• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Danza e Teatro

Trois Agoras Marseille. Art du geste dans la Méditerranée. Tre Agorà Marsiglia. Arte del gesto nel Mediterraneo

18,00

Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni

Collana “Il Gesto” n. 28.

 

 

2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover

 

Testi in francese e italiano

 

ISBN: 978-88-6394-061-9

Vita Nova. BOZAR Brussels. 12 danze sul corpo, sul gesto, sul colore

12,00

Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.

Collana “Il Gesto” n. 30.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-088-6

Marseille. Carnet physique de voyage. Diario fisico di un viaggio

14,00

Il libro racconta il complesso e affascinante progetto artistico realizzato dal coreografo Virgilio Sieni, con la sua Accademia sull’arte del gesto, nella città di Marsiglia tra il luglio 2009 e il marzo 2010. Il progetto è stato commissionato da Marsiglia-Provenza Capitale Europea della Cultura 2013 e dal Théatre du Merlan-Scène Nationale à Marseille. Tutta la città è stata animata dal lavoro di gruppi di abitanti – bambini, anziani, musicisti, ex-atleti, immigrati, portuali – che nel corso di mesi hanno costruito e studiato azioni fisiche sotto la guida del coreografo italiano. Al termine del progetto i gruppi sono stati dislocati in diversi spazi della città – palazzi storici, luoghi marginali, palestre, il vecchio porto – e il pubblico ha assistito a una serie di performance concatenate, trovandosi ad attraversare allo stesso tempo la città con percorsi inediti. Il lavoro, di alto valore formativo e artistico, ha portato a una mappatura della città, dei gesti che in essa si annidano e dei suoi luoghi segreti, che valorizza le differenze culturali e antropologiche all’insegna della conoscenza e della tolleranza. Le fotografie sono della giovane fotografa Martina Bacigalupo, pluripremiata nei maggiori contesti europei e internazionali per il suo lavoro artistico e di fotoreportage.
Testi di Andrea Porcheddu.
Collana “Il Gesto” n. 24.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-6394-022-0

Castiglioncello. Cinque nonne

12,00

Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-028-2

Dignità del gesto. L’oro di Scampia

12,00

L’Oro di Scampia è stato un evento artistico che ha coinvolto per quattro mesi la città di Napoli e le sue periferie, ridisegnando una mappa dei luoghi attraverso le azioni coreografiche realizzate da gruppi di abitanti: bambini, adolescenti, anziani. Con loro hanno interagito i danzatori professionisti della Compagnia Virgilio Sieni. Il percorso diretto da Virgilio Sieni, conclusosi con uno spettacolo di quasi 50 interpreti, è documentato nel libro, anche nei suoi aspetti di ricerca iconografica legata alle tradizioni artistiche della città.
Testi di Andrea Nanni e Virgilio Sieni. Fotografie di Patrizio Esposito.

Collana “Il Gesto” n. 20.

 

 

2010, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-021-3

Notte Beccafumi

12,00

Dieci bambine di Siena affrontano un percorso di conoscenza e di pratica fisica e coreografica ispirato alle opere di Domenico Beccafumi. Il lavoro, ideato e guidato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge proprio nei locali della Pinacoteca Nazionale di Siena dove le opere sono custodite. Al termine dell’esperienza le bambine si producono in una performance originale, gestuale e coreografica, ambientata tra le opere studiate. Il libro ripercorre le tappe dell’esperienza e mostra l’esito dell’incontro tra pratiche del corpo e pittura attraverso una galleria di immagini fotografiche artistiche appositamente realizzate (anche con elaborazione digitale) dall’artista. I testi della Direttrice della Pinacoteca Nazionale Anna Maria Guiducci e del critico Rodolfo Sacchettini, insieme a quello introduttivo di Sieni, danno un ulteriore spessore al volume, che si presenta così come una piccola ma preziosa opera di riferimento sia rispetto alla bibliografia del Beccafumi sia per l’analisi del percorso artistico di Virgilio Sieni.

Collana “Il Gesto” n. 19.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-019-0

Fiore del mio pericolo

12,00

Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.

Collana “Il Gesto” n. 15.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-010-7

Manifesto per una giovane rivoluzione. I bambini interpretano gli Ovali del Correggio al Monastero di San Paolo a Parma.

12,00

Manifesto per una giovane rivoluzione è un libro d’arte, composto da parole, fotografie e immagini pittoriche, a cura del coreografo e artista Virgilio Sieni: l’alternanza di questi elementi costituisce un manifesto, che è una dichiarazione poetica e allo stesso tempo un “programma politico” dell’immaginazione e dell’utopia. I veri autori del manifesto sono bambini: un gruppo di dodici bambini e bambine di Parma tra gli 8 e gli 11 anni, che hanno lavorato per due mesi con Virgilio Sieni. La rivoluzione di cui si parla nel libro, attraverso annotazioni, aforismi e immagini, è il rinnovamento dato da una considerazione inedita del corpo e delle sue possibili posture. La riflessione dei bambini su questi temi è arricchita dal confronto con un capolavoro poco noto della pittura rinascimentale: gli Ovali del Correggio che affrescano la volta della Camera della Badessa al Monastero di San Paolo a Parma.

Collana “Il Gesto” n. 3.

 

 

2008, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-88-2

Nel bosco

12,00

Il progetto Nel bosco si è svolto tra il settembre e il dicembre 2006, in collaborazione con il Museo d’Arte per Bambini di Siena e rappresenta il primo episodio di un ciclo di laboratori artistici progettati e organizzati dalla Compagnia Virgilio Sieni. Un percorso gestuale e figurativo a partire da quattro famose fiabe, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel e La piccola Fiammiferaia, destinato alla creazione di otto grandi manifesti di formato 6×3 da esporre negli spazi pubblicitari della città di Siena. Questo libro, primo della collana, suggella la collaborazione tra la Compagnia Virgilio Sieni e la casa editrice Maschietto Editore.
Collana “Il Gesto” n. 1.

 

 

2007, cm 31 × 14, pp. 48, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-76-9