• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Pittori italiani in Versilia e Lucchesia

28,00

Catalogo della mostra allestita a Lugano nell’autunno del 2000 dedicata ad alcuni dei più importanti artisti italiani che, nel corso di tutto il Novecento, trovarono in Versilia e Lucchesia un rifugio e una fonte d’ispirazione: da Felice Carena a Carlo Carrà, da Arturo Dazzi ad Ardengo Soffici, da Ottone Rosai a Riccardo Tommasi Ferroni, da Antonio Possenti a Marco Nereo Rotelli. Saggi introduttivi di Marcello Polacci e Massimo Carrà.

 

 

2000, cm 24 × 30, pp. 142, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-87700-38-9

Portrait Sketchbook

20,50

Louise Joséphine Bourgeois (Parigi, 1911 – New York, 2010) è stata una scultrice ed artista francese. L’artista si è occupata in maniera approfondita di temi come la sessualità, la famiglia e la solitudine, rappresentando immagini trasfigurate de membro maschile nelle sue installazioni e celebrando il concetto di maternità con enormi sculture filigrane a forma di ragno.

Georgia Totto O’Keeffe (Sun Prairie, 1887 – Santa Fe, 1986) è stata una pittrice statunitense, la cui attività artistica è associabile al precisionismo.

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (Città del Messico, 1907 – Città del Messico, 1954) è stata un’iconica pittrice messicana. Nei suoi ritratti raffigurò molto spesso gli aspetti drammatici della sua vita, il rapporto ossessivo con il suo corpo martoriato ed il folclore messicano.

Quaderno di Puglia – Officine Amaro

16,00
Quaderno di Puglia: notebook da viaggio formato 12 x 9 cm, con grafica della copertina ispirata al design delle ceramiche pugliesi.
  • Cucito a mano punto singer composto da 50 fogli in carta Favini Shiro Echo, con angoli arrotondati da una scantonatrice del 1800.
  • Ogni quaderno è un pezzo unico non replicabile per via della copertina ottenuta tramite dripping, ottenuta tramite l’utilizzo di antichi macchinari tipografici.
Officine Amaro, di cui siamo partner, è un fantastico spazio dedicato alla stampa, progettazione e creazione presso Gagliano del Capo (Lecce), che combina tecniche e materiali diversi con un occhio di riguardo all’impegno sostenibile.

Radical design

24,00

Uno studio del design radicale italiano letto come occasione di produzione di metafore e allegorie concettuali e linguistiche.

In un panorama internazionale di esperienze pressoché contemporanee, il radicale italiano dimostra nei confronti del mobile un’attenzione particolare, e individua nell’arredamento di interni un luogo di sperimentazione assoluto, un luogo ove raccogliere in perfetta sintesi pensiero e linguaggio.

 

2004, cm 13 × 17, pp. 328, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88-96716-5

Radicali liberi. Poesie 1980-2011

18,00

Il volume presenta per la prima volta le poesie di Vittorio “Titti” Maschietto, scritte nell’arco di un trentennio ma rimaste finora inedite per volontà dell’autore. La poesia di Titti Maschietto nasce da una profonda conoscenza della parola, scritta e orale, unita a un’intensa frequentazione degli altri linguaggi artistici; procede attuando un’incessante costruzione e decostruzione che accoglie nelle sue cesure le manifestazioni di una ribollente tensione esistenziale e politica, che non di rado assume toni sulfurei e iconoclasti.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 7

 

 

2011, cm 12 × 20, pp. 368, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-023-7

Renato Ranaldi. Osar la ganza di racca (Lacca di garanza rosa)

18,00

Catalogo della mostra allestita nella primavera del 1997 nelle sale della Gentili Arte Contemporanea di Firenze dedicata all’opera di Renato Ranaldi: quasi sessanta opere tra dipinti e sculture realizzate dall’artista fiorentino. Una mostra che offre una panoramica completa di molti dei diversi e complessi cicli di lavoro che l’artista ha sviluppato nel corso degli ultimi dieci anni di attività.
 

 

1997, cm 24 × 32, pp. 101, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-86404-45-X

Ritratto di fanciulla

6,00

La quinta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, è ispirata dal dipinto Ritratto di fanciulla di Felice Casorati, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. Roberto Piumini scrive un breve e accattivante racconto incentrato sul personaggio di Giuditta, nella cui vicenda possono ritrovarsi molti bambini. Francesca Biasetton contribuisce con le sue illustrazioni a rendere il libro ancora più accattivante.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-56-1

Roberto Barni. Affezioni

34,00

Catalogo della mostra personale curata nel 1997 da Alberto Boatto presso le magnifiche sale di Palazzo Fabroni a Pistoia e dedicata al lavoro di Roberto Barni, pittore, scultore e illustratore tra gli esponenti di spicco del movimento “Pittura Colta”. Cinquanta opere, dai ritratti fotografici dei primi anni Sessanta ai grandi bronzi degli anni Novanta, per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista pistoiese. Accanto ai saggi di Alberto Boatto, Chiara d’Afflitto, Howard N. Fox, Gérard-Georges Lemaire e Adriano Sofri, arricchiscono il volume una conversazione tra Bruno Corà e Roberto Barni e una suggestiva “Autobiografia per immagini” dello stesso Barni.
 

 

1997, cm 23 × 29, pp. 159, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-86404-40-9

Rotte metropolitane. Firenze è sommersa

15,00

Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.

 

 

2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover

 

ISBN 978-88-6394-005-3

1 20 21 22 23