• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Storia delle merende infami

19,00

Un saggio di Nino Filastò appassionante come un romanzo che ricostruisce criticamente la lunga vicenda processuale dei delitti del “Mostro di Firenze”. L’autore, coinvolto nei processi ai “compagni di merende” in qualità di avvocato, offre una versione alternativa dei fatti, frutto della propria esperienza e di un imponente e accurato lavoro sui documenti giudiziari. A partire dal caso in questione, il libro esamina la natura e il funzionamento della giustizia italiana, mettendo in luce debolezze, limiti e difetti, e individuando in essa il persistere di alcuni principi su cui si basava l’istituto della Santa Inquisizione. A sette anni dalla prima edizione il volume è stato completamente aggiornato e ampliato con nuovi approfondimenti teorici, storici e filosofici. La sua scottante attualità si offre come spunto di riflessione sull’urgenza di una seria riforma della giustizia in Italia.

 

Nuova edizione aggiornata e ampliata

 

 

2012, cm 15,5 × 22,5, pp. 496, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-049-7

Perdersi in Toscana

18,00

Perdersi in Toscana significa ritrovarsi. Ritrovare la misura della dignità, quella misura che lega «i nostri lutti, il nostro amore, il passato e l’avvenire, le nostre speranza, la nostra libertà: Toscana dolce patria nostra» (Piero Calamandrei).

Ed è stato proprio il desiderio di ricucire questi legami sfaldati, persi, o dimenticati a dare vita a questo libro: nato dalla raccolta dei testi sparsi che, negli ultimi anni Tomaso Montanari ha dedicato, su vari giornali, alla sua città e alla sua regione.

A dettare i testi di questo libro è stato dunque il ritmo degli incontri e delle occasioni, l’intrecciarsi dei pensieri e delle idee. E, tuttavia, rileggendoli e rivedendoli schematizzati nelle mappe della Toscana e di Firenze, appare evidente che si tratta di un itinerario: che, come tale, può essere letto, e usato.

 

2020, cm 15 x 21, pp 188, illustrazioni a colori, softcover

ISBN 978-88-6394-131-9

Sylvano Bussotti e l’opera geniale

39,00

Il libro è pubblicato in occasione del novantesimo compleanno (1° ottobre 2021) di Sylvano Bussotti, una delle figure più interessanti del panorama musicale e artistico contemporaneo. Compositore e interprete, pittore, scenografo, costumista, scrittore, regista, attore, mobilissimo nella sua vicenda umana e artistica, Sylvano Bussotti dà vita a uno strepitoso “dialogo tra le arti” nel segno della corporeità, della libertà e dell’eros.

Renzo Cresti individua nell’infanzia fiorentina del piccolo Silvano e nel suo rapporto con lo zio Tono Zancanaro e il fratello Renzo, entrambi pittori, i semi che lo porteranno, grazie agli incontri con personaggi come Alberto Arbasino, Aldo Braibanti, John Cage e Carmelo Bene, Umberto Eco e Pier Paolo Pasolini a diventare il Sylvano conosciuto e amato in tutto il mondo. Oltre a un’iconografia familiare e artistica, coreografica, teatrale e musicale, il libro contiene una selezione delle partiture di Bussotti, vere e proprie opere d’arte, nelle quali la tradizionale notazione si alterna a una esperienza pittografica, che rende l’esecuzione aleatoria e ogni volta diversa, tanto che gli interpreti si trasformano, assumendo il ruolo di coautori.

Arricchiscono il volume uno scritto autografo inedito di Sylvano Bussotti sull’ideazione di bussottioperaballett, un’intervista a Rocco Quaglia, coreografo e ballerino, compagno e collaboratore di Sylvano dagli anni ’70, e un CD con brani di Sylvano Bussotti a cura e interpretati da Monica Benvenuti (cantante) e da Francesco Giomi (musicista elettronico e Direttore di “Tempo Reale”).

 

 

2021, cm 20×24, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n,  hardcover

ISBN: 9788863941333

Progettare scalzi – Il corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare

14,00

Progettare scalzi raccoglie scritti a margine e riflessioni sul lavoro di

trasmissione, ricerca e dialogo delle quattro lezioni tenute da Virgilio

Sieni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Il libro, pensato come

un taccuino, riassume il percorso plasmato da anni di ricerca dell’autore

sulla relazione tattile tra corpo e spazio. Di capitolo in capitolo,

con frasi raccolte sul campo e riflessioni commentate sui temi che ne

emergono, ci avviciniamo al nucleo del pensiero dell’artista: pensare

al corpo come laboratorio del gesto e dell’abitare.

Collana “Il Gesto” – Taccuino 01

 

 

 

 

2021, cm 15×21, 64 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941241

 

 

Poveromo. Terra di poeti e sognatori

19,00

A cura della Società degli amici di Ronchi e Poveromo su progetto curatoriale di Antonio Zorzi Giustiniani.

Poveromo è una leggendaria località balneare tra Marina di Massa e Forte dei Marmi. Fin dall’Ottocento è stata frequentata da una raffinatissima congerie di artisti, scrittori, intellettuali, politici, gente di spettacolo. Per alcuni decenni uno dei principali luoghi di riferimento è stato lo storico albergo ristorante La Pergola, dove tutti sono passati, si sono incontrati e hanno lasciato segni e testimonianze. Il diario degli ospiti della Pergola, riprodotto integralmente nel libro, è uno scrigno prezioso, pieno di disegni, poesie, dediche, pensieri, firme, di personalità eccellenti. Il volume è composto dai seguenti contributi: Massimo Bertozzi racconta la storia della villeggiatura a Poveromo. Ornella Casazza parla delle straordinarie presenze artistiche e intellettuali nel territorio. Massimiliano Nocchi analizza dal punto di vista architettonico le ‘case d’autore’ costruite tra le località di Ronchi e Poveromo. Segue un testo-intervista con Duino Ceschi sui ricordi e i luoghi di incontro e residenza, tra cui gli alberghi La Pergola e Villa Irene. Alessandro Mugelli introduce i famosi “diari degli ospiti” della Pergola. Infine, in appendice, è ripubblicato il testo di Camilla Bergamaschi Una stagione irripetibile: Calamandrei e gli amici torinesi del Partito d’Azione, in memoria di Piero Calamandrei, presenza eccellente e iconica al Poveromo.

 

 

2016, cm 24 × 20, pp. 192, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-116-6

Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino

25,00

“Un classico della storiografia artistica fiorentina”, come è stato definito, Il Principe dello studiolo di Luciano Berti, pubblicato nel lontano 1967, viene qui nuovamente riproposto con prefazione di Antonio Natali ed una premessa alla nuova edizione scritta dall’autore. Il volume segna una svolta negli studi del “tardomanierismo” fiorentino e, in particolar modo, sul protagonista assoluto di quella ricchissima stagione artistica: Francesco I de’ Medici (1541-1587), figlio e successore di Cosimo I, una delle più intriganti personalità del XVI secolo. Il Principe fu ineguagliabile mecenate di artisti e scienziati, creatore della Galleria degli Uffizi, del teatro Mediceo e della favolosa Villa di Pratolino, protettore di decine di pittori, scultori e architetti (tra questi Alessandro Allori, Giambologna e Buontalenti), instancabile sperimentatore e promotore di nuove tecniche e produzioni artistiche (la porcellana, il cristallo di rocca artificiale o il commesso di pietre dure), eccentrico collezionista di arte antica e moderna: una personalità multiforme compendiata nel prodigioso studiolo di Palazzo Vecchio, che dà il titolo al volume, scrigno segreto realizzato per contenere il suo straordinario mondo diviso fra arte e natura, scienza e magia, andato irrimediabilmente disperso alla sua morte.

La presente ristampa, secondo volume della collana di studi “Varianti” diretta da Antonio Natali, è arricchita da una nota di aggiornamento bibliografico redatta da Luciano Berti.

 

 

2002, cm 18 × 25, pp. 589, 223 illustrazioni in b/n e 23 tavv. a colori, hardcover

ISBN 978-88-87700-92-3

La Repubblica di Apua

19,00

Attraverso una pluralità di interventi inediti, il volume ricostruisce la vicenda della cosiddetta ‘Repubblica di Apua’, il cenacolo di artisti, intellettuali e rivoluzionari che all’inizio del XX secolo, per un decennio, infiammò la vita culturale del Paese, a partire dalla base territoriale in Lunigiana prima e in Versilia poi. Il racconto ripercorre gli ideali, le avventure, le opere, i rapporti dei personaggi riuniti intorno alla figura singolare del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Ungaretti, Viani, Pea, Nomellini, il filosofo greco Brissimizakis, De Ambris, Campolonghi, sono alcuni dei profili che vengono delineati, menti inquiete in bilico tra anarchia, socialismo, sindacalismo, fascismo e goliardia. L’indagine si spinge fino alle controversie artistiche e alle contraddizioni politiche che divisero il gruppo davanti ai bivi drammatici che avrebbero segnato il Novecento, a partire dalla Grande Guerra e dalla presa di posizione di fronte all’insorgere dei Totalitarismi.
Testi di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto, Antonio Dalle Mura, Enrico Lorenzetti, Eleonora Barbara Nomellini, Costantino Paolicchi, Roberto Pertrici, Giovanni Pieraccini, Antonella Serafini.

 

 

2010, cm 21,5 × 29,5, pp. 200, 103 illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-013-8

Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero

19,00

Leonardo da Vinci fu grandissimo artista, scienziato, scopritore e inventore. Ma la sua passione e il suo genio si applicarono anche ai temi del cibo, della cucina, dell’alimentazione, tanto da poter ravvisare nei suoi contributi di più varia natura riferimenti importanti per la definizione della moderna cultura gastronomica e culinaria. Maestro di feste, cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Amboise, Leonardo studiò le materie prime, inventò macchine e utensili per la loro lavorazione, ragionò sulle caratteristiche dei territori di produzione, codificò disciplinari di prodotti come l’olio, il pane e il vino, esplorò le proprietà degli alimenti in relazione alla salute del corpo, scrisse favole, ‘profezie’, indovinelli e rebus ispirati al tema del cibo, realizzò straordinari disegni di macchine innovative per la produzione. E ovviamente il cibo è rappresentato in alcuni suoi dipinti, a partire dal Cenacolo milanese, che senza dubbio è la mensa più famosa del mondo. Prendendo spunto da queste suggestioni – presentate e raccontate con voce autorevole da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato del Museo Ideale Leonardo Da Vinci – lo chef Eataly Enrico Panero (Ristorante Da Vinci, Eataly Firenze) presenta 15 nuove ricette capaci di evocare intensamente, con ‘gusto’ e creatività, il mondo di Leonardo.
Le due anime del libro – storico/artistica e culinaria – sono armonizzate grazie agli interventi di Davide Paolini, che introduce le tappe di un viaggio tra i luoghi, le opere e i sapori di Leonardo e le invenzioni culinarie di Panero. La ricette sono introdotte dalle note di Annamaria Tossani, che collegano la cucina di Leonardo a quella del nostro tempo. Cristina Acidini, tra i massimi esperti mondiali di arte rinascimentale, racconta la poesia del Cenacolo più famoso del mondo. In appendice, un glossario con gli ingredienti studiati da Leonardo e impiegati nelle ricette di Panero e una cronologia leonardiana.

 

 

2015, cm 20 × 24, pp. 192, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-100-5

Galileo Chini e il simbolismo europeo

34,00

Catalogo della mostra allestita a Villa Bardini a Firenze da dicembre 2021 ad aprile 2022.

Il volume, con più di duecento immagini, racconta l’opera di Galileo Chini, dalla formazione come decoratore a Firenze al viaggio in Siam, dalle esposizioni internazionali al ritiro in Versilia degli ultimi anni.
Chini opera accanto alle avanguardie del Novecento, senza mai aderirvi, ma sviluppando un linguaggio personale, erede della tradizione rinascimentale e in stretto rapporto con quello che accadeva nel resto d’Europa: le opere di Beardsley, Bonnard, De Morgan, Klinger, presentate accanto a quelle di Chini, mostrano come questi si inserisse nel contesto internazionale di quegli anni, in continuo dialogo con le Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.

Al testo di Fabio Benzi si affiancano saggi di Manuel Barrese, Sibilla Panerai e Francesco Parisi, che prendono in esame l’opera grafica di Chini, il suo lavoro di decoratore e di scenografo, e la storia della manifattura da lui fondata, l’Arte della Ceramica.

 

 

2021, cm 23×26, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n,  softcover

ISBN: 9788863941111

1 2 22