Inside Florence. Architecture, architects, projects and practices today
€19,50
2015, cm 26 × 21, pp. 288, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-087-9
2015, cm 26 × 21, pp. 288, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-087-9
La prima raccolta poetica di Sergio Risaliti comprende testi scritti nell’arco di un decennio (2001-2012) caratterizzati da slancio vitalistico e forte tensione etica. Lo sguardo trasfigurante del poeta si rivolge allo stesso tempo al proprio vissuto, alla società e alla storia, intessendo le tematiche in un solido sistema poetico e musicale. La storia dell’arte, tema centrale nella biografia di Sergio Risaliti, è un elemento ricorrente in questo libro e innerva le tappe di un viaggio attraverso le età dell’uomo. Sergio Risaliti è storico dell’arte, ideatore e curatore di mostre e grandi eventi, scrittore e giornalista. Ha diretto sedi espositive pubbliche e private tra cui Palazzo delle Papesse a Siena, Quarter Centro per l’Arte Contemporanea a Firenze, Galleria Christian Stein a Milano. Collabora regolarmente con “Il Venerdì di Repubblica” e “Il Corriere Fiorentino”.
2013, cm 12 × 20, pp. 144, softcover
ISBN 978-88-6394-050-3
Il magnifico Salone Magliabechiano, sede della prestigiosa Biblioteca degli Uffizi, diventa ambientazione per diverse riletture contemporanee dell’oggetto-libro e dell’idea di biblioteca, attraverso le ineccepibili fotografie di Giovanni Breschi e di Candida Höfer, le provocatorie sculture di Lorenzo Perrone, i monumentali dipinti di Massimo Giannoni e i sorprendenti libri d’artista di Henri Matisse, Andy Warhol (custoditi nella Bibliteca Nazionale Centrale di Firenze) e Claudio Parmiggiani.
2013, cm 21 × 15, pp. 56, con illustrazioni e tavole a colori, softcover
ISBN 78-88-6394-053-4
Marco Nereo Rotelli, artista multimediale legato all’universo della poesia, espone una selezione di opere recenti nei prestigiosi spazi dell’Hotel Augustus & Resort di Forte dei Marmi. Tra la spiaggia, il giardino e alcune sale dell’Hotel sono collocati i mosaici, le tele con le figure “rongo rongo” di Rapa Nui, le grandi parole scolpite in marmo bianco di Carrara. Il catalogo presenta le opere e l’ambientazione presso l’Hotel, con testi recenti e storici dedicati all’artista da Gilles de Bure, Roberto Mussapi, Stefania Provinciali e dai poeti Andrea Zanzotto e Adonis.
2012, cm 20 × 24, pp. 44, illustrazioni a colori, softcover
Lingue: italiano e inglese
ISBN: 978-88-6394-046-6
I viareggini racconta la storia di una città, dei suoi abitanti, dei personaggi celebri che nel tempo l’hanno resa celebre in tutto il mondo. La prima parte del libro ripercorre i singolari fatti storici che hanno portato un’area spopolata, malarica e ‘maledetta’ della Toscana a diventare prima meta di immigrazione, quindi villaggio, città e infine scintillante palcoscenico e residenza per i bon vivant di tutta Europa. Nella seconda parte si trovano sette ritratti di grandi viareggini, da Giacomo Puccini a Mario Francesconi, passando per Loreno Viani, Mario Tobino, Luca Ghiselli, Mario Marcucci e Cesare Garboli. Tra le mille contraddizioni tipiche della città versiliese si delinea un’identità precisa che ha formato generazioni e attraversato epoche: la viaregginità.
Collana: “L’Occhio Alato”, n. 9
2012, cm 12 × 20, pp. 248, 15 fotografie in b/n, softcover
ISBN: 978-88-6394-042-8
Il volume è una monografia completa su Dino Caponi, che accompagna la mostra antologica organizzata a Palazzo Medici Riccardi a Firenze nella quale viene riproposta una selezione scelta della sua produzione incentrata su due periodi emblematici: i disegni giovanili e i dipinti tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Allievo prediletto di Rosai, Caponi sviluppa la propria personalità artistica, raggiungendo fin dall’inizio modalità espressive autonome: i disegni degli anni Trenta riprodotti in catalogo attestano infatti un talento straordinario, nell’alternanza di un tratto delicato, di una precisione quasi leonardiana, ad una vena espressionista più in linea con il maestro.
2011, cm 23 × 27, pp. 168, 87 tavole a colori e 48 immagini in b/n, softcover
ISBN 978-88-6394-026-8
Una accurata selezione di testi di Harold Rosenberg, massimo esegeta dell’Action Painting, curati e tradotti da Marco Cianchi con materiale documentario a cura della Fondazione Toti Scialoja di Roma. Rivolto agli specialisti e al grande pubblico, questo volume intende anche contribuire alla riscoperta di uno dei principali critici d’arte del Novecento, testimone della pittura americana negli anni Cinquanta e compagno di strada di quei maestri (Pollack, de Kooning, Hofmann, Newman, Rothko, e altri, qui ampiamente trattati) che spostarono da Parigi a New York la capitale dell’arte moderna.
2006, cm 12 × 20, pp. 184, illustrazioni in b/n, softcover
ISBN 978- 88-88967-29-X
Attraverso una pluralità di interventi inediti, il volume ricostruisce la vicenda della cosiddetta ‘Repubblica di Apua’, il cenacolo di artisti, intellettuali e rivoluzionari che all’inizio del XX secolo, per un decennio, infiammò la vita culturale del Paese, a partire dalla base territoriale in Lunigiana prima e in Versilia poi. Il racconto ripercorre gli ideali, le avventure, le opere, i rapporti dei personaggi riuniti intorno alla figura singolare del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Ungaretti, Viani, Pea, Nomellini, il filosofo greco Brissimizakis, De Ambris, Campolonghi, sono alcuni dei profili che vengono delineati, menti inquiete in bilico tra anarchia, socialismo, sindacalismo, fascismo e goliardia. L’indagine si spinge fino alle controversie artistiche e alle contraddizioni politiche che divisero il gruppo davanti ai bivi drammatici che avrebbero segnato il Novecento, a partire dalla Grande Guerra e dalla presa di posizione di fronte all’insorgere dei Totalitarismi.
Testi di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto, Antonio Dalle Mura, Enrico Lorenzetti, Eleonora Barbara Nomellini, Costantino Paolicchi, Roberto Pertrici, Giovanni Pieraccini, Antonella Serafini.
2010, cm 21,5 × 29,5, pp. 200, 103 illustrazioni in b/n, softcover
ISBN: 978-88-6394-013-8
Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 28.
2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover
Testi in francese e italiano
ISBN: 978-88-6394-061-9