Peso | 306 g |
---|
The new city. Elements, documents and reflections for an artistic practice focused on the body and the territory
€14.00
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
€24.00
2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-030-5
22 disponibili
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 27.
2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e francese
ISBN: 978-88-6394-037-4
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-069-5
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 29.
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-068-8
Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 28.
2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover
Testi in francese e italiano
ISBN: 978-88-6394-061-9
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
Peso | 306 g |
---|
Il libro documenta un’originale esperienza laboratoriale e creativa condotta dall’accademia di Virgilio Sieni nella Scuola dell’infanzia Serristori a Firenze. Gli incontri con 49 bambini e bambine si sono incentrati sui temi del corpo, del gesto, della danza, del territorio, ruotando sempre intorno alla metafora e alla fantasia del “volo”. Tutto il percorso si è svolto in due spazi eccezionali di Firenze – il giardino Bardini e il giardino Vegni – dove i bambini hanno potuto sperimentare l’incontro tra le pratiche del corpo e gli elementi della natura.
Il libro presenta 8 immagini fotografiche che sono state realizzate al termine del percorso, dove si vede il “volo” conclusivo dei bambini (anche attraverso fotoritocco artistico). Un testo di Virgilio Sieni racconta la serie di esercizi proposti ai bambini per affrontare il percorso; parallelamente, una fiaba, sempre di Virgilio Sieni, traspone l’intera esperienza in una dimensione fantastica.
Collana “Il Gesto” n. 18.
2010, cm 21 × 26, pp. 28, softcover
ISBN 978-88-6394-018-3
Manifesto per una giovane rivoluzione è un libro d’arte, composto da parole, fotografie e immagini pittoriche, a cura del coreografo e artista Virgilio Sieni: l’alternanza di questi elementi costituisce un manifesto, che è una dichiarazione poetica e allo stesso tempo un “programma politico” dell’immaginazione e dell’utopia. I veri autori del manifesto sono bambini: un gruppo di dodici bambini e bambine di Parma tra gli 8 e gli 11 anni, che hanno lavorato per due mesi con Virgilio Sieni. La rivoluzione di cui si parla nel libro, attraverso annotazioni, aforismi e immagini, è il rinnovamento dato da una considerazione inedita del corpo e delle sue possibili posture. La riflessione dei bambini su questi temi è arricchita dal confronto con un capolavoro poco noto della pittura rinascimentale: gli Ovali del Correggio che affrescano la volta della Camera della Badessa al Monastero di San Paolo a Parma.
Collana “Il Gesto” n. 3.
2008, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover
Testi in italiano e inglese
ISBN 978-88-88967-88-2
La Trasmissione del gesto è un percorso iconografico attraverso un decennio di esperienze artistiche di Virgilio Sieni, tra opere realizzate, percorsi in progress, mappe progettuali fino al 2013. Una serie di tavole/laboratorio traducono in immagini ed elaborazioni grafiche le tappe dei tragitti e i loro esiti, mettendo in luce relazioni, esplorazioni e trasferimenti. Il libro delinea un arco che va dalle esperienze di residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni ai progetti sviluppati attorno a CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, fondato nel 2004, ai percorsi dell’Accademia sull’arte del gesto, nata nel 2007, fino alle prime fasi del progetto internazionale che nel quadriennio 2010-2013 coinvolgerà città e territori del bacino del Mediterraneo. È il viaggio verso l’Accademia sull’arte del gesto.
Scritti di Virgilio Sieni e Andrea Nanni.
Collana “Il Gesto” n. 16.
2009, cm 26 × 21, pp. 164, softcover
Testi in italiano, francese e inglese
ISBN 978-88-6394-001-5
Il libro esce in concomitanza con il debutto dell’omonimo spettacolo del noto coreografo fiorentino Virgilio Sieni e ne costituisce un necessario completamento editoriale. Lo spettacolo è tratto dal libro del filosofo Giorgio Agamben La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, dedicato ai misteri eleusini e al senso dell’iniziazione nel mondo greco e nel presente. Il saggio del filosofo Maurizio Zanardi aiuta a comprendere il lavoro coreografico di Sieni, e invita a un’immersione nei misteri della mitologia greca, offrendo nuove chiavi di lettura per l’arte contemporanea. Il libro è illustrato dalle immagini dello spettacolo e dai disegni preparatori del coreografo.
Collana “Il Gesto” n. 25.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN: 978-88-6394-035-0
Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.
Collana “Il Gesto” n. 30.
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-088-6
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.