- 978-88-63941-40-1
- 80 pagine
- 21*29,7 cm
- carta usomano opaca da 130 grammi
- copertina con anima in cartone da 2,5 mm
“Sapevo solo disobbedire” è una rilettura moderna e intima della storia di Pinocchio, narrata attraverso i suoi stessi pensieri. In questo racconto, Pinocchio non è solo il burattino che tutti conosciamo, ma diventa la voce di chi lotta per trovare la propria identità in un mondo che lo vuole docile e conforme. La storia si sviluppa come un flusso di coscienza, dove Pinocchio riflette sulle sue continue scelte di ribellione, guidate non tanto dalla voglia di trasgredire, quanto da un istinto profondo che lo spinge a cercare la verità e la libertà. Attraverso il suo sguardo, l3 lettor3 esplora i limiti della disobbedienza, che diventa un percorso di crescita e di consapevolezza. Ogni incontro e avventura con personaggi iconici vengono reinterpretati come tappe di un viaggio interiore. Pinocchio si trova a confrontarsi con la fragilità dell’essere umano, con il desiderio di appartenenza e la necessità di trovare un proprio posto nel mondo. La sua disobbedienza diventa, così, una forma di resistenza contro le regole imposte dall’esterno e un modo per affermare la sua umanità.
Con una narrazione ricca di poesia e introspezione, “Sapevo solo disobbedire” è una meditazione sulla libertà e sulla scelta, che trasforma Pinocchio in un simbolo contemporaneo di lotta e autodeterminazione.
L’opera, con le sue suggestive illustrazioni, è opera della talentuosa Alice Gualandi, artista emergente e allieva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ad aprire il volume il prezioso intervento del Professore Alessandro Baldanzi, che offre una chiave di lettura autorevole e innovativa sul tema della solitudine, gettando le basi per una riflessione profonda che accompagna il lettore lungo l’intero percorso dell’opera. Inoltre, l’esperienza di lettura si estende oltre la pagina grazie all’integrazione con la piattaforma Extended Book (https://www.extendedbook.it/), che offre contenuti multimediali esclusivi per un’immersione ancora più coinvolgente.
L’opera gode del prestigioso patrocinio del Comitato Organizzativo del Bicentenario Collodiano, a conferma del suo valore culturale e del suo legame con l’eredità di Carlo Collodi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.