• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

L’Associazione Nazionale per soccorrere i Missionari Italiani e i suoi Ingegneri

20,00

Il terzo volume della collana AdAIdo (Archivi dell’Architettura Italiana d’Oltremare) è dedicato all’opera della ANMI, istituita nel 1886 a partire da una intuizione di Ernesto Schiaparelli allo scopo di “sovvertire l’estrema povertà e l’isolamento dalla madrepatria” dei connazionali impegnati in missioni umanitarie all’estero. L’intensa attività dell’associazione porterà alla edificazione di istituti religiosi, chiese, scuole, ospedali ma anche alberghi e appartamenti, contrassegnati da uno stile architettonico conservatore tuttora riconoscibile. A ripercorrerne le vicende da un punto di vista storico/architettonico e politico sono Ezio Godoli e Anna Nuzzaci, che firmano oltre all’introduzione due saggi dedicati, rispettivamente, all’attività dell’ANMI nei Balcani e in Asia, Africa e Medioriente. Il volume è corredato da note biografiche relative ai singoli ingegneri e arricchito da piante topografiche, fotografie, prospetti e piani regolatori: materiale facente capo all’archivio dell’associazione e riprodotto grazie ai fondi del progetto MUSOMED (Mutual Sources on Modern Mediterranean Architecture) della Comunità Europea.

 

2009, cm 15×21, pp. 240, illustrazioni b/n, softcover

 

ISBN 9788888967981

MAC Movimento Arte Concreta 1948-1958

26,00

Catalogo della mostra allestita nella Galleria d’Arte Niccoli di Parma nel 1996 dedicata al MAC, il Movimento Arte Concreta nato nel 1948 dall’attività di un gruppo di artisti, Gillo Dorfles, Gianni Monnet, Bruno Munari e Atanasio Soldati, desiderosi di affrancarsi dall’arte astratta così in voga nel periodo e liberare una visione artistica basata soltanto sulla realizzazione e sull’oggettivazione delle intuizioni dell’artista. Visioni rese concrete, come scriveva lo stesso Dorfles, in “immagini di forma-colore, lontane da ogni significato simbolico, da ogni astrazione formale, e miranti solo a cogliere quei ritmi, quelle cadenze, quegli accordi, di cui è così ricco il mondo dei colori”. Nel catalogo, curato da Luciano Caramel, sono presentate quasi cento opere, tra dipinti e sculture, realizzate nei primi dieci anni di vita del MAC da alcuni protagonisti di una delle pagine più interessanti dell’arte italiana del Novecento: Gillo Dorfles, Bruno Munari, Enrico Bordoni, Mauro Reggiani, Augusto Garau, Mario Nigro, Mario Radice, Achille Perilli e Renato Barisani tra gli altri.
 

 

1996, cm 20 × 26, pp. 196, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-8640-443-3

Giovanni Martinelli. Pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino

22,00

Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a Giovanni Martinelli, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Una sorte avversa sembra essersi accanita ingiustamente sul pittore condannandolo, per lungo tempo, all’oblio fin dal silenzio dei biografi, a partire da Filippo Baldinucci che non gli dedica un profilo nelle sue Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell’Accademia del Disegno a Firenze dove Martinelli compare coinvolto in più di venticinque cause, tra il 1621 e il 1659, anno della sua morte. La mostra odierna è dunque l’occasione per una grande riscoperta: una selezione di trentacinque capolavori, ventisette dipinti e otto disegni, provenienti sia da musei italiani come da prestigiose collezioni private, presentati secondo un ordine cronologico e tematico, che intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento.
Saggi di Antonio Natali, Riccardo Spinelli, Ilaria Della Monica, Sandro Bellesi, Andrea Baldinotti.
Schede di catalogo a cura di Riccardo Spinelli, Liletta Fornasari, Donatella Pegazzano, Nadia Bastogi, Silvia Benassai, Ilaria Della Monica, Andrea Baldinotti, Roberto Contini, Giovanni Pagliarulo.
Esposizione: Montevarchi, Auditorium Comunale, 19 marzo – 19 giugno 2011.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 6

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 184, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-024-4

La trasmissione del gesto

20,00

La Trasmissione del gesto è un percorso iconografico attraverso un decennio di esperienze artistiche di Virgilio Sieni, tra opere realizzate, percorsi in progress, mappe progettuali fino al 2013. Una serie di tavole/laboratorio traducono in immagini ed elaborazioni grafiche le tappe dei tragitti e i loro esiti, mettendo in luce relazioni, esplorazioni e trasferimenti. Il libro delinea un arco che va dalle esperienze di residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni ai progetti sviluppati attorno a CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, fondato nel 2004, ai percorsi dell’Accademia sull’arte del gesto, nata nel 2007, fino alle prime fasi del progetto internazionale che nel quadriennio 2010-2013 coinvolgerà città e territori del bacino del Mediterraneo. È il viaggio verso l’Accademia sull’arte del gesto.
Scritti di Virgilio Sieni e Andrea Nanni.
Collana “Il Gesto” n. 16.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 164, softcover

 

Testi in italiano, francese e inglese

 

ISBN 978-88-6394-001-5

Una miniera inesauribile. Collezionisti e antiquari di arte islamica. L’Italia e il contesto internazionale tra Ottocento e Novecento

40,00

Il volume di Daniela Cecutti, pubblicato in occasione della XXVIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (5-13 ottobre 2013), costituisce un’approfondita e dettagliata analisi dei passaggi culturali e commerciali che, attraverso l’attività di antiquari, collezionisti e mercanti, hanno determinato la fortuna critica dell’arte islamica in Italia tra Ottocento e Novecento. Vengono presentate le figure di celebri antiquari, a partire da Stefano Bardini, e le loro relazioni con musei italiani e internazionali e presi in esame le opere commercializzate dagli stessi nel corso degli anni: tappeti, ceramiche, avori, metalli, armi, vetri e cristalli di rocca.

 

 

2013, cm 24 × 28, pp. 312, illustrazioni in b/n e 40 tavole a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-062-6

Industrial Sanctuaries

29,00

La serie fotografica realizzata da Paolo Mussat Sartor nel 1975 in una fonderia della FIAT, luogo emblematico nella storia dell’industrializzazione italiana, ormai dismessa, appare per la prima volta nel volume Industrial Sanctuaries in cui lo sguardo delicato e intimo del fotografo rivela la cruda bellezza, ma anche l’implicita sofferenza di questa Cattedrale dell’Archeologia industriale.

Paolo Mussat Sartor è nato a Torino nel 1947, dove vive e lavora. Negli anni in cui si afferma il movimento artistico dell’Arte Povera, fotografa con sensibilità e discrezione i protagonisti e le loro opere.

A cura di Davide Sparti e Jiewen Xiao.

 

 

2018, cm 26 × 21, pp. 136, immagini in b/n, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-135-7

Giulio Aristide Sartorio 1860-1932

48,00

Catalogo della fondamentale mostra monografica dedicata al pittore, scultore e scrittore Giulio Aristide Sartorio (Roma, 1860-1932), allestita presso il Chiostro del Bramante a Roma e pensata per esplorare le esperienze più significative del suo lungo percorso esistenziale e artistico, ripercorrendone il periodo di continuità romantica, gli approdi simbolisti, le adesioni preraffaellite, fino a un pionieristico uso dei nuovi mezzi di riproduzione del reale quali la fotografia e l’esperienza cinematografica.

Costante nell’esperienza sartoriana è l’idea di ricerca, di progresso, di ricostruzione di una storia italica partendo dall’osservazione delle classi meno abbienti, propria del realismo ottocentesco e visibile nei suoi primi quadri, e che sfocerà in quella continua aspirazione alla trascendenza nelle sue opere simboliste, fino alla completezza storica data dai suoi grandi cicli di decorazione nell’aula parlamentare di Palazzo Montecitorio di Roma.

 

 

2006, cm 30 × 24, pp. 360, illustrazioni in b/n e tavv. a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-54-0

Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente

22,00

Enrico Berlinguer occupa una posizione di assoluto rilievo nella storia della Sinistra italiana ed europea: questo libro ne racconta la vita, le idee, i progetti e le opere, per capire se nel suo pensiero e nel suo modo di concepire la politica vi siano spunti utili per riformare la politica oggi. Attraverso una serie di capitoli tematici si delinea un ritratto inedito e appassionato del leader comunista più amato, che portò il PCI al suo picco di massimo consenso. Accanto al testo principale, Siliani e Cressati coinvolgono alcune personalità della vita politica e culturale italiana, invitate a misurarsi attraverso contributi e interviste con le parole chiave lasciate in eredità da Berlinguer: la democrazia come valore universale, l’austerità come leva del cambiamento, la questione morale come priorità politica, la pace mondiale come obiettivo primario. E poi il rapporto con il mondo cattolico, l’Europa, i movimenti, l’ambiente, le nuove tecnologie. Non ultimo, emerge centrale il tema della felicità. Le parole di Berlinguer – riportate in ampli stralci – contengono intuizioni a volte profetiche, lampi, segnali magari contraddittori, ma anche e soprattutto la fedeltà ai propri ideali e la determinazione di impegnare la vita per la costruzione di una società più libera, più seria, più giusta.
Con i contributi di Enrico Rossi, Gianni Cuperlo, Claudio Martini, Nadia Urbinati, Vannino Chiti, Giovanni Gozzini, Giorgio Van Straten, Ferdinando Adornato, Pietro Folena, Wlodek Goldkorn, Vittoria Franco, Guido Sacconi, Michele Ventura e altri.
Postfazione di Maurizio Maggiani.

 

 

2016, cm 17 × 24, pp. 256, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-117-3

1 2 3 9