-58-3

1 3 4 5