Peso | 1800 g |
---|
Le ceramiche di Galileo Chini
€21.00
2001, cm 17 × 24, pp. 90, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softcover
Testi in italiano e portoghese
ISBN 978-88-87700-39-7
€45.00
Volume fondamentale per la riscoperta della famiglia di mobilieri Spicciani, artigiani-ebanisti originari di Pescia, protagonisti di una storia esemplare sul fronte di un’imprenditorialità capace e intelligente, che avrebbe portato i loro mobili nelle più importanti esposizioni artistiche italiane e straniere e ad arredare alcune delle più prestigiose ville, palazzi del potere e negozi nelle principali città della Toscana e non solo. Il volume, curato da Glauco Borella e Alessandra Belluomini Pucci, ricostruisce attraverso documentazione inedita e centinaia di fotografie d’epoca la storia dell’azienda e dei suoi protagonisti. Un ricchissimo repertorio presenta poi la puntuale schedatura dei lavori più rappresentativi realizzati dagli Spicciani nel corso dei primi decenni del Novecento: dalla splendida Casa Calderai a Roma del 1913 all’elegantissima Profumeria Venus di Lucca del 1914, dalla Villa Chini di Lido di Camaiore del 1920 all’Hotel des Thermes di Salsomaggiore del 1925, fino alle maestose Camera di Commercio e Cassa di Risparmio di Lucca arredate rispettivamente nel 1925 e nel 1933.
2006, cm 25 × 31, pp. 231, illustrazioni in b/n e a colori, hardcover
ISBN 978-88-88967-49-4
7 disponibili
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Peso | 1800 g |
---|
2001, cm 17 × 24, pp. 90, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softcover
Testi in italiano e portoghese
ISBN 978-88-87700-39-7
Racconto per ragazzi di Max Manfredi, illustrato da Serena Giordano ispirato al dipinto Nitrito in velocità di Fortunato Depero, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Genova. La storia comincia in un museo. Un cavallo e un cavaliere se ne stanno dentro una cornice, d’un tratto però: oplà! Scappano fuori dal quadro, nello sconcerto e nell’imbarazzo generale. Il loro viaggio sarà breve ma pieno di colpi di scena e toccherà alcuni luoghi del leggendario Universo Futurista.
Terzo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Max Manfredi a cura di Enrico Pierini.
Illustrazioni di Serena Giordano.
2009, cm 15 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-000-8
“Il Selvaggio” è stato il foglio più originale che si sia pubblicato in Italia durante il ventennio fascista. Mino Maccari, primo redattore del giornale fondato nel 1924, vi ha pubblicato nel corso degli anni oltre duecento opere tra disegni, linoleum e xilografie. Opere, a giudizio di Carlo Ludovico Ragghianti, che non vanno valutate come semplici “illustrazioni” ma come immagini che “per essere chiari oltre ogni possibile equivoco, sono esaurienti nel loro esclusivo e totale significativo estetico, come le opere grafiche di Goya, Daumier, Lautrec”. Di questi piccoli capolavori d’arte grafica il volume, curato da Flaminio Balestra, presenta quaranta esemplari appartenenti alla ricchissima collezione del grande poeta Tito Balestra di Longiano, amico e collezionista di alcuni tra i maggiori artisti attivi in Italia intorno alla metà del Novecento.
1998, cm 21 × 30, pp. 62, softcover
ISBN 978-88-86404-67-0
Nel 1910 Galileo Chini venne incaricato di decorare il Prah-ti-nam, il fastoso salone del trono di Bangkok, progettato dagli architetti Annibale Rigotti e Mario Tamagno per conto del re Re Chulalongkorn del Siam Rama V. Esperienza impareggiabile che tenne l’artista lontano dall’Italia per oltre due anni arricchendone in modo notevole il linguaggio artistico, evidente fin dalla Biennale di Venezia del 1914, e che, assieme alla maturazione e rinnovamento stilistico vissuto dall’artista nel periodo della Grande Guerra, porterà i frutti anche nella decorazione del Palazzo Comunale di Montecatini Terme. Qui, nel 1918, l’artista realizzò il ciclo di affreschi sulla volta dello scalone, una celebrazione pacata e poetica del ritorno alla pace dopo i disastri della guerra dedicata al lavoro, al commercio e all’arte in un ritrovato periodo di armonia e prosperità: opera modernissima tratteggiata da Fabio Benzi, massimo conoscitore dell’arte di Galileo Chini. Completa l’agile volumetto un saggio di Roberto Pinochi dedicato alla realizzazione del Palazzo Comunale di Montecatini Terme, opera dell’architetto Raffaello Brizzi.
2018, cm 15 × 21, pp. 64, illustrazioni a colori, softcover
ISBN: 978-88-6394-136-4
Ecclesia nasce in occasione della riapertura della Cappella Rucellai alla sua originaria funzione liturgica. Situata all’interno dell’ex chiesa di San Pancrazio, oggi sede del Museo Marino Marini, la cappella contiene il Tempietto del Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti, un gioiello architettonico che coniuga perfettamente arte e spiritualità. Oggi la cappella viene restituita, due sabati al mese, al rito religioso della Santa Messa, per cui era stata originariamente costruita. Il progetto di restituire la Cappella alla liturgia e al rito, con i suoi suoni, profumi e spiritualità, ha coinvolto Sileno Cheloni, Maestro Profumiere Aquaflor, Antonio Artese, Maestro e Direttore Artistico e Antonio Idda, Parroco di Santa Maria Novella. Il libro racconta anche la storia e le caratteristiche architettoniche della Cappella e del Tempietto, attraverso i preziosi contributi dello storico dell’arte Gabriele Morolli e dell’architetto Bruno Sacchi, che ha trasformato l’ex chiesa nel Museo Marino Marini.
2017, cm 11,5 × 23, pp. 32, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN 978-88-6394-105-0
Catalogo della mostra Laboratorio Novecento/2 per una didattica del contemporaneo tra le collezioni degli Uffizi, promossa dalla Soprintendenza fiorentina e dalla Galleria degli Uffizi, che propone ai giovani in età scolare un itinerario nella storia dell’arte contemporanea attraverso 23 opere di altrettanti artisti internazionali di primissimo piano. Il catalogo rappresenta quindi un percorso tra le principali correnti artistiche del Secondo Novecento, seguendo il filo conduttore del genere dell’autoritratto. Le opere e gli artisti sono presentati ai giovani fruitori attraverso introduzioni chiare, di facile accesso, trattate con un linguaggio semplice ma preciso. Ogni opera è corredata da una scheda didattica con i dati essenziali e con una descrizione che invita a un approccio critico e coinvolgente all’arte contemporanea.
Artisti in mostra e in catalogo (in ordine di apparizione): Ignaz Epper, Käthe Kollwitz, Tsugouharu Foujita, Fernand Léger, Michelangelo Pistoletto, Mario Fallani, Urs Lüthi, Man Ray, Méret Oppenheim, Arnulf Rainer, Jiri Anderle, Berlinde de Bruyckere, Enrique Grau, Elisa Montessori, Andy Warhol, Michel Macréau, Jeff Koons, Jan Fabre, Alex Katz, Yokoo Tadanori, Francesca Woodman, Alessandra Capodacqua, Daniela De Lorenzo.
Testi introduttivi di Antonio Natali, Cristina Acidini, Giovanna Giusti, Gaetano Malandrino, Federica Chezzi e Claudia Tognaccini
Esposizione: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle reali Poste, 29 ottobre-30 novembre 2013
2013, cm 16 × 16, pp. 96, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-063-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.