• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Sale

“Frammenti di Esistenza” di Luciano Caruso

Il prezzo originale era: €19,00.Il prezzo attuale è: €14,25.

Catalogo della mostra Frammenti di Esistenza (13 novembre 2024 – 22 gennaio 2025, Galleria Frame Ars Artes, Napoli) di Luciano Caruso, a cura della galleria e dell’Archivio Luciano Caruso di Firenze. L’esposizione approfondisce la teoria e pratica della poetica del frammento sviluppata dall’artista nell’attività poetica e artistica nell’ideazione di libri d’artista e opere in copia unica ed edizioni di multipli. Il catalogo contiene il saggio introduttivo alla mostra di Silvia Piffaretti e il testo Il tema del viaggio (a Sonia) (1993) di Luciano Caruso, seguiti da un apparato fotografico delle opere, tra cui figurano alcune tavole de La via della seta (1993-1999).

SaleHot

Progettare scalzi – Il corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare

Il prezzo originale era: €14,00.Il prezzo attuale è: €10,50.

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Progettare scalzi raccoglie scritti a margine e riflessioni sul lavoro di

trasmissione, ricerca e dialogo delle quattro lezioni tenute da Virgilio

Sieni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Il libro, pensato come

un taccuino, riassume il percorso plasmato da anni di ricerca dell’autore

sulla relazione tattile tra corpo e spazio. Di capitolo in capitolo,

con frasi raccolte sul campo e riflessioni commentate sui temi che ne

emergono, ci avviciniamo al nucleo del pensiero dell’artista: pensare

al corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare.

Collana “Il Gesto” – Taccuino 01

 

 

 

 

2021, cm 15×21, 64 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941241

 

 

SaleHot

Perdersi in Toscana

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €13,50.

 

ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!

PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO. 

Perdersi in Toscana significa ritrovarsi. Ritrovare la misura della dignità, quella misura che lega «i nostri lutti, il nostro amore, il passato e l’avvenire, le nostre speranza, la nostra libertà: Toscana dolce patria nostra» (Piero Calamandrei).

Ed è stato proprio il desiderio di ricucire questi legami sfaldati, persi, o dimenticati a dare vita a questo libro: nato dalla raccolta dei testi sparsi che, negli ultimi anni Tomaso Montanari ha dedicato, su vari giornali, alla sua città e alla sua regione.

A dettare i testi di questo libro è stato dunque il ritmo degli incontri e delle occasioni, l’intrecciarsi dei pensieri e delle idee. E, tuttavia, rileggendoli e rivedendoli schematizzati nelle mappe della Toscana e di Firenze, appare evidente che si tratta di un itinerario: che, come tale, può essere letto, e usato.

 

2020, cm 15 x 21, pp 188, illustrazioni a colori, softcover

ISBN 978-88-6394-131-9

Pontormo and Rosso Fiorentino in Florence and Tuscany

15,00

On the occasion of the exhibition Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Mannerism, at Palazzo Strozzi in Florence (March 8-July 20 2014), Tuscany celebrates and discovers two extraordinary artists. “Different twins,” born in the same year, 1494, in places not far from one another: Jacopo Carucci in Pontorme, the village near Empoli that lent him his nickname, and Giovan Battista di Jacopo, known as Rosso Fiorentino perhaps because of his red hair, in the shadow of Brunelleschi’s dome in Florence. Although they started out in the same artistic environment, the two painters took career paths that would distance them from one another, becoming lodestars for patrons of opposing political factions and each preferring different experimental expressive means in early-sixteenth-century Florence and Europe. This guide follows Pontormo and Rosso Fiorentino – the most anti-conformist and open-minded of the protagonists of a new conception of art in the period Giorgio Vasari called the “modern manner” – in their peregrinations in Florence and Tuscany.

2014, cm 15 × 21, pp. 104, ill.  colors, softcover

 

ISBN 978-88-6394-066-4

Hot

Mario Luzi. Pace e Guerra

10,00

In questo volumetto a cura di Renzo Poggi sono raccolti quattro brevi riflessioni di Mario Luzi intorno alla guerra: articoli di giornali e saggi per convegni scritti tra il 1991 e il maggio 2004, pochi mesi prima della morte. Accompagnano le parole del grande poeta fiorentino due ritratti e quattro disegni inediti sul tema del dialogo e del confronto dell’amico Mario Francesconi.

 

 

2005, cm 12,5 × 21, pp. 37, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-42-7

Fuoco e cenere. Mario Francesconi. Una vita tra segni d’arte e di poesia. Opere dal 1958 al 2003

12,00

Catalogo della piccola mostra dedicata all’arte di Mario Francesconi allestita a Villa Grimaldi Fassio di Genova dopo il dono di tre dipinti elargiti dall’artista alla Galleria d’Arte Moderna del capoluogo ligure. Il catalogo, curato da Maria Flora Giubilei, con una preziosa prefazione di Mario Luzi, presenta quaranta opere dell’artista viareggino, tra dipinti, collage e sculture, realizzate in quasi cinquant’anni di carriera: dai primi lavori realizzati nel suo studio romano di via del Babbuino negli anni Sessanta del Novecento, fino alle enigmatiche sculture in ferro create nei più recenti anni di attività fiorentina.

 

 

2003, cm 15 × 21, pp. 56, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-01-X

Una stagione teatrale

15,00

Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

La poesia del mare

13,00

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 3

 

 

2005, cm 12 × 20, pp. 87, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-37-0

1 2 10