Peso | 164 g |
---|
The new city. Elements, documents and reflections for an artistic practice focused on the body and the territory
€14.00
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
€12.00
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-089-3
21 disponibili
2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-121-0
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 27.
2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Testi in italiano e francese
ISBN: 978-88-6394-037-4
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-069-5
Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier
Collana “Il Gesto” n. 29.
2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover
ISBN 978-88-6394-068-8
Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 28.
2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover
Testi in francese e italiano
ISBN: 978-88-6394-061-9
Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.
Collana “Il Gesto” n. 30.
2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-088-6
Peso | 164 g |
---|
Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.
Collana “Il Gesto” n. 15.
2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover
Testo in italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-010-7
Due lupi è uno spettacolo teatrale ispirato al celebre romanzo Il grande quaderno, prima parte della Trilogia della città di K., della scrittrice ungherese Ágota Kristóf. Le due attrici gemelle Luisa e Silvia Pasello si muovono in scena, all’ombra di un enorme, polveroso, carro armato, secondo la partitura spaziale e gestuale creata dal coreografo Virgilio Sieni. Attraverso un adattamento del testo originale, le attrici raccontano lo scenario apocalittico e di una guerra che, con la totale mancanza di connotazioni storiche e geografiche, rappresenta facilmente la condizione desolante e disumana di tutte le guerre. Il libro presenta il testo dello spettacolo, accompagnato da 14 suggestive elaborazioni fotografiche di Virgilio Sieni, che, attraverso effetti speciali volutamente rudimentali, proiettano le immagini della scena in una dimensione polverosa e distorta, all’insegna di una dolorosa visionarietà.
Collana “Il Gesto” n. 22.
2011, cm 21 × 13, pp. 32, softcover
ISBN 978-88-6394-027-5
2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover
Edizione inglese
ISBN 978-88-6394-030-5
La natura delle cose è un quaderno di viaggio e un album fotografico dedicato all’omonimo spettacolo che Virgilio Sieni ha messo in scena ispirandosi al De rerum natura di Lucrezio. Gli scritti e i disegni del coreografo tracciano le tappe della creazione realizzata per cinque danzatori. In apertura un testo di Giorgio Agamben, Lucrezio, appunti per una drammaturgia, approfondisce la genesi e la specificità del poema latino mettendolo in relazione con le sue potenzialità drammaturgiche e coreografiche.
Collana “Il Gesto” n. 9.
2011, cm 26 × 21, pp. 38, softcover
Testo in italiano e inglese
ISBN 978-88-6394-003-9
Il progetto Nel bosco si è svolto tra il settembre e il dicembre 2006, in collaborazione con il Museo d’Arte per Bambini di Siena e rappresenta il primo episodio di un ciclo di laboratori artistici progettati e organizzati dalla Compagnia Virgilio Sieni. Un percorso gestuale e figurativo a partire da quattro famose fiabe, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel e La piccola Fiammiferaia, destinato alla creazione di otto grandi manifesti di formato 6×3 da esporre negli spazi pubblicitari della città di Siena. Questo libro, primo della collana, suggella la collaborazione tra la Compagnia Virgilio Sieni e la casa editrice Maschietto Editore.
Collana “Il Gesto” n. 1.
2007, cm 31 × 14, pp. 48, hardcover
Testo in italiano e inglese
ISBN 978-88-88967-76-9
Tristi tropici nasce in relazione all’omonimo spettacolo del coreografo Virgilio Sieni, ispirato a Tristes tropiques di Levy Strauss e prodotto dalla Biennale Danza di Venezia 2010. Come gli altri volumi della collana “Il Gesto”, il libro presenta appunti poetici e coreografici, annotazioni sulla composizione musicale e un saggio teorico/antropologico inedito sui rapporti tra lo spettacolo e la sua fonte letteraria. Tutto il volume è corredato da un’ampia rassegna di immagini fotografiche e grafiche realizzate dallo stesso artista durante la costruzione dello spettacolo. Lo sguardo di un artista di fama internazionale sulla scomparsa delle civiltà amazzoniche come è stata raccontata dal grande antropologo francese.
Collana “Il Gesto” n. 17.
2010, cm 21 × 26, pp. 48, softcover
Testi in italiano, francese e inglese
ISBN 978-88-6394-015-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.