• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Collane

Se vi sembra poco

12,00

Se vi sembra poco racconta la storia di un adolescente che sotto il Fascismo si trova nella parte “sbagliata” della società e viene discriminato perché figlio di antifascista perseguitato per le sue idee. Le azioni di ribellione si susseguono e comincia quindi l’avventura del partigiano che vorrebbe essere chiamato da tutti Biondo, ma che molti definiscono, malgrado le sue richieste, Pelino, in omaggio alla rinomata genia dei Peli. Tra avventure e la presa di coscienza politica, si dà quindi il racconto di un tempo convulso della recente storia italiana, in cui i grandi destini del Novecento si incrociano con il racconto della quotidianità. Luciano Scarlini (1928 – 2007) ha attraversato il Novecento sotto il segno dell’impegno personale e politico. Partigiano in giovane età sul Monte Giovi e nella zona di Sesto Fiorentino e Campi Bisensio, ha militato a lungo in politica a sinistra, ricoprendo anche i ruoli di consigliere comunale a Firenzuola e Sesto Fiorentino.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 5

 

 

2008, cm 12 × 20, pp. 148, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-92-9

I viareggini

14,00

I viareggini racconta la storia di una città, dei suoi abitanti, dei personaggi celebri che nel tempo l’hanno resa celebre in tutto il mondo. La prima parte del libro ripercorre i singolari fatti storici che hanno portato un’area spopolata, malarica e ‘maledetta’ della Toscana a diventare prima meta di immigrazione, quindi villaggio, città e infine scintillante palcoscenico e residenza per i bon vivant di tutta Europa. Nella seconda parte si trovano sette ritratti di grandi viareggini, da Giacomo Puccini a Mario Francesconi, passando per Loreno Viani, Mario Tobino, Luca Ghiselli, Mario Marcucci e Cesare Garboli. Tra le mille contraddizioni tipiche della città versiliese si delinea un’identità precisa che ha formato generazioni e attraversato epoche: la viaregginità.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 9

 

 

2012, cm 12 × 20, pp. 248, 15 fotografie in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-042-8

Nel Giardino di Boboli

14,00

Vera e propria guida d’arte pensata da Marco Vichi per accompagnare i bambini e i ragazzi attraverso lo splendido Giardino di Boboli, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia grazie ad una commistione di arte e natura unica e profondissima. Assistito dalle fotografie di Yari Marcelli, l’autore conduce per mano i giovani lettori “tra piante, statue, fiori, sentieri, laghetti, grotte” alla scoperta del grandioso parco cittadino, soffermandosi con leggerezza, e mai con superficialità, su alcuni dei più affascinanti e incredibili monumenti in esso conservati: dalla Fontana di Oceano del Giambologna a quella del Forcone di Stoldo Lorenzi; dal singolare Giardino degli Ananassi alla sorprendente Kaffeehaus (il padiglione costruito nella seconda metà del Settecento su ordine di Pietro Leopoldo che vi si recava con la corte per gustare il caffè e la cioccolata secondo la moda del tempo); dall’Obelisco egizio, forse il monumento più antico dell’intera regione, alle statue dedicate ai giochi maggiormente in voga tra i giovani del XVII e XVIII secolo (il Giuoco della Pentolaccia, del Saccomazzone o quello della Civetta); dalla singolare e fantastica Grotta Grande realizzata dallo scultore e architetto granducale Bernardo Buontalenti su incarico di Francesco I de’ Medici, vero monumento riassuntivo del manierismo e della commistione tra le arti, fino al Pegaso, il cavallo alato scolpito nel 1856 da Aristodemo Costoli, ennesima scultura simbolo del Giardino di Boboli.
Il volume, primo numero della collana “Pockettino. Libri d’arte per i bambini”, è impreziosito dal gustoso racconto fantastico La notte delle statue, scritto dallo stesso autore e straordinariamente illustrato da Francesco Chiacchio.

 

 

2015, cm 15 × 21, pp. 120, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-093-0

1 4 5