• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Miss Bell

6,00

Splendida, elegante, nel suo avvolgente abito da sera rosso col grande fiocco nero, Miss Bell, dipinta da Giovanni Boldini nel 1903 e conservata nel museo delle Raccolte Frugone di Genova, ispira all’attore Neri Marcorè un racconto che parla di tristezze, di sogni e di aspettative che popolano i pensieri dei bambini e non solo. Il rospo e il coniglio accompagnano la protagonista nei suoi pensieri e la mano di Lucia Scuderi li illustra.
Ottavo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-74-5

Morti sospette al Circolo del Bridge

14,00

Il romanzo è ambientato nella Viareggio della fine degli anni Sessanta, dove, in vista del grande torneo open di bridge, l’atmosfera si tinge inaspettatamente di giallo: a pochi giorni dall’inizio della gara, infatti, una serie di efferati delitti falcidia la squadra cittadina. Il commissario Angiulli non crede che si tratti di una coincidenza: seguendo l’intuito – e rispolverando la sua antica passione per il bridge – ingaggerà col misterioso assassino una partita dove in gioco è la verità. I luoghi sono quelli che hanno reso celebre Viareggio nel mondo: l’Hotel Principe di Piemonte dove si svolge il torneo e il Caffè Casablanca sede del Circolo del Bridge, edifici dal raffinato stile liberty; la spiaggia e la ‘passeggiata a mare’; la pineta e la catena di colline che circonda la città. Ma il mistero porterà Angiulli anche lontano da questi luoghi, per aggirarsi tra i pittoreschi negozi del centro storico e sprofondare nelle baracche dei pescatori sulle sponde del Mugnone, dove si potrebbe nascondere un indizio essenziale.

In copertina e all’interno disegni originali di Mario Francesconi.

 

 

2010, cm 12 × 20, pp. 156, softcover

 

ISBN 978-88-6394-016-9

Nitrito in velocità

6,00

Racconto per ragazzi di Max Manfredi, illustrato da Serena Giordano ispirato al dipinto Nitrito in velocità di Fortunato Depero, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Genova. La storia comincia in un museo. Un cavallo e un cavaliere se ne stanno dentro una cornice, d’un tratto però: oplà! Scappano fuori dal quadro, nello sconcerto e nell’imbarazzo generale. Il loro viaggio sarà breve ma pieno di colpi di scena e toccherà alcuni luoghi del leggendario Universo Futurista.
Terzo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Max Manfredi a cura di Enrico Pierini.
Illustrazioni di Serena Giordano.

 

 

2009, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-6394-000-8

Nuova Gente

6,00

Enorme, coloratissimo e affollato di figure è il dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, che ha ispirato a Sergio Staino questa pubblicazione. È un’età antica, ma assai attuale, quella evocata dalla fantasia dell’artista, famoso illustratore e vignettista: età sospesa tra uomini e divinità, tra una dura realtà di vita quotidiana e il sogno di un mondo più giusto. Con immagini dal tratto delicato capace di “scrivere” figure e particolari, al pari delle parole, Sergio Staino offre un secondo livello di lettura ai bambini, una lettura partecipe, emozionata, originale e coinvolgente.
Nono volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-79-0

Quaderno di Puglia – Officine Amaro

16,00
Quaderno di Puglia: notebook da viaggio formato 12 x 9 cm, con grafica della copertina ispirata al design delle ceramiche pugliesi.
  • Cucito a mano punto singer composto da 50 fogli in carta Favini Shiro Echo, con angoli arrotondati da una scantonatrice del 1800.
  • Ogni quaderno è un pezzo unico non replicabile per via della copertina ottenuta tramite dripping, ottenuta tramite l’utilizzo di antichi macchinari tipografici.
Officine Amaro, di cui siamo partner, è un fantastico spazio dedicato alla stampa, progettazione e creazione presso Gagliano del Capo (Lecce), che combina tecniche e materiali diversi con un occhio di riguardo all’impegno sostenibile.

Radicali liberi. Poesie 1980-2011

18,00

Il volume presenta per la prima volta le poesie di Vittorio “Titti” Maschietto, scritte nell’arco di un trentennio ma rimaste finora inedite per volontà dell’autore. La poesia di Titti Maschietto nasce da una profonda conoscenza della parola, scritta e orale, unita a un’intensa frequentazione degli altri linguaggi artistici; procede attuando un’incessante costruzione e decostruzione che accoglie nelle sue cesure le manifestazioni di una ribollente tensione esistenziale e politica, che non di rado assume toni sulfurei e iconoclasti.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 7

 

 

2011, cm 12 × 20, pp. 368, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-023-7

Renato Ranaldi. Osar la ganza di racca (Lacca di garanza rosa)

18,00

Catalogo della mostra allestita nella primavera del 1997 nelle sale della Gentili Arte Contemporanea di Firenze dedicata all’opera di Renato Ranaldi: quasi sessanta opere tra dipinti e sculture realizzate dall’artista fiorentino. Una mostra che offre una panoramica completa di molti dei diversi e complessi cicli di lavoro che l’artista ha sviluppato nel corso degli ultimi dieci anni di attività.
 

 

1997, cm 24 × 32, pp. 101, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-86404-45-X

Ritratto di fanciulla

6,00

La quinta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, è ispirata dal dipinto Ritratto di fanciulla di Felice Casorati, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. Roberto Piumini scrive un breve e accattivante racconto incentrato sul personaggio di Giuditta, nella cui vicenda possono ritrovarsi molti bambini. Francesca Biasetton contribuisce con le sue illustrazioni a rendere il libro ancora più accattivante.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-56-1

Rotte metropolitane. Firenze è sommersa

15,00

Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.

 

 

2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover

 

ISBN 978-88-6394-005-3

1 12 13 14