Peso | 170 g |
---|
The new city. Elements, documents and reflections for an artistic practice focused on the body and the territory
€14.00
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
Subtotal : €12.00
€12.00
Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-028-2
10 disponibili
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 27.
2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e francese
ISBN: 978-88-6394-037-4
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-069-5
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 29.
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-068-8
Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 28.
2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover
Testi in francese e italiano
ISBN: 978-88-6394-061-9
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
Peso | 170 g |
---|
Il libro racconta il complesso e affascinante progetto artistico realizzato dal coreografo Virgilio Sieni, con la sua Accademia sull’arte del gesto, nella città di Marsiglia tra il luglio 2009 e il marzo 2010. Il progetto è stato commissionato da Marsiglia-Provenza Capitale Europea della Cultura 2013 e dal Théatre du Merlan-Scène Nationale à Marseille. Tutta la città è stata animata dal lavoro di gruppi di abitanti – bambini, anziani, musicisti, ex-atleti, immigrati, portuali – che nel corso di mesi hanno costruito e studiato azioni fisiche sotto la guida del coreografo italiano. Al termine del progetto i gruppi sono stati dislocati in diversi spazi della città – palazzi storici, luoghi marginali, palestre, il vecchio porto – e il pubblico ha assistito a una serie di performance concatenate, trovandosi ad attraversare allo stesso tempo la città con percorsi inediti. Il lavoro, di alto valore formativo e artistico, ha portato a una mappatura della città, dei gesti che in essa si annidano e dei suoi luoghi segreti, che valorizza le differenze culturali e antropologiche all’insegna della conoscenza e della tolleranza. Le fotografie sono della giovane fotografa Martina Bacigalupo, pluripremiata nei maggiori contesti europei e internazionali per il suo lavoro artistico e di fotoreportage.
Testi di Andrea Porcheddu.
Collana “Il Gesto” n. 24.
2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover
ISBN 978-88-6394-022-0
Il libro racconta uno dei più amati protagonisti delle scene teatrali italiane ed europee degli ultimi 50 anni: Paolo Poli. L’autrice, la storica dell’arte Marina Romiti, alterna il racconto del lavoro e della vita del grande uomo di teatro, con brani di conversazioni con Poli stesso, collocando il libro a metà strada tra la monografia artistica e l’intervista. Filo conduttore di tutto il libro è la storia dell’arte, grande passione dell’attore (allievo di Roberto Longhi), e soprattutto il lungo rapporto artistico con lo scenografo e illustratore Lele Luzzati, scomparso nel 2007.
Prefazione di Natalia Aspesi.
2012, cm 20 × 24, pp. 160, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN: 978-88-6394-047-3
Il libro racconta un’originale esplorazione della città di San Gimignano attraverso un lavoro artistico che il coreografo Virgilio Sieni ha condotto con alcuni abitanti della città, uomini e donne legati a diverse professioni. Con ciascuno di essi sono state create brevi performance ambientate nei rispettivi luoghi di lavoro, creando partiture gestuali legate al vissuto personale, allo spirito del luogo, alla storia della città, a un linguaggio iconografico interiorizzato. Immagini fotografiche ideate da Virgilio Sieni e realizzate con la collaborazione della fotografa Ela Bialkowska.
Testi di Rodolfo Sacchettini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 21.
2010, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-020-6
Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.
Collana “Il Gesto” n. 15.
2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover
Testo in italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-010-7
Il libro esce in concomitanza con il debutto dell’omonimo spettacolo del noto coreografo fiorentino Virgilio Sieni e ne costituisce un necessario completamento editoriale. Lo spettacolo è tratto dal libro del filosofo Giorgio Agamben La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, dedicato ai misteri eleusini e al senso dell’iniziazione nel mondo greco e nel presente. Il saggio del filosofo Maurizio Zanardi aiuta a comprendere il lavoro coreografico di Sieni, e invita a un’immersione nei misteri della mitologia greca, offrendo nuove chiavi di lettura per l’arte contemporanea. Il libro è illustrato dalle immagini dello spettacolo e dai disegni preparatori del coreografo.
Collana “Il Gesto” n. 25.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN: 978-88-6394-035-0
Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.
Collana “Il Gesto” n. 31.
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN italiano 978-88-6394-120-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.