-
Visualizzazione di 1-9 di 119 risultati
-
Filtri
“Frammenti di Esistenza” di Luciano Caruso
Il prezzo originale era: €19,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.Catalogo della mostra Frammenti di Esistenza (13 novembre 2024 – 22 gennaio 2025, Galleria Frame Ars Artes, Napoli) di Luciano Caruso, a cura della galleria e dell’Archivio Luciano Caruso di Firenze. L’esposizione approfondisce la teoria e pratica della poetica del frammento sviluppata dall’artista nell’attività poetica e artistica nell’ideazione di libri d’artista e opere in copia unica ed edizioni di multipli. Il catalogo contiene il saggio introduttivo alla mostra di Silvia Piffaretti e il testo Il tema del viaggio (a Sonia) (1993) di Luciano Caruso, seguiti da un apparato fotografico delle opere, tra cui figurano alcune tavole de La via della seta (1993-1999).
Galileo Chini a Montecatini Terme
€26,00La Montecatini di inizio Novecento, che si appresta a diventare tra le più note città termali
d’Europa, chiama a decorare alcuni dei suoi edifici più importanti Galileo Chini (1873-
1956), artista già affermato a livello internazionale per la peculiarità del suo stile che, affondando
le radici nel Rinascimento italiano, è allo stesso tempo in continuo dialogo con le
Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.
Così, con affreschi e ceramiche, maioliche policrome, lustri, vetrate e lucernari Chini crea
proprio a Montecatini alcuni dei luoghi più belli del Liberty italiano.
Il volume presenta in una nuova veste i saggi sulla decorazione del Palazzo Comunale, sui
pannelli della Primavera e sulla decorazione delle Terme Tamerici, e si inserisce all’interno
delle iniziative promosse in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Galileo
Chini dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme.
2023, cm 21×27, 160 pp, illustrazioni a colori e b/n softcover
ISBN 9788863940077
Galileo Chini e il simbolismo europeo
€34,00Catalogo della mostra allestita a Villa Bardini a Firenze da dicembre 2021 ad aprile 2022.
Il volume, con più di duecento immagini, racconta l’opera di Galileo Chini, dalla formazione come decoratore a Firenze al viaggio in Siam, dalle esposizioni internazionali al ritiro in Versilia degli ultimi anni.
Chini opera accanto alle avanguardie del Novecento, senza mai aderirvi, ma sviluppando un linguaggio personale, erede della tradizione rinascimentale e in stretto rapporto con quello che accadeva nel resto d’Europa: le opere di Beardsley, Bonnard, De Morgan, Klinger, presentate accanto a quelle di Chini, mostrano come questi si inserisse nel contesto internazionale di quegli anni, in continuo dialogo con le Secessioni mitteleuropee e gli Arts and crafts inglesi.
Al testo di Fabio Benzi si affiancano saggi di Manuel Barrese, Sibilla Panerai e Francesco Parisi, che prendono in esame l’opera grafica di Chini, il suo lavoro di decoratore e di scenografo, e la storia della manifattura da lui fondata, l’Arte della Ceramica.
2021, cm 23×26, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n, softcover
ISBN: 9788863941111
Sylvano Bussotti e l’opera geniale
€39,00Il libro è pubblicato in occasione del novantesimo compleanno (1° ottobre 2021) di Sylvano Bussotti, una delle figure più interessanti del panorama musicale e artistico contemporaneo. Compositore e interprete, pittore, scenografo, costumista, scrittore, regista, attore, mobilissimo nella sua vicenda umana e artistica, Sylvano Bussotti dà vita a uno strepitoso “dialogo tra le arti” nel segno della corporeità, della libertà e dell’eros.
Renzo Cresti individua nell’infanzia fiorentina del piccolo Silvano e nel suo rapporto con lo zio Tono Zancanaro e il fratello Renzo, entrambi pittori, i semi che lo porteranno, grazie agli incontri con personaggi come Alberto Arbasino, Aldo Braibanti, John Cage e Carmelo Bene, Umberto Eco e Pier Paolo Pasolini a diventare il Sylvano conosciuto e amato in tutto il mondo. Oltre a un’iconografia familiare e artistica, coreografica, teatrale e musicale, il libro contiene una selezione delle partiture di Bussotti, vere e proprie opere d’arte, nelle quali la tradizionale notazione si alterna a una esperienza pittografica, che rende l’esecuzione aleatoria e ogni volta diversa, tanto che gli interpreti si trasformano, assumendo il ruolo di coautori.
Arricchiscono il volume uno scritto autografo inedito di Sylvano Bussotti sull’ideazione di bussottioperaballett, un’intervista a Rocco Quaglia, coreografo e ballerino, compagno e collaboratore di Sylvano dagli anni ’70, e un CD con brani di Sylvano Bussotti a cura e interpretati da Monica Benvenuti (cantante) e da Francesco Giomi (musicista elettronico e Direttore di “Tempo Reale”).
2021, cm 20×24, 280 pp, illustrazioni a colori e b/n, hardcover
ISBN: 9788863941333
I TEATRI DEL PARADISO La personalità, l’opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX)
€26,00Nel quarto centenario della nascita di Giulio Rospigliosi( papa Clemente IX) gli Enti pistoiesi realizzano un complesso progetto per ricordare l’uomo di chiesa e di cultura, la figura di diplomatico e di mecenate, protagonista per quasi un trentennio di una fase cruciale e importantissima della cultura della Roma barocca.
Momento saliente delle manifestazioni è la mostra I Teatri del Paradiso: una galleria di ritratti, una raccolta documentaria e bibliografica, una sezione artistica, una esemplificazione dei modelli iconografici dello spettacolo barocco, restituiscono il profilo di un uomo di cultura fuori del comune.
Il volume viene pubblicato in occasione della mostra I TEATRI DEL PARADISO- La personalità , l’opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (PAPA CLEMENTE IX)
al Museo Civico di Pistoia
2000, cm 24×30, pp 168,illustrazioni a colori e b/n
softcover
ISBN 8887700451
Perdersi in Toscana
Il prezzo originale era: €18,00.€13,50Il prezzo attuale è: €13,50.
ATTUALMENTE IN RISTAMPA, PRESTO DI NUOVO DISPONIBILE!
PREORDINALO ORA PER RICEVERLO A PREZZO SCONTATO (-25%) E CON UN REGALO GARANTITO.
Perdersi in Toscana significa ritrovarsi. Ritrovare la misura della dignità, quella misura che lega «i nostri lutti, il nostro amore, il passato e l’avvenire, le nostre speranza, la nostra libertà: Toscana dolce patria nostra» (Piero Calamandrei).
Ed è stato proprio il desiderio di ricucire questi legami sfaldati, persi, o dimenticati a dare vita a questo libro: nato dalla raccolta dei testi sparsi che, negli ultimi anni Tomaso Montanari ha dedicato, su vari giornali, alla sua città e alla sua regione.
A dettare i testi di questo libro è stato dunque il ritmo degli incontri e delle occasioni, l’intrecciarsi dei pensieri e delle idee. E, tuttavia, rileggendoli e rivedendoli schematizzati nelle mappe della Toscana e di Firenze, appare evidente che si tratta di un itinerario: che, come tale, può essere letto, e usato.
2020, cm 15 x 21, pp 188, illustrazioni a colori, softcover
ISBN 978-88-6394-131-9
Routes of Sculpture From the Uffizi Gallery to Forte dei Marmi
€22,002014, cm 17 × 25, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN 978-88-6394-076-3
Pontormo and Rosso Fiorentino in Florence and Tuscany
€15,00On the occasion of the exhibition Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Mannerism, at Palazzo Strozzi in Florence (March 8-July 20 2014), Tuscany celebrates and discovers two extraordinary artists. “Different twins,” born in the same year, 1494, in places not far from one another: Jacopo Carucci in Pontorme, the village near Empoli that lent him his nickname, and Giovan Battista di Jacopo, known as Rosso Fiorentino perhaps because of his red hair, in the shadow of Brunelleschi’s dome in Florence. Although they started out in the same artistic environment, the two painters took career paths that would distance them from one another, becoming lodestars for patrons of opposing political factions and each preferring different experimental expressive means in early-sixteenth-century Florence and Europe. This guide follows Pontormo and Rosso Fiorentino – the most anti-conformist and open-minded of the protagonists of a new conception of art in the period Giorgio Vasari called the “modern manner” – in their peregrinations in Florence and Tuscany.
2014, cm 15 × 21, pp. 104, ill. colors, softcover
ISBN 978-88-6394-066-4