• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino

22,00

Catalogo della mostra dedicata ai pittori presenti sul territorio di Castelfiorentino ed in Valdelsa nella seconda metà del Quattrocento, con particolare attenzione a Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. Quattordici prestigiose opere collegate storicamente e artisticamente ai maestosi tabernacoli della Visitazione e della Madonna della Tosse, affrescati da Benozzo Gozzoli fra il 1484 ed il 1491 e conservati nel Be.Go., il nuovo museo dedicato all’artista. Accanto ai dipinti di Cosimo Rosselli e di Benozzo Gozzoli, è possibile ammirare opere di Neri di Bicci, Alesso di Benozzo, Bernardo di Stefano Rosselli e altri importanti, anche se meno conosciuti, maestri del tardo Quattrocento. Tra i capolavori presenti in mostra la Madonna col Bambino e Angeli tra i santi Domenico e Caterina d’Alessandria di Beato Angelico proveniente dai Musei Vaticani.

Saggi di Antonio Natali, Anna Padoa Rizzo, Serena Nocentini, Nicoletta Pons, Silvano Mori, Annamaria Bernacchioni, Stefania Bertini e Alice Vignoli.
Schede di catalogo a cura di Serena Nocentini, Gerardo de Simone, Marta Onali, Nicoletta Pons, Annamaria Bernacchioni, Riccardo Gennaioli.

 

Esposizione: Castelfiorentino, BeGo Museo Benozzo Gozzoli, 30 aprile – 31 luglio 2011

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 202, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-025-1

 

Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi

22,00

 

Il libro nasce in occasione della mostra “Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi” allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l’Associazione Amici degli Uffizi (nata dopo l’attentato mafioso di via dei Georgofili nel 1993) manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 8

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 152, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-032-9

Lino Mannocci. Recent works

18,00

Vengono presentate all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti dodici opere recenti di Lino Mannocci, artista viareggino di origine e londinese di adozione i cui lavori sono oggi conservati in alcuni dei più prestigiosi musei d’arte contemporanea a livello internazionale. Il volume, catalogo della mostra tenuta a Firenze nella primavera del 2015, presenta gli scritti inediti di Cristina Acidini, Simonella Condemi e Vincenzo Farinella che indagano l’opera e la storia artistica del pittore sotto molteplici punti di vista.

 

 

2015, cm 23 × 21, pp. 56, immagini a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-097-8

Mario Francesconi. Viaggio 1960-2010

28,00

Il catalogo viene realizzato in occasione della mostra Mario Francesconi Viaggio 1960-2010, allestita in Palazzo Medici Riccardi di Firenze per celebrare i cinquant’anni di produzione artistica del pittore e scultore viareggino. Il volume presenta riproduzioni delle opere esposte e di opere non presenti in mostra, dando un’ampia panoramica del percorso di Francesconi e poter così rintracciare chiaramente le diverse fasi del suo lavoro, le tematiche attraversate, le tecniche e i materiali impiegati. La figura di Francesconi è ricostruita coralmente attraverso una serie di interventi inediti di artisti e intellettuali di primo piano, che hanno seguito da vicino il suo percorso, tra i quali Romano Bilenchi, Leonida Rèpaci, Leonardo Sciascia, Mario Luzi, Rick Cluchey.

Completano il volume testi inediti di Francesco Galluzzi, Sandro Parmiggiani, Giuliano Scabia, Luca Scarlini, Carlo Sisi, Adriano Sofri, Adolfo Lippi, Franco Zabagli.
2010, cm 26 × 24, pp. 170, illustrazioni in b/n e a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-014-5

Uninspired Architecture

24,00

Il volume presenta un ciclo di 250 fotografie in bianco e nero dedicate da Marco Mazzi alla città di Tirana (Albania). Gli scatti sono stati realizzati nel 2013 nell’ambito del programma di residenze d’artista promosso dal Department of Eagles di Tirana e curato da Vincent W. J. Van Gerven Oei, filologo e direttore dell’ufficio progetti per le arti e le scienze umane del dipartimento. Il progetto è incentrato sulle circostanze sociali e politiche che hanno favorito la trasformazione concreta della città attraverso la funzione classificatrice dei codici interpretativi ed estetici messa in atto dalla tecnologia e dai media informatici, dallo sviluppo industriale e dall’affermazione del capitalismo internazionale.

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 272, illustrazioni in b/n, softcover

 

Lingua: inglese e italiano

 

ISBN: 978-88-6394-064-0

Dentro Firenze. Architetture, architetti, progetti e percorsi del tempo presente

19,50

Dentro Firenze è un volume dedicato ai segni della contemporaneità nell’architettura e nell’urbanistica di Firenze, compresa l’intera area della città metropolitana: dal Centro Rogers di Scandicci ai centri commerciali ‘d’autore’ (Esselunga e Coop), dal recupero di edifici del centro storico (Murate, Oblate, etc.) al nuovo quartiere Leopolda e alla risistemazione di Novoli, il libro presenta, descrive e analizza le esperienze che negano lo stereotipo di una Firenze incatenata al proprio passato, refrattaria all’innovazione e ai linguaggi architettonici del presente. Il volume comprende 43 schede illustrate di progetti già realizzati, le interviste ad alcuni degli architetti e progettisti di fama mondiale che hanno contribuito a rinnovare l’immagine della città e una serie di contributi teorici affidati a personalità che ricoprono ruoli di responsabilità e di coordinamento a livello nazionale e internazionale. Corredato da mappe satellitari che illustrano la pianta dei luoghi trattati e la loro collocazione nel contesto urbano, è uno strumento utile per svolgere una reale esplorazione della città lungo itinerari inediti, una vera e propria guida alle visioni contemporanee incastonate nel tessuto urbanistico di Firenze. Al contempo propone una riflessione teorica, contribuendo al dibattito sul rapporto tra conservazione e innovazione e sulle modalità di intervento all’interno delle città d’arte.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 288, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-086-2

Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante

16,00

Il Nano Morgante è un’opera singolarissima, affascinante e misteriosa, realizzata da Agnolo Bronzino nella metà del XVI secolo e conservata agli Uffizi. Si tratta di una grande tela dipinta a olio su entrambi i lati, dedicata a Morgante, il più celebre e popolare nano di corte di Cosimo I de’ Medici. Il buffone è rappresentato interamente nudo con un aspetto paradossalmente imponente, in veste di “uccellatore”, ovvero cacciatore che utilizza uccelli rapaci per catturare le prede. Da un lato Morgante è visto di fronte, dall’altro da dietro. Ma non è un semplice fronte retro e le due immagini divergono per molti aspetti. Temporalmente: in un caso siamo prima della caccia, nell’altro vediamo le prede che giacciono morte. Iconograficamente: il rapace nei due lati non è lo stesso e anche la vegetazione è differente. Nel rapporto con l’osservatore: nel verso del dipinto il nano si torce inusualmente per fissare negli occhi chi lo guarda. I dettagli di quest’opera conturbante hanno precisi valori simbolici, molti dei quali non sono mai stati letti fino a oggi. Lo studio approfondito di Sefy Hendler fa luce sulla selva dei significati nascosti nella duplice opera. Un dipinto che ancora oggi conserva una sconcertante modernità e forza innovativa.
Il volume è il secondo della collana di studi “Iconologia” diretta da Antonio Natali.

 

 

2016, cm 21 × 24, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-113-5

Mimesis. Variazioni sul libro

15,00

Il magnifico Salone Magliabechiano, sede della prestigiosa Biblioteca degli Uffizi, diventa ambientazione per diverse riletture contemporanee dell’oggetto-libro e dell’idea di biblioteca, attraverso le ineccepibili fotografie di Giovanni Breschi e di Candida Höfer, le provocatorie sculture di Lorenzo Perrone, i monumentali dipinti di Massimo Giannoni e i sorprendenti libri d’artista di Henri Matisse, Andy Warhol (custoditi nella Bibliteca Nazionale Centrale di Firenze) e Claudio Parmiggiani.

 

 

2013, cm 21 × 15, pp. 56, con illustrazioni e tavole a colori, softcover

 

ISBN 78-88-6394-053-4

La Basilica è vostra. Antologia poetica per il Millenario di San Miniato al Monte

14,00

Questa raccolta di poesie accompagna l’evento creato per il millenario di San Miniato al Monte. In una Basilica intarsiata dalla proiezione di versi luminosi tratti da “Vola alta, parola” di Mario Luzi, opera di Marco Nereo Rotelli, la notte dell’11 maggio 2018 i poeti hanno letto poesie sul tema della spiritualità, “una spiritualità estesa, perché nulla quanto la parola poetica trattiene una dimensione ulteriore e induce all’incontro con l’altro […] Entrare nella Basilica di San Miniato al Monte è entrare in una bellezza che ci migliora, toglie ogni maschera e spinge l’essere umano verso l’altro”.

Antologia con poesie di Sauro Albisani, Gemma Bracco, Anna Buoninsegni, Roberto Carifi, Valentina Colonna, Giuseppe Conte, Rosita Copioli, Maurizio Cucchi, Rosalba de Filippis, Alba Donati, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Paolo Lisi, Valerio Magrelli, Maria Modesti, Roberto Mussapi, Alessandro Niero, Jean Portante, Loretto Rafanelli, Davide Rondoni, Zoe Skoulding, Caterina Trombetti, Yang Lian, Emilio Zucchi.

Introduzione di Bernardo Francesco Gianni, Abate di San Miniato al Monte.
2018, cm 15 × 21, pp. 64, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-149-4

1 21 22