Peso | 810 g |
---|
Serafino Beconi. Sant’Anna di Stazzema. La strage. Dipinti e disegni 1951-1966
€28,002001, cm 24 × 30, pp. 151, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-40-0
€15,00
Quarto e ultimo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana dell’epoca: da Gabriele d’Annunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover
ISBN: 978-88-88967-26-5
9 disponibili
2001, cm 24 × 30, pp. 151, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-87700-40-0
Terzo volume della serie “Itinerari della memoria”, curata da Giovanni Pieraccini, il libro è dedicato al profondissimo legame della Versilia col suo mare: una storia complessa di costruttori di navi, di marinai, di capitani, di armatori e pescatori. Persone capaci di affrontare ogni difficoltà e di superare, come scrive lo stesso Pieraccini, “le crisi dovute alle alterne vicende dell’economia e della storia, ma anche al mutare dei tempi coll’evoluzione della tecnica in mare e in terra”. Il mare, dunque, come perenne presenza nella vita della Versilia raccontata nei saggi, tra gli altri, di Alberto Bargellini, Costantino Paolicchi, Zeffiro Rossi, Carlo Pezzini, Maria Grazia Chicca e Folco Quilici.
2002, cm 21,5 × 29,5, pp. 304, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover
ISBN: 978-88-87700-77-0
Attraverso una pluralità di interventi inediti, il volume ricostruisce la vicenda della cosiddetta ‘Repubblica di Apua’, il cenacolo di artisti, intellettuali e rivoluzionari che all’inizio del XX secolo, per un decennio, infiammò la vita culturale del Paese, a partire dalla base territoriale in Lunigiana prima e in Versilia poi. Il racconto ripercorre gli ideali, le avventure, le opere, i rapporti dei personaggi riuniti intorno alla figura singolare del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Ungaretti, Viani, Pea, Nomellini, il filosofo greco Brissimizakis, De Ambris, Campolonghi, sono alcuni dei profili che vengono delineati, menti inquiete in bilico tra anarchia, socialismo, sindacalismo, fascismo e goliardia. L’indagine si spinge fino alle controversie artistiche e alle contraddizioni politiche che divisero il gruppo davanti ai bivi drammatici che avrebbero segnato il Novecento, a partire dalla Grande Guerra e dalla presa di posizione di fronte all’insorgere dei Totalitarismi.
Testi di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto, Antonio Dalle Mura, Enrico Lorenzetti, Eleonora Barbara Nomellini, Costantino Paolicchi, Roberto Pertrici, Giovanni Pieraccini, Antonella Serafini.
2010, cm 21,5 × 29,5, pp. 200, 103 illustrazioni in b/n, softcover
ISBN: 978-88-6394-013-8
Peso | 810 g |
---|
Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-028-2
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
Il libro esce in concomitanza con il debutto dell’omonimo spettacolo del noto coreografo fiorentino Virgilio Sieni e ne costituisce un necessario completamento editoriale. Lo spettacolo è tratto dal libro del filosofo Giorgio Agamben La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, dedicato ai misteri eleusini e al senso dell’iniziazione nel mondo greco e nel presente. Il saggio del filosofo Maurizio Zanardi aiuta a comprendere il lavoro coreografico di Sieni, e invita a un’immersione nei misteri della mitologia greca, offrendo nuove chiavi di lettura per l’arte contemporanea. Il libro è illustrato dalle immagini dello spettacolo e dai disegni preparatori del coreografo.
Collana “Il Gesto” n. 25.
2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Testi in italiano e inglese
ISBN: 978-88-6394-035-0
Proseguendo il viaggio nell’alfabeto del corpo e del gesto, Virgilio Sieni con Discesa del giovane danzatore nella natura riporta qui la documentazione di un progetto nato dietro richiesta dell’ETI per dare vita nel territorio di Tuscania, in Lazio, a un percorso di formazione rivolto agli abitanti del luogo. Il lavoro ha coinvolto dodici bambini, tra gli 8 e gli 11 anni, per indagare con loro il senso di appartenenza alla natura e la morfologia di quel territorio. Il libro è una specie di diario di quattro mesi di attività, con fotografie, disegni e scritti firmati da Sieni.
Collana “Il Gesto” n. 4.
2008, cm 21 × 14, pp. 64, softcover
ISBN 978-88-88967-94-3
Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.
Collana “Il Gesto” n. 31.
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN italiano 978-88-6394-120-3
2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover
Edizione francese
ISBN 978-88-6394-031-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.