• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Incisioni di Mino Maccari per “Il Selvaggio” 1924-1943. Collezione Tito Balestra

13,00

“Il Selvaggio” è stato il foglio più originale che si sia pubblicato in Italia durante il ventennio fascista. Mino Maccari, primo redattore del giornale fondato nel 1924, vi ha pubblicato nel corso degli anni oltre duecento opere tra disegni, linoleum e xilografie. Opere, a giudizio di Carlo Ludovico Ragghianti, che non vanno valutate come semplici “illustrazioni” ma come immagini che “per essere chiari oltre ogni possibile equivoco, sono esaurienti nel loro esclusivo e totale significativo estetico, come le opere grafiche di Goya, Daumier, Lautrec”. Di questi piccoli capolavori d’arte grafica il volume, curato da Flaminio Balestra, presenta quaranta esemplari appartenenti alla ricchissima collezione del grande poeta Tito Balestra di Longiano, amico e collezionista di alcuni tra i maggiori artisti attivi in Italia intorno alla metà del Novecento.
 

 

1998, cm 21 × 30, pp. 62, softcover

 

ISBN 978-88-86404-67-0

La poesia del mare

13,00

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 3

 

 

2005, cm 12 × 20, pp. 87, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-37-0

La zingara

12,00

Settimo volume della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, ispirato a Figura di zingara, una statuetta da presepe di Pasquale Navone. Nella seconda parte del libro il racconto Gesù e gli amici di Roberto Piumini ispirato al dipinto di Luigi Sabatelli Gesù Cristo che benedice i fanciulli. Entrambe le opere illustrate sono conservate nel Museo Giannettino Luxoro di Genova.
Le illustrazioni di Francesca Biasetton conferiscono una speciale atmosfera al volume.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 38, softcover

 

ISBN 978- 88-88967-68-4

Maccari a Siena. Cent’anni di ‘cattivi pensieri’

13,00

Volume pubblicato in occasione della mostra “Maccari a Siena” allestita nei Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena nel dicembre 1998 curata da Elena La Spina e Mauro Civai. Un’esposizione nata dal fortunato ritrovamento di decine di disegni inediti del grande artista senese, accompagnati nel catalogo dai ricordi, anch’essi inediti, di amici e studiosi dell’opera di Maccari: Roberto Barzanti, Mario Verdone, Enzo Carli e Bernardina Sani.
 

 

1998, cm 17 × 24, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-86404-75-1

Hot

Mario Luzi. Pace e Guerra

10,00

In questo volumetto a cura di Renzo Poggi sono raccolti quattro brevi riflessioni di Mario Luzi intorno alla guerra: articoli di giornali e saggi per convegni scritti tra il 1991 e il maggio 2004, pochi mesi prima della morte. Accompagnano le parole del grande poeta fiorentino due ritratti e quattro disegni inediti sul tema del dialogo e del confronto dell’amico Mario Francesconi.

 

 

2005, cm 12,5 × 21, pp. 37, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-42-7

Militanza del fiore

15,00

La poesia di Carlo Cuppini procede per scarti e sobbalzi, cercando di sgretolare il linguaggio delle cose per aprire varchi nel codice interno della mente. Le sette sezioni del libro parlano della “Funzione del corpo”, dei “Passaggi dell’angelo”, della strage di Ustica; presentano un ciclo di “coreografie”, un viaggio nei territori palestinesi, un “Kit per i superstiti”; riscrivono l’Inno nazionale attraverso variazioni e traduzioni automatiche. La prefazione di Adriano Sofri contestualizza la poetica di Cuppini nel panorama culturale contemporaneo. Il volume è arricchito da sette tavole grafiche realizzate da artisti contemporanei. Carlo Cuppini, scrittore, poeta e giornalista freelance, ha pubblicato su “Il Manifesto”,“Alfabeta2”, “Culture teatrali”, “Latinoamerica”, “Il Nuovo Corriere di Firenze”. Sue raccolte poetiche sono state pubblicate nell’antologia “Frecce verso l’altro” (selezione Nodo Sottile, Marcos y Marcos 2010) e nei blogletterari “Nazione Indiana” e “AbsoluteVille”. Il suo romanzo breve Giordano Bruno. Il mago (finalista Premio Campiello Giovani 1998), è stato pubblicato nell’antologia I ragazzi del Campiello/3 (Marsilio Editore). Militanza del fiore è la sua prima raccolta di poesie.

 

 

2011, cm 12 × 20, pp. 160, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-029-9

Miss Bell

6,00

Splendida, elegante, nel suo avvolgente abito da sera rosso col grande fiocco nero, Miss Bell, dipinta da Giovanni Boldini nel 1903 e conservata nel museo delle Raccolte Frugone di Genova, ispira all’attore Neri Marcorè un racconto che parla di tristezze, di sogni e di aspettative che popolano i pensieri dei bambini e non solo. Il rospo e il coniglio accompagnano la protagonista nei suoi pensieri e la mano di Lucia Scuderi li illustra.
Ottavo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-74-5

Morti sospette al Circolo del Bridge

14,00

Il romanzo è ambientato nella Viareggio della fine degli anni Sessanta, dove, in vista del grande torneo open di bridge, l’atmosfera si tinge inaspettatamente di giallo: a pochi giorni dall’inizio della gara, infatti, una serie di efferati delitti falcidia la squadra cittadina. Il commissario Angiulli non crede che si tratti di una coincidenza: seguendo l’intuito – e rispolverando la sua antica passione per il bridge – ingaggerà col misterioso assassino una partita dove in gioco è la verità. I luoghi sono quelli che hanno reso celebre Viareggio nel mondo: l’Hotel Principe di Piemonte dove si svolge il torneo e il Caffè Casablanca sede del Circolo del Bridge, edifici dal raffinato stile liberty; la spiaggia e la ‘passeggiata a mare’; la pineta e la catena di colline che circonda la città. Ma il mistero porterà Angiulli anche lontano da questi luoghi, per aggirarsi tra i pittoreschi negozi del centro storico e sprofondare nelle baracche dei pescatori sulle sponde del Mugnone, dove si potrebbe nascondere un indizio essenziale.

In copertina e all’interno disegni originali di Mario Francesconi.

 

 

2010, cm 12 × 20, pp. 156, softcover

 

ISBN 978-88-6394-016-9

1 7 8 9 10