Peso | 282 g |
---|
Marco Cingolani. Bang bang
€30,00
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-74-5
€15,00
Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.
2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover
ISBN 978-88-6394-005-3
23 disponibili
Peso | 282 g |
---|
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-74-5
Catalogo della mostra personale curata nel 1997 da Alberto Boatto presso le magnifiche sale di Palazzo Fabroni a Pistoia e dedicata al lavoro di Roberto Barni, pittore, scultore e illustratore tra gli esponenti di spicco del movimento “Pittura Colta”. Cinquanta opere, dai ritratti fotografici dei primi anni Sessanta ai grandi bronzi degli anni Novanta, per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista pistoiese. Accanto ai saggi di Alberto Boatto, Chiara d’Afflitto, Howard N. Fox, Gérard-Georges Lemaire e Adriano Sofri, arricchiscono il volume una conversazione tra Bruno Corà e Roberto Barni e una suggestiva “Autobiografia per immagini” dello stesso Barni.
1997, cm 23 × 29, pp. 159, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-86404-40-9
Il volume presenta un ciclo di 250 fotografie in bianco e nero dedicate da Marco Mazzi alla città di Tirana (Albania). Gli scatti sono stati realizzati nel 2013 nell’ambito del programma di residenze d’artista promosso dal Department of Eagles di Tirana e curato da Vincent W. J. Van Gerven Oei, filologo e direttore dell’ufficio progetti per le arti e le scienze umane del dipartimento. Il progetto è incentrato sulle circostanze sociali e politiche che hanno favorito la trasformazione concreta della città attraverso la funzione classificatrice dei codici interpretativi ed estetici messa in atto dalla tecnologia e dai media informatici, dallo sviluppo industriale e dall’affermazione del capitalismo internazionale.
2014, cm 17 × 24, pp. 272, illustrazioni in b/n, softcover
Lingua: inglese e italiano
ISBN: 978-88-6394-064-0
La Fondazione Giorgio Conti inaugurava la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con questa mostra dedicata a Luca Pignatelli (Milano, 1962), uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati nel panorama internazionale, distintosi per l’originale ricerca sui temi della reminiscenza, delle rovine e delle macerie. Il volume, curato artisticamente dallo stesso Pignatelli, presenta la testimonianza della sua ultima attività artistica intorno al tema della memoria e del tempo con venti opere inedite: lavori di grandi dimensioni realizzati con lastre in ferro zincato rimaneggiate con inserti di catrame lavorati a fiamma viva, sulle quali il pittore-scultore sovrappone il suo personale repertorio di immagini costituito da città in rovina e ricordi dell’antico.
Nel volume sono i saggi inediti dei due curatori: Antonio Natali che, in Luca Pignatelli e le memorie dell’antico, interpreta con sensibilità e senza paura di scomodare i grandi artisti del nostro Rinascimento il messaggio suggerito dalle lastre dell’artista milanese, e Massimo Bertozzi il quale esamina, in Ipsa ruina docet, le opere di Pignatelli soprattutto da un punto di vista materico. Completano il catalogo i ricchi apparati dedicati alla vita e all’opera dello scultore, le immagini di repertorio e, soprattutto, le splendide fotografie in bianco e nero di Giuseppe Anello attraverso le quali è possibile addentrarsi nel nudo studio dell’artista, dalle cui pareti antichi imperatori romani assistono alla nascita di nuovi capolavori osservando le mani dell’artista che martellano, bruciano, saldano…
Quello che si presenta è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell’arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere.
Esposizione:
Carrara, Palazzo Cucchiari, Fondazione Giorgio Conti, 22 aprile-18 giugno 2017
2017, cm 24 × 30, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover
Testo: italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-123-6
Vengono presentate all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti dodici opere recenti di Lino Mannocci, artista viareggino di origine e londinese di adozione i cui lavori sono oggi conservati in alcuni dei più prestigiosi musei d’arte contemporanea a livello internazionale. Il volume, catalogo della mostra tenuta a Firenze nella primavera del 2015, presenta gli scritti inediti di Cristina Acidini, Simonella Condemi e Vincenzo Farinella che indagano l’opera e la storia artistica del pittore sotto molteplici punti di vista.
2015, cm 23 × 21, pp. 56, immagini a colori, softcover
ISBN: 978-88-6394-097-8
Catalogo delle mostre tenute a Londra e Firenze dedicate all’opera di Candida Höfer (Eberswalde, 1944), allieva di Bernd e Hilla Becher, esponente di spicco del panorama artistico internazionale e considerata una delle più importanti fotografe contemporanee. Artista che attraverso la sua macchina fotografica riesce ad immortalare ambienti e spazi interni carichi di storia con una sensibilità profondamente moderna; non semplici fotografie d’architettura ma “un mondo di umane intenzioni […] modelli di ordine, logica e utilizzo da parte di abitanti assenti”.
2009, cm 28 × 22, pp. 72 con 20 tavv. a colori, hardcover
Testo: italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-009-1
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.