Peso | 470 g |
---|
Marco Cingolani. Bang bang
€30.00
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-74-5
€19.00
2005, cm 17 × 25, pp. 136, illustrazioni a colori, softcover
Testo in inglese
ISBN 978-88-88967-52-4
14 disponibili
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Peso | 470 g |
---|
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-74-5
Catalogo della mostra Laboratorio Novecento/2 per una didattica del contemporaneo tra le collezioni degli Uffizi, promossa dalla Soprintendenza fiorentina e dalla Galleria degli Uffizi, che propone ai giovani in età scolare un itinerario nella storia dell’arte contemporanea attraverso 23 opere di altrettanti artisti internazionali di primissimo piano. Il catalogo rappresenta quindi un percorso tra le principali correnti artistiche del Secondo Novecento, seguendo il filo conduttore del genere dell’autoritratto. Le opere e gli artisti sono presentati ai giovani fruitori attraverso introduzioni chiare, di facile accesso, trattate con un linguaggio semplice ma preciso. Ogni opera è corredata da una scheda didattica con i dati essenziali e con una descrizione che invita a un approccio critico e coinvolgente all’arte contemporanea.
Artisti in mostra e in catalogo (in ordine di apparizione): Ignaz Epper, Käthe Kollwitz, Tsugouharu Foujita, Fernand Léger, Michelangelo Pistoletto, Mario Fallani, Urs Lüthi, Man Ray, Méret Oppenheim, Arnulf Rainer, Jiri Anderle, Berlinde de Bruyckere, Enrique Grau, Elisa Montessori, Andy Warhol, Michel Macréau, Jeff Koons, Jan Fabre, Alex Katz, Yokoo Tadanori, Francesca Woodman, Alessandra Capodacqua, Daniela De Lorenzo.
Testi introduttivi di Antonio Natali, Cristina Acidini, Giovanna Giusti, Gaetano Malandrino, Federica Chezzi e Claudia Tognaccini
Esposizione: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle reali Poste, 29 ottobre-30 novembre 2013
2013, cm 16 × 16, pp. 96, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-063-3
Il volume è la cronaca fotografica di un anno di lavoro, con immagini e fotogrammi estratti da videoriprese che illustrano le scintillanti esplosioni deflagrate in eleganti salotti, sopra tavole da pranzo riccamente apparecchiate o in camera da letto pronte per la prima notte di nozze su e giù per la penisola. Contribuiscono alla ricostruzione del percorso dell’artista i testi critici dei curatori che ne hanno seguito il complesso lavoro: Antonio Arèvalo, Luca Beatrice, Pietro Gaglianò e Daniele Perra.
Loredana Longo (Catania, 1967) è una delle più affascinanti e complesse artiste della scena emergente in Italia; ha partecipato a importanti mostre collettive e il suo lavoro è stato protagonista di mostre personali sia nel nostro paese sia all’estero. Il progetto “Explosion” ha occupato tutto il corso dell’anno 2006 di ricerca artistica della Longo e l’ha portata a progettare fastose installazioni, sempre pensate appositamente per gli spazi in cui era invitata, da Palermo a Praga, passando per Milano, Firenze e altre città. Una serie di installazioni che riguardano lo spazio domestico e le tensioni interne al concetto di famiglia.
2007, cm 20 × 24, pp. 80, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-88967-87-5
Il catalogo viene realizzato in occasione della mostra Mario Francesconi Viaggio 1960-2010, allestita in Palazzo Medici Riccardi di Firenze per celebrare i cinquant’anni di produzione artistica del pittore e scultore viareggino. Il volume presenta riproduzioni delle opere esposte e di opere non presenti in mostra, dando un’ampia panoramica del percorso di Francesconi e poter così rintracciare chiaramente le diverse fasi del suo lavoro, le tematiche attraversate, le tecniche e i materiali impiegati. La figura di Francesconi è ricostruita coralmente attraverso una serie di interventi inediti di artisti e intellettuali di primo piano, che hanno seguito da vicino il suo percorso, tra i quali Romano Bilenchi, Leonida Rèpaci, Leonardo Sciascia, Mario Luzi, Rick Cluchey.
Completano il volume testi inediti di Francesco Galluzzi, Sandro Parmiggiani, Giuliano Scabia, Luca Scarlini, Carlo Sisi, Adriano Sofri, Adolfo Lippi, Franco Zabagli.
2010, cm 26 × 24, pp. 170, illustrazioni in b/n e a colori, hardcover
ISBN 978-88-6394-014-5
2013, cm 24,5 × 29,5, pp. 160, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN 978-88-6394-056-5
La Fondazione Giorgio Conti inaugurava la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con questa mostra dedicata a Luca Pignatelli (Milano, 1962), uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati nel panorama internazionale, distintosi per l’originale ricerca sui temi della reminiscenza, delle rovine e delle macerie. Il volume, curato artisticamente dallo stesso Pignatelli, presenta la testimonianza della sua ultima attività artistica intorno al tema della memoria e del tempo con venti opere inedite: lavori di grandi dimensioni realizzati con lastre in ferro zincato rimaneggiate con inserti di catrame lavorati a fiamma viva, sulle quali il pittore-scultore sovrappone il suo personale repertorio di immagini costituito da città in rovina e ricordi dell’antico.
Nel volume sono i saggi inediti dei due curatori: Antonio Natali che, in Luca Pignatelli e le memorie dell’antico, interpreta con sensibilità e senza paura di scomodare i grandi artisti del nostro Rinascimento il messaggio suggerito dalle lastre dell’artista milanese, e Massimo Bertozzi il quale esamina, in Ipsa ruina docet, le opere di Pignatelli soprattutto da un punto di vista materico. Completano il catalogo i ricchi apparati dedicati alla vita e all’opera dello scultore, le immagini di repertorio e, soprattutto, le splendide fotografie in bianco e nero di Giuseppe Anello attraverso le quali è possibile addentrarsi nel nudo studio dell’artista, dalle cui pareti antichi imperatori romani assistono alla nascita di nuovi capolavori osservando le mani dell’artista che martellano, bruciano, saldano…
Quello che si presenta è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell’arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere.
Esposizione:
Carrara, Palazzo Cucchiari, Fondazione Giorgio Conti, 22 aprile-18 giugno 2017
2017, cm 24 × 30, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover
Testo: italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-123-6
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.