Peso | 160 g |
---|
The Tamerici Baths of Montecatini. Galileo Chini and the Fornaci San Lorenzo ceramics manufacturer. Beyond decoration
€14,00
2014, cm 15 × 21, pp. 48, illustrazioni a colori, softcover
Edizione inglese
ISBN: 978-88-6394-083-1
€14,00
Nei primi anni del Novecento la città di Montecatini si appresta a divenire una delle più famose villes d’eaux, attraverso gli stilemi internazionali del Modernismo europeo. Nel 1910 Galileo Chini viene chiamato a realizzare la decorazione dello Stabilimento Terme Tamerici, nel momento del suo ampliamento a opera di Giulio Bernardini e Ugo Giusti. Lavorando con la Manifattura ceramica Fornaci San Lorenzo, nata nel 1906 per volontà di Galileo e Chino Chini, l’artista realizza affreschi e vetrate, ceramiche, lucernari, pavimenti e pannelli in maiolica policroma e a lustro di gusto esotico e di una brillantezza strabiliante, sviluppando in maniera personalissima la simbologia acquatica e anticipando di almeno un decennio i migliori esiti dell’Art Dèco.
2014, cm 15 × 21, pp. 48, illustrazioni a colori, softcover
ISBN: 978-88-6394-082-4
22 disponibili
2014, cm 15 × 21, pp. 48, illustrazioni a colori, softcover
Edizione inglese
ISBN: 978-88-6394-083-1
Peso | 160 g |
---|
Il volumetto è ispirato al dipinto Senso di gravità del 1932 dipinto di Fillia (Luigi Colombo) conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. L’opera Futurista è una visione di “aeropittura” da cui Chiara Rapaccini raccoglie con ironia e senso del mistero la suggestione, ambientando il racconto ai giorni nostri a Roma. Dà colori alla storia l’architetto e illustratrice milanese Emanuela Bussolati.
Quarto volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.
2005, cm 15 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978- 88-88967-50-9
Catalogo della mostra Laboratorio Novecento/2 per una didattica del contemporaneo tra le collezioni degli Uffizi, promossa dalla Soprintendenza fiorentina e dalla Galleria degli Uffizi, che propone ai giovani in età scolare un itinerario nella storia dell’arte contemporanea attraverso 23 opere di altrettanti artisti internazionali di primissimo piano. Il catalogo rappresenta quindi un percorso tra le principali correnti artistiche del Secondo Novecento, seguendo il filo conduttore del genere dell’autoritratto. Le opere e gli artisti sono presentati ai giovani fruitori attraverso introduzioni chiare, di facile accesso, trattate con un linguaggio semplice ma preciso. Ogni opera è corredata da una scheda didattica con i dati essenziali e con una descrizione che invita a un approccio critico e coinvolgente all’arte contemporanea.
Artisti in mostra e in catalogo (in ordine di apparizione): Ignaz Epper, Käthe Kollwitz, Tsugouharu Foujita, Fernand Léger, Michelangelo Pistoletto, Mario Fallani, Urs Lüthi, Man Ray, Méret Oppenheim, Arnulf Rainer, Jiri Anderle, Berlinde de Bruyckere, Enrique Grau, Elisa Montessori, Andy Warhol, Michel Macréau, Jeff Koons, Jan Fabre, Alex Katz, Yokoo Tadanori, Francesca Woodman, Alessandra Capodacqua, Daniela De Lorenzo.
Testi introduttivi di Antonio Natali, Cristina Acidini, Giovanna Giusti, Gaetano Malandrino, Federica Chezzi e Claudia Tognaccini
Esposizione: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle reali Poste, 29 ottobre-30 novembre 2013
2013, cm 16 × 16, pp. 96, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-063-3
Il castagno, un dipinto realizzato nel 1920 da Antonio Discovolo, ha ispirato il racconto di Mario Lodi illustrato dalle ceramiche modellate da Alfredo Gioventù. Secondo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Mario Lodi a cura di Enrico Pierini.
2008, cm 15 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-002-2
2001, cm 17 × 24, pp. 90, illustrazioni in b/n, tavole a colori, softcover
Testi in italiano e portoghese
ISBN 978-88-87700-39-7
D’Annunzio e la Versilia: un percorso tra poesia e arte, curato da Anna Maria Andreoli ed esplorato da illustri studiosi del mondo artistico e letterario. Catalogo della mostra tenuta tra il 27 maggio e il 5 settembre del 1999 nelle sale della Villa La Versiliana di Marina di Pietrasanta in cui veniva indagato per la prima volta in tutta la sua complessità il profondo rapporto che strinse, nei primissimi anni del ‘900, Gabriele D’Annunzio con la Versilia.
Apre il catalogo Cesare Garboli che ne L’Alcyone e la scoperta della Versilia rilegge una delle più importanti produzioni di D’Annunzio, “libro maschio e femmineo, saldamente articolato intorno a quattro cerniere, quattro ditirambi d’ispirazione titanica, agreste e dionisiaca, acquatica e piena di fuoco”, come una mappa o guida turistica di quella Versilia “inventata” dallo stesso poeta. Anna Maria Andreoli nel suo La grande Estate tra Luni e populonia affronta le Laudi d’annunziane composte nel periodo versiliano del poeta, tra il 1899 e il 1903 anno in cui furono pubblicati i primi tre libri della raccolta Maia, Elettra e Alcyone, analizzandone le fonti di ispirazione (tanto letterarie quanto paesaggistiche) e la struttura interna. Carlo Cresti, in Case per vacanze e attrezzature balneari nel litorale versiliese al tempo di d’Annunzio, ricostruisce la nascita e lo sviluppo degli stabilimenti balneari e delle varie costruzioni per i turisti dislocati sulla costa. Rossana Bossaglia osserva, in D’Annunzio e la Toscana dei pittori, l’arte e gli artisti attivi in quegli anni in Versilia, soprattutto Plinio Nomellini e Galileo Chini. Infine Umberto Sereni che, in Tra l’Alpe ed il mare, ricostruisce documenti alla mano i passaggi del poeta sulla costa toscana dal gennaio 1896, quando si trova nella “solitudine immensa, quasi terrificante” della pineta del Gombo fino al settembre del 1908 quando il Vate lasciava per l’ultima volta le tanto amate spiagge.
1999, cm 24 × 30, pp. 143, illustrazioni in b/n e a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-00-1
Il libro nasce in occasione della mostra “Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi” allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l’Associazione Amici degli Uffizi (nata dopo l’attentato mafioso di via dei Georgofili nel 1993) manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 8
2011, cm 17 × 24, pp. 152, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN 978-88-6394-032-9
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.