• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Danza e Teatro

SaleHot

Progettare scalzi – Il corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €10,50.

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Progettare scalzi raccoglie scritti a margine e riflessioni sul lavoro di

trasmissione, ricerca e dialogo delle quattro lezioni tenute da Virgilio

Sieni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Il libro, pensato come

un taccuino, riassume il percorso plasmato da anni di ricerca dell’autore

sulla relazione tattile tra corpo e spazio. Di capitolo in capitolo,

con frasi raccolte sul campo e riflessioni commentate sui temi che ne

emergono, ci avviciniamo al nucleo del pensiero dell’artista: pensare

al corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare.

Collana “Il Gesto” – Taccuino 01

 

 

 

 

2021, cm 15×21, 64 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941241

 

 

Hot

La città nuova. Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio

14,00

Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.

Collana “Il Gesto” n. 31.

 

 

2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN italiano 978-88-6394-120-3

Laboratorio d’arte sul corpo. Deposizioni e Visitazioni/Agorà madri e figli

12,00

Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier

Collana “Il Gesto” n. 29.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-6394-068-8

Grande adagio popolare. Quattro azioni coreografiche per quattro cenacoli fiorentini

12,00

Grande adagio popolare è un progetto di Virgilio Sieni sul senso di comunità e di cittadinanza in relazione ai luoghi e ai valori estetici della città. Davanti a quattro Cenacoli storici di Firenze (dipinti da artisti straordinari e fondativi come Andrea Del Sarto, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Andrea Del Castagno) si riuniscono gruppi di persone, appositamente formate da Sieni, per compiere azioni coreografiche e rituali davanti ai cittadini-spettatori: un gruppo di immigrati di molte nazionalità, dei danzatori giovanissimi in coppia con anziani e anziane che hanno appena scoperto l’arte del movimento, un ragazzo non vedente con tre danzatrici, tre bambine avviate alla danza. Il libro racconta il percorso e gli esiti del progetto, mostrando immagini emblematiche delle quattro azioni e dei relativi affreschi ispiratori.
Testi di Antonio Natali e Marinella Guatterini.
Collana “Il Gesto” n. 26.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e inglese

ISBN: 978-88-6394-036-7

Commedia del corpo e della luce. Interrogazioni alle vertebre

6,00

Dall’esperienza coreografica di Interrogazioni alle vertebre nasce il nuovo progetto di Virgilio Sieni che, nel suo costante “ascolto” del gesto, si dirige verso l’interpretazione del gesto dell’ascolto. Sulla scena questa volta si trova un ragazzo non vedente che interroga le proprie vertebre e scopre, nel buio, un “punto ben preciso” del proprio equilibrio. Il libro, con i testi di Sieni, Giorgio Agamben e il giovane interprete Giuseppe Comuniello, è il diario di questo viaggio.

Collana “Il Gesto” n. 13.

 

 

2009, cm 21 × 14, pp. 32, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-004-6

Notte Beccafumi

12,00

Dieci bambine di Siena affrontano un percorso di conoscenza e di pratica fisica e coreografica ispirato alle opere di Domenico Beccafumi. Il lavoro, ideato e guidato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge proprio nei locali della Pinacoteca Nazionale di Siena dove le opere sono custodite. Al termine dell’esperienza le bambine si producono in una performance originale, gestuale e coreografica, ambientata tra le opere studiate. Il libro ripercorre le tappe dell’esperienza e mostra l’esito dell’incontro tra pratiche del corpo e pittura attraverso una galleria di immagini fotografiche artistiche appositamente realizzate (anche con elaborazione digitale) dall’artista. I testi della Direttrice della Pinacoteca Nazionale Anna Maria Guiducci e del critico Rodolfo Sacchettini, insieme a quello introduttivo di Sieni, danno un ulteriore spessore al volume, che si presenta così come una piccola ma preziosa opera di riferimento sia rispetto alla bibliografia del Beccafumi sia per l’analisi del percorso artistico di Virgilio Sieni.

Collana “Il Gesto” n. 19.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-019-0

Ossicino. La visione dello scheletro di Martin B.

12,00

Ossicino è il secondo volume della Collana “Il Gesto”, legata ai progetti artistici e ai laboratori didattici della compagnia di danza contemporanea Virgilio Sieni nella città di Siena, e inaugurata con Nel bosco. Con Ossicino Sieni torna a confrontare la disciplina coreografica con la spontaneità e la capacità creativa dei bambini: il progetto è stato concepito con l’intento di realizzare dieci lezioni di anatomia, spiegate dai bambini agli adulti. Da questa esperienza, e dall’incontro con il giovanissimo autore e protagonista Martin B., è nato il libro, che si presenta come un manuale in cui le informazioni scientifiche diventano spunto per le riflessioni ardite, poetiche e sorprendenti di un bambino. Le pagine alternano le foto di Martin B., ritratto mentre esemplifica posture coreografiche, con i suoi disegni dello scheletro in movimento. I testi di Virgilio Sieni e dei suoi collaboratori completano il viaggio nel mondo dell’anatomia secondo i bambini e illustrano tutto il percorso progettuale, didattico e performativo.
Collana “Il Gesto” n. 2.

 

 

2007, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-86-8

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

Hot

Vita Nova. BOZAR Brussels. 12 danze sul corpo, sul gesto, sul colore

12,00

Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.

Collana “Il Gesto” n. 30.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-088-6

1 2 4