• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Narrativa e Poesia

SaleHot

Perdersi in Toscana

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €13,50.

 

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Perdersi in Toscana significa ritrovarsi. Ritrovare la misura della dignità, quella misura che lega «i nostri lutti, il nostro amore, il passato e l’avvenire, le nostre speranza, la nostra libertà: Toscana dolce patria nostra» (Piero Calamandrei).

Ed è stato proprio il desiderio di ricucire questi legami sfaldati, persi, o dimenticati a dare vita a questo libro: nato dalla raccolta dei testi sparsi che, negli ultimi anni Tomaso Montanari ha dedicato, su vari giornali, alla sua città e alla sua regione.

A dettare i testi di questo libro è stato dunque il ritmo degli incontri e delle occasioni, l’intrecciarsi dei pensieri e delle idee. E, tuttavia, rileggendoli e rivedendoli schematizzati nelle mappe della Toscana e di Firenze, appare evidente che si tratta di un itinerario: che, come tale, può essere letto, e usato.

 

2020, cm 15 x 21, pp 188, illustrazioni a colori, softcover

ISBN 978-88-6394-131-9

Morti sospette al Circolo del Bridge

14,00

Il romanzo è ambientato nella Viareggio della fine degli anni Sessanta, dove, in vista del grande torneo open di bridge, l’atmosfera si tinge inaspettatamente di giallo: a pochi giorni dall’inizio della gara, infatti, una serie di efferati delitti falcidia la squadra cittadina. Il commissario Angiulli non crede che si tratti di una coincidenza: seguendo l’intuito – e rispolverando la sua antica passione per il bridge – ingaggerà col misterioso assassino una partita dove in gioco è la verità. I luoghi sono quelli che hanno reso celebre Viareggio nel mondo: l’Hotel Principe di Piemonte dove si svolge il torneo e il Caffè Casablanca sede del Circolo del Bridge, edifici dal raffinato stile liberty; la spiaggia e la ‘passeggiata a mare’; la pineta e la catena di colline che circonda la città. Ma il mistero porterà Angiulli anche lontano da questi luoghi, per aggirarsi tra i pittoreschi negozi del centro storico e sprofondare nelle baracche dei pescatori sulle sponde del Mugnone, dove si potrebbe nascondere un indizio essenziale.

In copertina e all’interno disegni originali di Mario Francesconi.

 

 

2010, cm 12 × 20, pp. 156, softcover

 

ISBN 978-88-6394-016-9

Sale

Nel Giardino di Boboli

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €10,50.

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Vera e propria guida d’arte pensata da Marco Vichi per accompagnare i bambini e i ragazzi attraverso lo splendido Giardino di Boboli, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia grazie ad una commistione di arte e natura unica e profondissima. Assistito dalle fotografie di Yari Marcelli, l’autore conduce per mano i giovani lettori “tra piante, statue, fiori, sentieri, laghetti, grotte” alla scoperta del grandioso parco cittadino, soffermandosi con leggerezza, e mai con superficialità, su alcuni dei più affascinanti e incredibili monumenti in esso conservati: dalla Fontana di Oceano del Giambologna a quella del Forcone di Stoldo Lorenzi; dal singolare Giardino degli Ananassi alla sorprendente Kaffeehaus (il padiglione costruito nella seconda metà del Settecento su ordine di Pietro Leopoldo che vi si recava con la corte per gustare il caffè e la cioccolata secondo la moda del tempo); dall’Obelisco egizio, forse il monumento più antico dell’intera regione, alle statue dedicate ai giochi maggiormente in voga tra i giovani del XVII e XVIII secolo (il Giuoco della Pentolaccia, del Saccomazzone o quello della Civetta); dalla singolare e fantastica Grotta Grande realizzata dallo scultore e architetto granducale Bernardo Buontalenti su incarico di Francesco I de’ Medici, vero monumento riassuntivo del manierismo e della commistione tra le arti, fino al Pegaso, il cavallo alato scolpito nel 1856 da Aristodemo Costoli, ennesima scultura simbolo del Giardino di Boboli.
Il volume, primo numero della collana “Pockettino. Libri d’arte per i bambini”, è impreziosito dal gustoso racconto fantastico La notte delle statue, scritto dallo stesso autore e straordinariamente illustrato da Francesco Chiacchio.

 

 

2015, cm 15 × 21, pp. 120, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-093-0

Il peposo di Maestro Filippo

14,00

Ambientato nel quarto decennio del Quattrocento in una Firenze all’apice del Rinascimento, tra gli argani della Cupola di Santa Maria del Fiore ancora in costruzione, i lugubri sotterranei del Bargello e il “forno da pane” sotto l’antico arco di San Pierino vicino a piazza San Pier Maggiore, il gustoso racconto di Nino Filastò vede come protagonista l’acuto Filippo Brunelleschi che, coadiuvato dal matematico e astronomo di chiara fama Paolo dal Pozzo Toscanelli, tenta di risolvere un oscuro e brutale delitto. Come in un giallo ad enigma di Arthur Conan Doyle, i vari personaggi, dal Gonfaloniere di Giustizia di Firenze agli operai della Cupola, dal rivoluzionario pittore e maestro di burle Masaccio al fornaio di San Pierino, danno vita ad una complessa vicenda narrata con notevole estro che vedrà di volta in volta i colpevoli ritrovarsi innocenti e le vittime trasformarsi in carnefici. Accompagnano e arricchiscono il racconto una divertente postfazione dello storico dell’arte James Beck e le svelte illustrazioni originali dell’artista Roberto Barni.
 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 1

 

 

2003, cm 13 × 21, pp. 95, illustrazioni in b/n, hardcover

 

ISBN: 978-88-88967-10-9

La Basilica è vostra. Antologia poetica per il Millenario di San Miniato al Monte

14,00

Questa raccolta di poesie accompagna l’evento creato per il millenario di San Miniato al Monte. In una Basilica intarsiata dalla proiezione di versi luminosi tratti da “Vola alta, parola” di Mario Luzi, opera di Marco Nereo Rotelli, la notte dell’11 maggio 2018 i poeti hanno letto poesie sul tema della spiritualità, “una spiritualità estesa, perché nulla quanto la parola poetica trattiene una dimensione ulteriore e induce all’incontro con l’altro […] Entrare nella Basilica di San Miniato al Monte è entrare in una bellezza che ci migliora, toglie ogni maschera e spinge l’essere umano verso l’altro”.

Antologia con poesie di Sauro Albisani, Gemma Bracco, Anna Buoninsegni, Roberto Carifi, Valentina Colonna, Giuseppe Conte, Rosita Copioli, Maurizio Cucchi, Rosalba de Filippis, Alba Donati, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Paolo Lisi, Valerio Magrelli, Maria Modesti, Roberto Mussapi, Alessandro Niero, Jean Portante, Loretto Rafanelli, Davide Rondoni, Zoe Skoulding, Caterina Trombetti, Yang Lian, Emilio Zucchi.

Introduzione di Bernardo Francesco Gianni, Abate di San Miniato al Monte.
2018, cm 15 × 21, pp. 64, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-149-4

Hot

Mario Luzi. Pace e Guerra

10,00

In questo volumetto a cura di Renzo Poggi sono raccolti quattro brevi riflessioni di Mario Luzi intorno alla guerra: articoli di giornali e saggi per convegni scritti tra il 1991 e il maggio 2004, pochi mesi prima della morte. Accompagnano le parole del grande poeta fiorentino due ritratti e quattro disegni inediti sul tema del dialogo e del confronto dell’amico Mario Francesconi.

 

 

2005, cm 12,5 × 21, pp. 37, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-42-7

Mario Tobino, oggi

12,00

A dieci anni dalla morte, una piccola mostra allestita nelle sale di Palazzo Paolina di Viareggio celebrava Mario Tobino: un complesso ritratto fatto di immagini e parole che restituiva la figura, fino ad allora in parte inedita, del grande scrittore, poeta e medico viareggino. Il volume, catalogo di quella rassegna, si compone di decine di fotografie d’epoca e del ricordo di Cesare Garboli, altro indimenticabile scrittore della Versilia.
 

 

2001, cm 24 × 16, pp. 87, softcover

 

ISBN: 978-88-87700-56-7

 

Amarti m’affatica

18,00

Il ritorno insperato, emozionante, di una donna dal passato sconvolge la tranquilla vita del critico teatrale Federico Mila. Ma l’atteso appuntamento non avverrà, la donna non arriverà mai. Mila si mette sulle sue tracce, e si fa travolgere da un mistero fitto, cupo, violento: teatri bruciati, mafie internazionali, spionaggio e agenti segreti avvolgono la scomparsa di Giulia. Tra Roma, Parma, bari, Skopje e Parigi si gioca una partita in cui nulla appare per quel che è: nel teatro, come nella vita, il confine tra realtà e finzione diventa sottilissimo. Amarti m’affatica è un gustoso affondo nel mondo del teatro italiano, una riflessione di Andrea Porcheddu sul melodramma dalle tinte noir, un gioco ad incastro che mescola racconto, saggi, canzoni nei cinque atti di una tragedia.

 

 

2006, cm 12 × 20, pp. 247, hardcover

 

ISBN 978-88-88967-37-0

La poesia del mare

13,00

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 3

 

 

2005, cm 12 × 20, pp. 87, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-37-0

1 2