Il libro racconta uno dei più amati protagonisti delle scene teatrali italiane ed europee degli ultimi 50 anni: Paolo Poli. L’autrice, la storica dell’arte Marina Romiti, alterna il racconto del lavoro e della vita del grande uomo di teatro, con brani di conversazioni con Poli stesso, collocando il libro a metà strada tra la monografia artistica e l’intervista. Filo conduttore di tutto il libro è la storia dell’arte, grande passione dell’attore (allievo di Roberto Longhi), e soprattutto il lungo rapporto artistico con lo scenografo e illustratore Lele Luzzati, scomparso nel 2007. Il libro, rilegato, in ampio formato e interamente a colori, è corredato da un apparato di fotografie di scena (spesso inedite) degli spettacoli di Poli con le scenografie di Luzzati che si rifanno a grandi opere del Novecento. Sono presentati inoltre bozzetti e manifesti realizzati da Luzzati per Poli, e venticinque sue illustrazioni tratte dalle serie dedicate a Pinocchio, alle poesie di Gozzano e ai Segni Zodiacali.
Discesa del giovane danzatore nella natura
€9,00Proseguendo il viaggio nell’alfabeto del corpo e del gesto, Virgilio Sieni con Discesa del giovane danzatore nella natura riporta qui la documentazione di un progetto nato dietro richiesta dell’ETI per dare vita nel territorio di Tuscania, in Lazio, a un percorso di formazione rivolto agli abitanti del luogo. Il lavoro ha coinvolto dodici bambini, tra gli 8 e gli 11 anni, per indagare con loro il senso di appartenenza alla natura e la morfologia di quel territorio. Il libro è una specie di diario di quattro mesi di attività, con fotografie, disegni e scritti firmati da Sieni.
Collana “Il Gesto” n. 4.
2008, cm 21 × 14, pp. 64, softcover
ISBN 978-88-88967-94-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.