Massimo Barzagli. The history of the heart
€30,00
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-73-7
€22,00
2014, cm 17 × 25, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN 978-88-6394-076-3
2002, cm 21 × 26 pp. 166, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-73-7
Catalogo della mostra personale curata nel 1997 da Alberto Boatto presso le magnifiche sale di Palazzo Fabroni a Pistoia e dedicata al lavoro di Roberto Barni, pittore, scultore e illustratore tra gli esponenti di spicco del movimento “Pittura Colta”. Cinquanta opere, dai ritratti fotografici dei primi anni Sessanta ai grandi bronzi degli anni Novanta, per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista pistoiese. Accanto ai saggi di Alberto Boatto, Chiara d’Afflitto, Howard N. Fox, Gérard-Georges Lemaire e Adriano Sofri, arricchiscono il volume una conversazione tra Bruno Corà e Roberto Barni e una suggestiva “Autobiografia per immagini” dello stesso Barni.
1997, cm 23 × 29, pp. 159, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-86404-40-9
Catalogo della mostra Jim Dine in Italia, tenuta a Siena tra l’ottobre 2000 e il gennaio del 2001, dove vengono presentati due aspetti complementari dell’opera del grande artista americano: i lavori fotografici recenti, sessantacinque opere dal 1997 al 2000, e i dipinti giovanili, realizzati negli anni Sessanta e conservati in collezioni private italiane.
Saggi di Martha Boyden, Andy Grundberg, Gian Enzo Sperone, Alessandro Falassi e Mauro Civai. Fotografie di Ugo Mulas.
Esposizione: Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale-Palazzo delle Papesse-Centro Arte Contemporanea, 22 ottobre 2000 – 13 gennaio 2001
2000, cm 17 × 24, pp. 214, illustrazioni in b/n e a colori, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN 978-88-87700-37-0
2005, cm 17 × 25, pp. 136, illustrazioni a colori, softcover
Testo in inglese
ISBN 978-88-88967-52-4
Il magnifico Salone Magliabechiano, sede della prestigiosa Biblioteca degli Uffizi, diventa ambientazione per diverse riletture contemporanee dell’oggetto-libro e dell’idea di biblioteca, attraverso le ineccepibili fotografie di Giovanni Breschi e di Candida Höfer, le provocatorie sculture di Lorenzo Perrone, i monumentali dipinti di Massimo Giannoni e i sorprendenti libri d’artista di Henri Matisse, Andy Warhol (custoditi nella Bibliteca Nazionale Centrale di Firenze) e Claudio Parmiggiani.
2013, cm 21 × 15, pp. 56, con illustrazioni e tavole a colori, softcover
ISBN 78-88-6394-053-4
Catalogo della mostra Laboratorio Novecento/2 per una didattica del contemporaneo tra le collezioni degli Uffizi, promossa dalla Soprintendenza fiorentina e dalla Galleria degli Uffizi, che propone ai giovani in età scolare un itinerario nella storia dell’arte contemporanea attraverso 23 opere di altrettanti artisti internazionali di primissimo piano. Il catalogo rappresenta quindi un percorso tra le principali correnti artistiche del Secondo Novecento, seguendo il filo conduttore del genere dell’autoritratto. Le opere e gli artisti sono presentati ai giovani fruitori attraverso introduzioni chiare, di facile accesso, trattate con un linguaggio semplice ma preciso. Ogni opera è corredata da una scheda didattica con i dati essenziali e con una descrizione che invita a un approccio critico e coinvolgente all’arte contemporanea.
Artisti in mostra e in catalogo (in ordine di apparizione): Ignaz Epper, Käthe Kollwitz, Tsugouharu Foujita, Fernand Léger, Michelangelo Pistoletto, Mario Fallani, Urs Lüthi, Man Ray, Méret Oppenheim, Arnulf Rainer, Jiri Anderle, Berlinde de Bruyckere, Enrique Grau, Elisa Montessori, Andy Warhol, Michel Macréau, Jeff Koons, Jan Fabre, Alex Katz, Yokoo Tadanori, Francesca Woodman, Alessandra Capodacqua, Daniela De Lorenzo.
Testi introduttivi di Antonio Natali, Cristina Acidini, Giovanna Giusti, Gaetano Malandrino, Federica Chezzi e Claudia Tognaccini
Esposizione: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle reali Poste, 29 ottobre-30 novembre 2013
2013, cm 16 × 16, pp. 96, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-063-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.