Genius Loci. La radice del turismo sostenibile
€9,00
2007, cm 15 Ă 21, pp. 47, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN: 978-88-88967-78-3
Visualizzazione di 1-9 di 26 risultati
2007, cm 15 Ă 21, pp. 47, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN: 978-88-88967-78-3
Se vi sembra poco racconta la storia di un adolescente che sotto il Fascismo si trova nella parte âsbagliataâ della societĂ e viene discriminato perchĂŠ figlio di antifascista perseguitato per le sue idee. Le azioni di ribellione si susseguono e comincia quindi lâavventura del partigiano che vorrebbe essere chiamato da tutti Biondo, ma che molti definiscono, malgrado le sue richieste, Pelino, in omaggio alla rinomata genia dei Peli. Tra avventure e la presa di coscienza politica, si dĂ quindi il racconto di un tempo convulso della recente storia italiana, in cui i grandi destini del Novecento si incrociano con il racconto della quotidianitĂ . Luciano Scarlini (1928 – 2007) ha attraversato il Novecento sotto il segno dellâimpegno personale e politico. Partigiano in giovane etĂ sul Monte Giovi e nella zona di Sesto Fiorentino e Campi Bisensio, ha militato a lungo in politica a sinistra, ricoprendo anche i ruoli di consigliere comunale a Firenzuola e Sesto Fiorentino.
Collana: âLâOcchio Alatoâ, n. 5
2008, cm 12 Ă 20, pp. 148, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN: 978-88-88967-92-9
Chi sono i tre personaggi misteriosi che compaiono nella parte destra della tavola di Piero della Francesca nota come La Flagellazione di Cristo, conservata al Palazzo Ducale di Urbino? Quale il significato dei loro sguardi, della gestualitĂ sospesa, delle posture? Come può questa silente conversazione metafisica avere guadagnato il primo piano della rappresentazione, relegando la scena sacra sullo sfondo? Molti studiosi si sono confrontati con questi enigmi, formulando nel corso dei secoli le piĂš diverse teorie. Con il presente saggio Marco Mendogni avanza una nuova ipotesi, basata su un accurato studio dei documenti archivistici e su unâattenta comparazione iconografica, che getta nuova luce non solo sui significati dellâopera, ma anche sulla vicenda biografica e artistica del âMaestro burgenseâ e sul contesto storico in cui si trovò a operare.
Prefazione di Stefano Ugo Baldassarre
2013, cm 15 Ă 21, pp. 44, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN 978-88-6394-052-7
La Carta Costituzionale è caratterizzata da norme che contengono un obbligo giuridico e un impegno politico. Câè un obbligo generale a fare che investe tutti, cittadini e istituzioni, per cui possiamo intenderla come un progetto di societĂ e un programma di governo. Caratteristica principale di questo progetto e di questo programma è lâequilibrio nella societĂ e nelle istituzioni. Che cosa ne è di questo progetto politico e sociale, oggi, alla luce delle condizioni reali del Paese, delle politiche degli ultimi decenni, delle prospettive offerte dalla politica nazionale e internazionale, dei progetti di riforme promossi dalle diverse forze politiche? Ă possibile tentare una descrizione dello stato di salute del Paese a partire dal modello fornito dalla Costituzione? Valdemaro Baldi svolge una lettura della nostra Carta fondamentale per comprendere da dove veniamo, dove stiamo andando, a che cosa potremmo aspirare.
Prefazione di Franco Dazzi.
2015, cm 12 Ă 20, pp. 96, softcover
ISBN: 978-88-6394-098-5
Forte di una lunga esperienza allâinterno dei partiti del Centrosinistra italiano, Ettore Neri racconta la nascita del PD e la sua evoluzione tra sogni, speranze, contraddizioni, disillusioni, necessitĂ di nuove prospettive. La sua analisi non riguarda soltanto il destino del principale partito progressista italiano, ma si estende alle complesse condizioni sociali, culturali e politiche del nostro Paese in questi anni di crisi. Neri getta uno sguardo lucido e impietoso sui limiti che hanno gravato sulla nascita del partito, bloccandone le potenzialitĂ , e propone una ricetta radicale per ricondurlo nellâalveo dellâereditĂ del socialismo e del progressismo di stampo europeo, facendosi interprete delle richieste di cambiamento, giustizia e libertĂ sempre piĂš fortemente espresse dalla societĂ italiana.
Ettore Neri è sindaco del Comune di Seravezza; è stato tra i fondatori del PD come membro dellâAssemblea Nazionale Costituente.
2014, cm 12 Ă 20, pp. 120, softcover
ISBN 978-88-6394-073-2
A dieci anni dalla morte, una piccola mostra allestita nelle sale di Palazzo Paolina di Viareggio celebrava Mario Tobino: un complesso ritratto fatto di immagini e parole che restituiva la figura, fino ad allora in parte inedita, del grande scrittore, poeta e medico viareggino. Il volume, catalogo di quella rassegna, si compone di decine di fotografie dâepoca e del ricordo di Cesare Garboli, altro indimenticabile scrittore della Versilia.
2001, cm 24 Ă 16, pp. 87, softcover
ISBN: 978-88-87700-56-7
I viareggini racconta la storia di una cittĂ , dei suoi abitanti, dei personaggi celebri che nel tempo lâhanno resa celebre in tutto il mondo. La prima parte del libro ripercorre i singolari fatti storici che hanno portato unâarea spopolata, malarica e âmaledettaâ della Toscana a diventare prima meta di immigrazione, quindi villaggio, cittĂ e infine scintillante palcoscenico e residenza per i bon vivant di tutta Europa. Nella seconda parte si trovano sette ritratti di grandi viareggini, da Giacomo Puccini a Mario Francesconi, passando per Loreno Viani, Mario Tobino, Luca Ghiselli, Mario Marcucci e Cesare Garboli. Tra le mille contraddizioni tipiche della cittĂ versiliese si delinea unâidentitĂ precisa che ha formato generazioni e attraversato epoche: la viaregginitĂ .
Collana: âLâOcchio Alatoâ, n. 9
2012, cm 12 Ă 20, pp. 248, 15 fotografie in b/n, softcover
ISBN: 978-88-6394-042-8
Una accurata selezione di testi di Harold Rosenberg, massimo esegeta dellâAction Painting, curati e tradotti da Marco Cianchi con materiale documentario a cura della Fondazione Toti Scialoja di Roma. Rivolto agli specialisti e al grande pubblico, questo volume intende anche contribuire alla riscoperta di uno dei principali critici dâarte del Novecento, testimone della pittura americana negli anni Cinquanta e compagno di strada di quei maestri (Pollack, de Kooning, Hofmann, Newman, Rothko, e altri, qui ampiamente trattati) che spostarono da Parigi a New York la capitale dellâarte moderna.
2006, cm 12 Ă 20, pp. 184, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN 978- 88-88967-29-X
Quarto e ultimo volume della serie âItinerari della memoriaâ, curata da Giovanni Pieraccini, il libro indaga il legame indissolubile nato tra la fine dellâOttocento e i primi anni del Novecento tra la Versilia, e Viareggio in particolare, e il teatro. Un legame rinsaldato, di volta in volta, dalla presenza sulle coste viareggine di molti dei piĂš grandi protagonisti della scena teatrale italiana dellâepoca: da Gabriele dâAnnunzio a Pirandello, da Ettore Petrolini ai fratelli De Filippo, da Dina Galli a Maria Melato.
Scritti di Maurizio Scaparro, Vittoria Ottolenghi, carlo Alberto Di Grazia, Antonio dalle Mura, Primo Conti, Isabella Pera, Massimo Marsili, Cesare Molinari, Antonio Beltramelli, Raffaello Bertoli, Maria Malfatti, Glauco Borella, Luca Scarlini, Riccardo Mazzoni, Rosetta Alberoni e Antonella Serafini.
2004, cm 21,5 Ă 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover
ISBN: 978-88-88967-26-5