• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Collane

La sospensione del gesto. Opere 2005-2008

18,00

La sospensione del gesto raccoglie tre anni di lavoro, ricerca e creazione di Virgilio Sieni, danzatore e coreografo che ha dato vita nell’Oltrarno fiorentino all’Accademia sull’Arte del Gesto. Il volume, ricco di fotografie a colori e disegni dello stesso Sieni si presenta come un catalogo in cui le diverse opere, di volta in volta coreografie, laboratori, progetti di indagine sul gesto e sull’arte, sono altrettante tappe di un unico percorso linguistico che si esprime attraverso innumerevoli linguaggi.

Collana “Il Gesto” n. 8.

 

 

2008, cm 21 × 26, pp. 88, softcover

 

Testo in italiano, francese e inglese

 

ISBN 978-88-88967-96-7

Fiore del mio pericolo

12,00

Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.

Collana “Il Gesto” n. 15.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-010-7

Manifesto per una giovane rivoluzione. I bambini interpretano gli Ovali del Correggio al Monastero di San Paolo a Parma.

12,00

Manifesto per una giovane rivoluzione è un libro d’arte, composto da parole, fotografie e immagini pittoriche, a cura del coreografo e artista Virgilio Sieni: l’alternanza di questi elementi costituisce un manifesto, che è una dichiarazione poetica e allo stesso tempo un “programma politico” dell’immaginazione e dell’utopia. I veri autori del manifesto sono bambini: un gruppo di dodici bambini e bambine di Parma tra gli 8 e gli 11 anni, che hanno lavorato per due mesi con Virgilio Sieni. La rivoluzione di cui si parla nel libro, attraverso annotazioni, aforismi e immagini, è il rinnovamento dato da una considerazione inedita del corpo e delle sue possibili posture. La riflessione dei bambini su questi temi è arricchita dal confronto con un capolavoro poco noto della pittura rinascimentale: gli Ovali del Correggio che affrescano la volta della Camera della Badessa al Monastero di San Paolo a Parma.

Collana “Il Gesto” n. 3.

 

 

2008, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-88-2

Nel bosco

12,00

Il progetto Nel bosco si è svolto tra il settembre e il dicembre 2006, in collaborazione con il Museo d’Arte per Bambini di Siena e rappresenta il primo episodio di un ciclo di laboratori artistici progettati e organizzati dalla Compagnia Virgilio Sieni. Un percorso gestuale e figurativo a partire da quattro famose fiabe, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel e La piccola Fiammiferaia, destinato alla creazione di otto grandi manifesti di formato 6×3 da esporre negli spazi pubblicitari della città di Siena. Questo libro, primo della collana, suggella la collaborazione tra la Compagnia Virgilio Sieni e la casa editrice Maschietto Editore.
Collana “Il Gesto” n. 1.

 

 

2007, cm 31 × 14, pp. 48, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-76-9

Michelangelo. Agli Uffizi, dentro e fuori.

16,00

In occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali presenta un percorso iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le più celebri opere del grande artista, entrambe collegate al Museo fiorentino: la Sacra Famiglia nota come “Tondo Doni” e il David, posto originariamente tra piazza della Signoria e il piazzale degli Uffizi. Attraverso saggi scritti nell’arco di più di vent’anni, l’autore propone un approccio ai due capolavori come testi poetici composti con il linguaggio visivo e plastico, sottraendoli alla sorte di opere-feticcio a cui sono stati consegnati da un’accezione turistica della fruizione dell’arte sempre più in voga, e perfino da certa critica d’arte.
Le opere di Michelangelo trattate, insieme ad altre di confronto, sono documentate nel volume grazie agli scatti originali di Antonio Quattrone, già fotografo della Soprintendenza fiorentina e degli Uffizi.
Il volume inaugura la nuova collana di studi “Iconologia” diretta da Antonio Natali.

 

 

2016, cm 21 × 24, pp. 80, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-084-8

Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee

22,00

La mostra è dedicata al collezionismo dei Medici, attività portata avanti con passione e continuità attraverso diverse generazioni, fino a riunire i capolavori che hanno poi formato il nucleo originale della Galleria degli Uffizi. Tutte le opere presenti in catalogo sono provenienti dalla Galleria degli Uffizi e coprono un arco temporale dal Cinquecento al Settecento. Il collezionismo ne è il filo conduttore che collega il tema della mostra con la sua ambientazione, la Casa Museo di Ivan Bruschi ad Arezzo, sede di una storica collezione d’arte.

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-074-9

Amarti m’affatica

18,00

Il ritorno insperato, emozionante, di una donna dal passato sconvolge la tranquilla vita del critico teatrale Federico Mila. Ma l’atteso appuntamento non avverrà, la donna non arriverà mai. Mila si mette sulle sue tracce, e si fa travolgere da un mistero fitto, cupo, violento: teatri bruciati, mafie internazionali, spionaggio e agenti segreti avvolgono la scomparsa di Giulia. Tra Roma, Parma, bari, Skopje e Parigi si gioca una partita in cui nulla appare per quel che è: nel teatro, come nella vita, il confine tra realtà e finzione diventa sottilissimo. Amarti m’affatica è un gustoso affondo nel mondo del teatro italiano, una riflessione di Andrea Porcheddu sul melodramma dalle tinte noir, un gioco ad incastro che mescola racconto, saggi, canzoni nei cinque atti di una tragedia.

 

 

2006, cm 12 × 20, pp. 247, hardcover

 

ISBN 978-88-88967-37-0

Fuoco e cenere. Mario Francesconi. Una vita tra segni d’arte e di poesia. Opere dal 1958 al 2003

12,00

Catalogo della piccola mostra dedicata all’arte di Mario Francesconi allestita a Villa Grimaldi Fassio di Genova dopo il dono di tre dipinti elargiti dall’artista alla Galleria d’Arte Moderna del capoluogo ligure. Il catalogo, curato da Maria Flora Giubilei, con una preziosa prefazione di Mario Luzi, presenta quaranta opere dell’artista viareggino, tra dipinti, collage e sculture, realizzate in quasi cinquant’anni di carriera: dai primi lavori realizzati nel suo studio romano di via del Babbuino negli anni Sessanta del Novecento, fino alle enigmatiche sculture in ferro create nei più recenti anni di attività fiorentina.

 

 

2003, cm 15 × 21, pp. 56, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-01-X

In the Boboli Garden

14,00

Discovering the Boboli Garden

Today I really feel like going for a nice walk in the Boboli

Gardens. Do you know the place? Seen from above, it looks

like a giant ice cream cone, or the prow of a ship. You can

say it’s in the center of Florence, since it used to be contained

inside the ancient city walls completed in the first half of the

fourteenth century. And yet it’s enormous, waiting to be explored.

Feel like coming along? Come on, just follow me…

 

2015, cm 15 × 21, pp. 120, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-094-7

1 3 4 5 7