• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Collane

Sale

Alberto Burri. L’amicizia

Il prezzo originale era: €16,00.Il prezzo attuale è: €12,00.

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Il libro presenta per la prima volta il diario che Matteo Fortuni, detto Tito, tenne per trent’anni sul suo rapporto con Alberto Burri, di cui fu amico intimo, consigliere e collezionista. L’artista e il medico sono come fratelli. Le loro vite, durate entrambe ottant’anni con uno scarto di cinque anni tra Alberto, il maggiore, e Tito, si svolgono in parallelo: entrambi di Città di Castello, entrambi medici, calciatori e tifosi del Perugia, condividono per tutta la vita passioni e sogni. Gli appunti di Tito raccontano come l’artista ritrovasse sempre a Città di Castello una dimensione rilassata e genuina, perfino goliardica, necessaria per nutrire la sua ispirazione e per aiutarlo a sedimentare le intense esperienze artistiche internazionali. Il libro delinea un ritratto intimo di quello che è da molti considerato il massimo artista italiano del secondo Novecento, dall’infanzia alla formazione, al successo mondiale alla morte, fino ai conflitti sulla sua eredità. Il testo è affiancato da fotografie inedite, di opere e di momenti di vita condivisi, che documentano il rapporto tra Burri e Fortuni. Il libro esce in occasione del centenario della nascita di Burri. Le celebrazioni sono state segnate da importanti iniziative internazionali, in primis la grande antologica al Guggenheim di New York.

 

 

2016, cm 12 × 20, pp. 224, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-103-6

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

Hot

Vita Nova. BOZAR Brussels. 12 danze sul corpo, sul gesto, sul colore

12,00

Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.

Collana “Il Gesto” n. 30.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-088-6

Marseille. Carnet physique de voyage. Diario fisico di un viaggio

14,00

Il libro racconta il complesso e affascinante progetto artistico realizzato dal coreografo Virgilio Sieni, con la sua Accademia sull’arte del gesto, nella città di Marsiglia tra il luglio 2009 e il marzo 2010. Il progetto è stato commissionato da Marsiglia-Provenza Capitale Europea della Cultura 2013 e dal Théatre du Merlan-Scène Nationale à Marseille. Tutta la città è stata animata dal lavoro di gruppi di abitanti – bambini, anziani, musicisti, ex-atleti, immigrati, portuali – che nel corso di mesi hanno costruito e studiato azioni fisiche sotto la guida del coreografo italiano. Al termine del progetto i gruppi sono stati dislocati in diversi spazi della città – palazzi storici, luoghi marginali, palestre, il vecchio porto – e il pubblico ha assistito a una serie di performance concatenate, trovandosi ad attraversare allo stesso tempo la città con percorsi inediti. Il lavoro, di alto valore formativo e artistico, ha portato a una mappatura della città, dei gesti che in essa si annidano e dei suoi luoghi segreti, che valorizza le differenze culturali e antropologiche all’insegna della conoscenza e della tolleranza. Le fotografie sono della giovane fotografa Martina Bacigalupo, pluripremiata nei maggiori contesti europei e internazionali per il suo lavoro artistico e di fotoreportage.
Testi di Andrea Porcheddu.
Collana “Il Gesto” n. 24.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-6394-022-0

Dignità del gesto. L’oro di Scampia

12,00

L’Oro di Scampia è stato un evento artistico che ha coinvolto per quattro mesi la città di Napoli e le sue periferie, ridisegnando una mappa dei luoghi attraverso le azioni coreografiche realizzate da gruppi di abitanti: bambini, adolescenti, anziani. Con loro hanno interagito i danzatori professionisti della Compagnia Virgilio Sieni. Il percorso diretto da Virgilio Sieni, conclusosi con uno spettacolo di quasi 50 interpreti, è documentato nel libro, anche nei suoi aspetti di ricerca iconografica legata alle tradizioni artistiche della città.
Testi di Andrea Nanni e Virgilio Sieni. Fotografie di Patrizio Esposito.

Collana “Il Gesto” n. 20.

 

 

2010, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-021-3

La natura delle cose

12,00

La natura delle cose è un quaderno di viaggio e un album fotografico dedicato all’omonimo spettacolo che Virgilio Sieni ha messo in scena ispirandosi al De rerum natura di Lucrezio. Gli scritti e i disegni del coreografo tracciano le tappe della creazione realizzata per cinque danzatori. In apertura un testo di Giorgio Agamben, Lucrezio, appunti per una drammaturgia, approfondisce la genesi e la specificità del poema latino mettendolo in relazione con le sue potenzialità drammaturgiche e coreografiche.

Collana “Il Gesto” n. 9.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 38, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-003-9

Madri e figli_Mères et fils

12,00

Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier

Collana “Il Gesto” n. 27.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e francese

 

ISBN: 978-88-6394-037-4

Castiglioncello. Cinque nonne

12,00

Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-028-2

Fiore del mio pericolo

12,00

Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.

Collana “Il Gesto” n. 15.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-010-7

1 2 3 5