Peso | 170 g |
---|
The new city. Elements, documents and reflections for an artistic practice focused on the body and the territory
€14.00
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
€12.00
Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-028-2
10 disponibili
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 27.
2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e francese
ISBN: 978-88-6394-037-4
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-069-5
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 29.
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-068-8
Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 28.
2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover
Testi in francese e italiano
ISBN: 978-88-6394-061-9
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
Peso | 170 g |
---|
Il progetto Nel bosco si è svolto tra il settembre e il dicembre 2006, in collaborazione con il Museo d’Arte per Bambini di Siena e rappresenta il primo episodio di un ciclo di laboratori artistici progettati e organizzati dalla Compagnia Virgilio Sieni. Un percorso gestuale e figurativo a partire da quattro famose fiabe, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel e La piccola Fiammiferaia, destinato alla creazione di otto grandi manifesti di formato 6×3 da esporre negli spazi pubblicitari della città di Siena. Questo libro, primo della collana, suggella la collaborazione tra la Compagnia Virgilio Sieni e la casa editrice Maschietto Editore.
Collana “Il Gesto” n. 1.
2007, cm 31 × 14, pp. 48, hardcover
Testo in italiano e inglese
ISBN 978-88-88967-76-9
La sospensione del gesto raccoglie tre anni di lavoro, ricerca e creazione di Virgilio Sieni, danzatore e coreografo che ha dato vita nell’Oltrarno fiorentino all’Accademia sull’Arte del Gesto. Il volume, ricco di fotografie a colori e disegni dello stesso Sieni si presenta come un catalogo in cui le diverse opere, di volta in volta coreografie, laboratori, progetti di indagine sul gesto e sull’arte, sono altrettante tappe di un unico percorso linguistico che si esprime attraverso innumerevoli linguaggi.
Collana “Il Gesto” n. 8.
2008, cm 21 × 26, pp. 88, softcover
Testo in italiano, francese e inglese
ISBN 978-88-88967-96-7
Grande adagio popolare è un progetto di Virgilio Sieni sul senso di comunità e di cittadinanza in relazione ai luoghi e ai valori estetici della città. Davanti a quattro Cenacoli storici di Firenze (dipinti da artisti straordinari e fondativi come Andrea Del Sarto, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Andrea Del Castagno) si riuniscono gruppi di persone, appositamente formate da Sieni, per compiere azioni coreografiche e rituali davanti ai cittadini-spettatori: un gruppo di immigrati di molte nazionalità, dei danzatori giovanissimi in coppia con anziani e anziane che hanno appena scoperto l’arte del movimento, un ragazzo non vedente con tre danzatrici, tre bambine avviate alla danza. Il libro racconta il percorso e gli esiti del progetto, mostrando immagini emblematiche delle quattro azioni e dei relativi affreschi ispiratori.
Testi di Antonio Natali e Marinella Guatterini.
Collana “Il Gesto” n. 26.
2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN: 978-88-6394-036-7
Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.
Collana “Il Gesto” n. 31.
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN italiano 978-88-6394-120-3
2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-030-5
Tristi tropici nasce in relazione all’omonimo spettacolo del coreografo Virgilio Sieni, ispirato a Tristes tropiques di Levy Strauss e prodotto dalla Biennale Danza di Venezia 2010. Come gli altri volumi della collana “Il Gesto”, il libro presenta appunti poetici e coreografici, annotazioni sulla composizione musicale e un saggio teorico/antropologico inedito sui rapporti tra lo spettacolo e la sua fonte letteraria. Tutto il volume è corredato da un’ampia rassegna di immagini fotografiche e grafiche realizzate dallo stesso artista durante la costruzione dello spettacolo. Lo sguardo di un artista di fama internazionale sulla scomparsa delle civiltà amazzoniche come è stata raccontata dal grande antropologo francese.
Collana “Il Gesto” n. 17.
2010, cm 21 × 26, pp. 48, softcover
Testi in italiano, francese e inglese
ISBN 978-88-6394-015-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.